Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    La neve imbianca Gerusalemme. Questa mattina i residenti hanno trovato la città ricoperta da una suggestiva coltre di neve di circa 20 cm. e non hanno esitato ad accorrere in strada per girare video e scattare foto.

    La tempesta Elpis, che ha colpito anche la Grecia e la Turchia, ha portato, fin da ieri, nevicate sulle alture del Golan, l’Alta Galilea e il Monte Hermon, spostandosi gradualmente a sud per arrivare anche a Safed e Gerusalemme. 

    Il sindaco Moshe Lion ha deciso la chiusura delle scuole per la giornata di oggi. Diverse strade principali che portano alla città sono state chiuse e i trasporti pubblici sospesi. Gli operatori municipali hanno lavorato costantemente nella notte per sgomberare le strade della città con 250 spazzaneve e 150 tonnellate di sale sparso sulle strade. 

    I primi fiocchi hanno iniziato a cadere a Gerusalemme intorno alle 19,30 di ieri, continuando per tutta la notte. Secondo i meteorologi, nel corso della giornata odierna la temperatura dovrebbe aumentare, portando piogge.

    Per Gerusalemme, situata a 800 metri di altezza sul livello del mare, l’evento meteorologico non è nuovo. L’ultimo risale al 2013. Da ricordare anche la nevicata storica del 1992 con accumuli di oltre un metro, che causò diversi disagi alla città.

    ISRAELE

    Neve a Gerusalemme

    Di David Diredash

    La neve imbianca Gerusalemme. Questa mattina i residenti hanno trovato la città ricoperta da una suggestiva coltre di neve di circa 20 cm. e non hanno esitato ad accorrere in strada per girare video e scattare foto.La tempesta Elpis, che ha colpito anche la Grecia e la Turchia, ha portato, fin da ieri, nevicate sulle alture del Golan, l’Alta Galilea…

    EUROPA

    Il simposio a Babyn Yar: “Accettare le sfide del futuro senza dimenticare la memoria del passato”

    Di Michelle Zarfati

    Guardare al futuro, alla lotta all’antisemitismo, senza dimenticare la storia, specialmente la Shoah e i suoi massacri. La memoria può dunque diventare un punto di partenza per riflettere anche sul futuro e sul presente dell’ebraismo europeo. Queste le premesse con la quale è stato aperto il simposio, organizzato dall’European Jewish Association, dai partner del Babyn Yar Holocaust Memorial Center e…

    Senza categoria

    Negazionismo: tante facce, una sola minaccia

    Di Rav Riccardo Di Segni

    La presentazione del libro di Donatella Di Cesare (“Se Auschwitz è nulla”, Bollati Boringhieri) si è svolta la sera del 24 gennaio in un luogo ormai storico, il cinema Farnese a Campo de’ Fiori. Il libro della professoressa DI Cesare è un aggiornamento di una sua precedente pubblicazione, dedicata al negazionismo, argomento caro alla scrittrice che ha dovuto combatterlo non…

    Senza categoria

    Negazionismo: tante facce, una sola minaccia

    Di Vittorio Robiati Bendaud

    La presentazione del libro di Donatella Di Cesare (“Se Auschwitz è nulla”, Bollati Boringhieri) si è svolta la sera del 24 gennaio in un luogo ormai storico, il cinema Farnese a Campo de’ Fiori. Il libro della professoressa DI Cesare è un aggiornamento di una sua precedente pubblicazione, dedicata al negazionismo, argomento caro alla scrittrice che ha dovuto combatterlo non…

    EUROPA

    Che cosa significa la crisi ucraina per Israele

    Di Ugo Volli

    In Italia la politica è distratta da un’occasione interna importante come l’elezione del Presidente della Repubblica, ma nel mondo l’attenzione degli osservatori politici si concentra su un tema del tutto diverso: la Russia invaderà l’Ucraina? E che accadrà in questo caso? Come reagiranno i paesi europei e gli Usa? Che conseguenze politiche ed economiche ci saranno per l’Europa? I segnali…

    Cultura

    Il Sindaco e il Metropolita: i Giusti di Zacinto

    Di Sarah Tagliacozzo

    In occasione del Giorno della Memoria e del 43esimo anniversario della loro designazione a ‘Giusti tra le Nazioni’ si è svolto un webinar in onore di Loukas Karrer e Dimitrios Chrysostomos, che salvarono gli abitanti ebrei di Zacinto in Grecia. La presenza ebraica a Zacinto è attestata dal 1281. Qui gli ebrei frequentavano due sinagoghe e vivevano in armonia con i…

    SHALOM WORLD

    “The young generation needs me; this is why I’m alive” - Interview with Holocaust Survivor Sami Modiano

    Di Loren Raccah

    Interviewing Sami Modiano is a profound and emotional experience. His kind eyes and determined voice tell the story of a boy, who together with his father Jacob and sister Lucia, was deported from the island of Rhodes to the Auschwitz- Birkenau extermination camp in 1944. He is the only survivor of his family and one of the very few from…

    ITALIA

    Una cerimonia per commemorare gli ebrei di Libia deportati nei campi di sterminio

    Di Giorgia Calò

    Un appuntamento particolare nell’agenda di eventi per la Giornata della Memoria: per la prima volta a Roma il 27 gennaio si tiene una cerimonia di commemorazione al Monumento degli ebrei di Libia al Cimitero del Verano, per ricordare gli ebrei libici deportati nei campi di sterminio di Giado, Sidi, Azaz, Buerat El Hsum, Buq Buq, Auschwitz, Reichenau e Bergen Belsen. Una…

    SHALOM WORLD

    “The young generation needs me; this is why I’m alive” - Interview with Holocaust Survivor Sami Modiano

    Di Miriam Brindisi

    Interviewing Sami Modiano is a profound and emotional experience. His kind eyes and determined voice tell the story of a boy, who together with his father Jacob and sister Lucia, was deported from the island of Rhodes to the Auschwitz- Birkenau extermination camp in 1944. He is the only survivor of his family and one of the very few from…

    ITALIA

    Casellati e Fico a Largo 16 ottobre 1943 per il Giorno della Memoria

    Di Redazione

    Roma. In occasione del Giorno della Memoria, il Presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati e il Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico deporranno una corona di fiori in Largo 16 ottobre 1943, luogo simbolo della deportazione degli ebrei romani verso i campi di sterminio. Accoglieranno le autorità il presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello, il presidente dell’Unione delle…