Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico, insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, questa mattina hanno posto una corona di fiori in Largo 16 ottobre 1943, nello stesso luogo dove iniziò il rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani.

    A riceverli la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni, la Presidente dell’UCEI Noemi Di Segni e Mario Venezia Presidente della Fondazione Museo della Shoah. 

    “Bisogna ricordare dal 28 in poi”: queste le parole di Liliana Segre, mentre il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati ha affermato che il Giorno della Memoria “è l’occasione per rinnovare l’impegno a combattere l’indifferenza”.

    Una corona di fiori è stata posta anche dal vice ambasciatore di Israele in Italia Alon Simhayoff.

    Presenti anche il vescovo ausiliare di Roma centro Mons. Daniele Libanori, Mons. Paolo Selvadagi vescovo ausiliare Roma ovest con delega all’ecumenismo e dialogo, Don Marco Gnavi ed altri preti e parroci che hanno voluto esprimere un gesto di solidarietà silenzioso portando dei fiori in Largo 16 ottobre 1943.

    “Con il trascorrere del tempo, scompaiono i testimoni e guardare al passato diventa sempre più difficile. Questa è oggi una riflessione più che necessaria intorno al significato del 27 gennaio. Perché è un momento in cui le istituzioni, il Paese e la società civile si soffermano a riflettere sul passato e lo fanno nella prospettiva di analizzare i segnali del presente e di infondere nel futuro dei semi di speranza e dei valori che le giovani generazioni devono saper raccogliere, riconoscere e fare propri: affinché il pregiudizio che portò allo sterminio non sia più il seme e l’humus della società che viviamo” ha dichiarato la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello.

    Per il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni “Questa giornata più che agli ebrei deve servire all’intera società, in questo giorno il dramma che è successo deve essere proiettato in modo che si rifletta per far comprendere i danni che ne possono scaturire quando si perde la ragione.”

    ROMA EBRAICA

    Segre, Casellati e Fico alla commemorazione a Roma per il Giorno della Memoria

    Di Sara Milano

    Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera Roberto Fico, insieme alla Senatrice a vita Liliana Segre, questa mattina hanno posto una corona di fiori in Largo 16 ottobre 1943, nello stesso luogo dove iniziò il rastrellamento e la deportazione degli ebrei romani.A riceverli la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Rabbino Capo…

    NEWS

    ‘Mai più non è uno slogan, ma un imperativo morale’ - La voce dei Giovani Ebrei

    Di David Di Segni

    “Noi non dimentichiamo”: questo è il messaggio impresso su numerosi striscioni affissi stanotte a Roma a firma dei Giovani Ebrei per onorare la Giornata della Memoria. Ponte degli Annibaldi, Lungotevere Michelangelo, Ponte dei Valli. Luoghi diversi per lanciare un messaggio importante: non c’è futuro senza memoria. “Mai più non può essere solamente uno slogan vuoto, ma l'imperativo morale a cui…

    NEWS

    ‘Mai più non è uno slogan, ma un imperativo morale’ - La voce dei Giovani Ebrei

    Di Simonetta Della Seta

    “Noi non dimentichiamo”: questo è il messaggio impresso su numerosi striscioni affissi stanotte a Roma a firma dei Giovani Ebrei per onorare la Giornata della Memoria. Ponte degli Annibaldi, Lungotevere Michelangelo, Ponte dei Valli. Luoghi diversi per lanciare un messaggio importante: non c’è futuro senza memoria. “Mai più non può essere solamente uno slogan vuoto, ma l'imperativo morale a cui…

    Cultura

    Spiegare la Shoah ai più piccoli. Lia Levi racconta la storia di Anna Frank

    Di Giorgia Calò

    Il Diario di Anna Frank diventa un sistema per raccontare una tragica pagina della Storia ai più piccoli.La casa editrice Gallucci ne ha recentemente pubblicato una versione per bambini: “La storia di Anna Frank raccontata da Lia Levi”, in cui una delle più grandi autrici italiane sulla Shoah ripercorre le tappe principali della storia della giovane olandese, che per due…

    ITALIA

    Contro l’odio antisemita: la Polizia di Stato celebra il Giorno della Memoria

    Di Redazione

    Dopo un anno in cui i simboli della Shoah sono stati sviliti e strumentalizzati, con l’indegno parallelismo tra le leggi razziali e il green pass, la Polizia di Stato ha scelto di comunicare la Memoria per sette giorni consecutivi. Sette giorni di post sui social network, la presenza in trasmissioni televisive e nei telegiornali, per ribadire che la Memoria è…

    NEWS

    La commemorazione per giornalisti e tipografi ebrei deportati

    Di David Di Segni

    Tra le numerose iniziative che hanno animato il quartiere ebraico questo 27 gennaio per il Giorno della Memoria, anche una commemorazione dei giornalisti e tipografi ebrei deportati davanti alla Panchina della memoria in Largo 16 ottobre 1943. Assieme al Vicepresidente della Comunità Ebraica Ruben Della Rocca hanno partecipato delegazioni dell’Ordine dei Giornalisti e dell’associazione Articolo 21.“Nel non dobbiamo dimenticare la…

    ISRAELE

    Neve a Gerusalemme

    Di Redazione

    La neve imbianca Gerusalemme. Questa mattina i residenti hanno trovato la città ricoperta da una suggestiva coltre di neve di circa 20 cm. e non hanno esitato ad accorrere in strada per girare video e scattare foto.La tempesta Elpis, che ha colpito anche la Grecia e la Turchia, ha portato, fin da ieri, nevicate sulle alture del Golan, l’Alta Galilea…

    Senza categoria

    Il cancelliere austriaco si scusa per la Shoah

    Di Redazione

    Questa mattina il ministro degli esteri israeliano Yair Lapid si è recato in visita al campo di concentramento di Mauthausen in Austria per il Giorno della Memoria. Durante la visita Lapid ha incontrato il cancelliere austriaco Karl Nehammer, il suo omologo Karl Nehammer, il ministro dell'Interno austriaco Gerhard Karner e il presidente della Comunità ebraica austriaca, Oskar Deutsch. Durante il suo discorso…

    ISRAELE

    Neve a Gerusalemme

    Di David Diredash

    La neve imbianca Gerusalemme. Questa mattina i residenti hanno trovato la città ricoperta da una suggestiva coltre di neve di circa 20 cm. e non hanno esitato ad accorrere in strada per girare video e scattare foto.La tempesta Elpis, che ha colpito anche la Grecia e la Turchia, ha portato, fin da ieri, nevicate sulle alture del Golan, l’Alta Galilea…

    ISRAELE

    Neve a Gerusalemme

    Di David Diredash

    La neve imbianca Gerusalemme. Questa mattina i residenti hanno trovato la città ricoperta da una suggestiva coltre di neve di circa 20 cm. e non hanno esitato ad accorrere in strada per girare video e scattare foto.La tempesta Elpis, che ha colpito anche la Grecia e la Turchia, ha portato, fin da ieri, nevicate sulle alture del Golan, l’Alta Galilea…