“La farò in mille pezzi” ha affermato l’imprenditore ebreo Daniel Sielecki, che si è offerto di acquistare e poi distruggere un’imponente aquila di bronzo nazista, dal peso di oltre 350 kg, che sostiene tra gli artigli una svastica. Il cimelio è stato ritrovato al largo delle coste dell’Uruguay da una spedizione finanziata da privati nel 2006. L’aquila decorava la poppa della nave…
Archivi
Le tagliatelle Beshallach
Questo antico piatto tradizionale del Ghetto di Venezia viene cucinato per Shabbat Beshallach. Le tagliatelle simboleggiano le onde del Mar Rosso, il salame e le uvette i carri degli egiziani che rimasero sommersi dalle acque. INGREDIENTI: 500 g di tagliatelle fresche200 g di salame di manzo180 g di uvetta70 g di pinoli1 rametto di rosmarinouna tazza di sugo di arrosto che avrete…
Parashà di Beshallàkh: L’imboscata al Mar Rosso
Nella parashà precedente, Bò, è raccontato come nel mezzo della decima piaga, la morte dei primogeniti, il Faraone stesso uscì dal suo palazzo per andare a cercare Moshè e Aharon e disse loro: “Presto andatevene di mezzo al mio popolo, voi e i figli d’Israele e andate e servite l’Eterno come avete chiesto" (Shemòt, 12:31). E inoltre “Gli egiziani fecero pressione sul popolo per…
Fluenzy, la società israeliana per comprendere la rivoluzione del lavoro ibrido
Il mondo del lavoro sta diventando sempre più ibrido. Esperti delle maggiori società di consulenza hanno cercato di aiutare le aziende a comprendere e interiorizzare questa idea per evitare che rimangano indietro. La difficoltà di adattamento alla situazione è evidente nella mancanza di politiche del lavoro ibride delle aziende, che ha portato a un'ondata di dimissioni da record. Il giornale israeliano…
La macabra giostra che mescola e confonde le memorie
Nel dizionario della lingua italiana per festival si intende una festa popolare con musica, canti, balli e folclore. Eppure in occasione della Giornata della Memoria presso il teatro comunale di Ferrara, sotto la direzione di Moni Ovadia, è in programmazione dal 25 al 30 gennaio il Festival delle Memorie.Una atmosfera festosa che stride con il ricordo doloroso della Giornata della…
Polonia licenzia l’inviato per le relazioni ebraiche
Circa sei mesi fa, il governo polacco aveva nominato Jaroslaw Marek Nowak come inviato per le relazioni ebraiche, con lo scopo di migliorare i rapporti tra le due parti dopo gli ultimi anni di tensioni. Sabato scorso è stato licenziato, dopo che in un’intervista al British Jewish News aveva criticato una legge polacca, risalente al 2018, che criminalizzava l’accusa di…
Il Principe Carlo commissiona sette ritratti di sopravvissuti alla Shoah
Il Principe Carlo di Galles, figlio maggiore della Regina Elisabetta, ha commissionato a sette artisti i ritratti di sette sopravvissuti alla Shoah per la Giornata della memoria. I dipinti saranno esposti alla Queen’s Gallery a Buckingham Palace. L’iniziativa sarà oggetto di due documentari che saranno trasmessi questo mese dalla BBC. Sul profilo Twitter che il Principe di Galles condivide con la…
Il ricordo del Rebbe: Un leader capace di amare l’individuo
Esistono figure senza tempo capaci di essere da esempio per sempre, Il Rebbe Yossèf Yitzchàk Schneersohn, è sicuramente tra queste. Una vita vissuta all’insegna dell’amore per l’ebraismo e per la diffusione di questo, senza mai remore ne paure. “Con l'arrivo dei bolscevichi al potere, seguiti dai comunisti, divenne quasi impossibile vivere secondo la religione. Nel primo periodo era ancora possibile…
La guerra delle spie fra Iran e Israele: scoperta una rete iraniana nel centro dello Stato Ebraico
È una storia che sembra uscita dalla penna di John Le Carré, lo scrittore inglese di spy stories che ama raccontare le patetiche e talvolta comiche ma anche tragiche vicende dei pesci piccoli dello spionaggio: quelli che per vanità, ambizione o vendetta si ritrovano presi in una rete più grande di loro, di cui non capiscono niente e che per…
La Comunità di Roma pianta alberi in memoria di David Sassoli
“Per onorare la memoria di David Sassoli, uomo di responsabilità, rispetto e valori saldi, vogliamo piantare degli alberi in Israele. Una tradizione ebraica che rappresenta la continuità della vita, augurandoci che la sua eredità morale venga valorizzata”. Così twitta Ruth Dureghello, la Presidente della Comunità Ebraica di Roma. Partecipando all’ultimo saluto a David Sassoli alla camera ardente in Campidoglio, il Rabbino…