Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Israele destinerà un fondo finanziario di cinquecentomila dollari ai rifugiati afghani, fuggiti dai talebani dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. La donazione è stata approvata dal ministro degli Esteri Yair Lapid e servirà per fornire assistenza sanitaria, servizi igienici, istruzione, cibo e formazione professionale.

     

    “Israele è orgoglioso di far parte di uno sforzo internazionale per assistere i rifugiati in fuga dal regime talebano in Afghanistan – ha detto il direttore generale del ministero degli Esteri, Alon Ushpiz – Questa cooperazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), attraverso la nostra agenzia per la cooperazione internazionale allo sviluppo Mashav, è il nucleo dei valori di Israele”.

     

    Il fondo, quindi, sarà trasferito attraverso l’UNHCR. Finora, gli aiuti israeliani sono stati forniti attraverso organizzazioni non profit come IsraAID, che ha finanziato voli di salvataggio per i rifugiati afghani.

     

    Solidale anche la comunità ultraortodossa di Borough Park, New York, che ha spedito numerosi pacchi alimentari, su cui è scritto “con amore dalla comunità ebraica”.

    ISRAELE

    Israele spedisce un fondo ai profughi afghani

    Di David Di Segni

    Israele destinerà un fondo finanziario di cinquecentomila dollari ai rifugiati afghani, fuggiti dai talebani dopo il ritiro degli Stati Uniti dall’Afghanistan. La donazione è stata approvata dal ministro degli Esteri Yair Lapid e servirà per fornire assistenza sanitaria, servizi igienici, istruzione, cibo e formazione professionale. "Israele è orgoglioso di far parte di uno sforzo internazionale per assistere i rifugiati in fuga…

    ISRAELE

    ‘’Con David Sassoli perdiamo un amico, sostenitore dei nostri valori’’ – Il ricordo della Comunità Ebraica di Roma

    Di Sarah Tagliacozzo

    È morto oggi all’età di 65 anni il Presidente del Parlamento europeo David Maria Sassoli. Giornalista, volto familiare e amato del TG1, è entrato in politica nel 2009 diventando capogruppo del Partito Democratico all’Europarlamento. Sassoli si candida alle primarie del PD per le elezioni a sindaco di Roma, ottenendo il secondo posto. Dal 2019 è Presidente dell’Europarlamento dal 2019. È…

    ROMA EBRAICA

    Un indimenticabile Maestro: Rav Chaim Vittorio Della Rocca

    Di Simonetta Della Seta

    Stiamo leggendo il libro dell’Esodo, Shemot, il momento della vita ebraica in cui da famiglia diventiamo popolo. Il libro che forgia, attraverso molteplici traversie collettive, l’essenza del nostro attaccamento all’energia di una vita legata a Di o. Non c’è forse momento più adatto per ricordare gli insegnamenti di Rav Chaim Vittorio Della Rocca (zz”l), il mio primo, indimenticabile Maestro, con il…

    ROMA EBRAICA

    “Dillo al tuo Morè” – Un anno dalla scomparsa di Rav Chaim Vittorio Della Rocca, il ricordo dei suoi allievi

    Di David Di Segni

    Rav Chaim Vittorio Della Rocca lo ricordano tutti con grande stima ed affetto. I suoi allievi, la sua famiglia, gli amici e perfino chi lo ha conosciuto appena. Chiunque lo rammenta come un maestro di ebraismo e di vita. Era il “rabbino di famiglia” per molti della Comunità Ebraica di Roma e, ad un anno dalla sua scomparsa, Shalom ha…

    NEWS

    Immagini e storie del Kazakistan ebraico

    Di Claudia De Benedetti

    La comunità ebraica di Almaty, la più grande città del Kazakistan, ha sospeso in queste ore le proprie attività. Fin dalle prime avvisaglie della gravissima situazione politica e delle violente repressioni, i circa 3.000 ebrei che risiedono nel paese stanno vivendo ore di grande apprensione barricati nelle loro case temendo che i centri comunitari e le otto sinagoghe del Kazakistan…

    NEWS

    Immagini e storie del Kazakistan ebraico

    Di Edoardo Amati

    La comunità ebraica di Almaty, la più grande città del Kazakistan, ha sospeso in queste ore le proprie attività. Fin dalle prime avvisaglie della gravissima situazione politica e delle violente repressioni, i circa 3.000 ebrei che risiedono nel paese stanno vivendo ore di grande apprensione barricati nelle loro case temendo che i centri comunitari e le otto sinagoghe del Kazakistan…

    Cultura

    Segulat Israel: esce il nuovo numero della rivista italiana su ebraismo e attualità

    Di Michelle Zarfati

    Segulat Israel nasce nel 1993. È una rivista unica nel suo genere, che non solo concentra la sua produzione sulla didattica ebraica, ma offre articoli scritti in lingua italiana, su argomenti di Torah ponendo l’accento sulla secolare tradizione ebraico-italiana. Fin dall’inizio delle pubblicazioni, gli articoli sono stati rivisti e corretti da Rav Joseph Pacifici. La rivista Segulat Israel, nel suo quattordicesimo…

    ISRAELE

    Aura Herzog, madre del presidente israeliano, muore a 97 anni

    Di Redazione

    Aura Herzog, la madre del presidente israeliano Isaac Herzog, è morta questa mattina all’età di 97 anni. Aura è stata la moglie, la compagna di vita, di Chaim Herzog, presidente dello Stato d’Israele dal 1983 al il 1993. Ambientalista e attivista, Herzog ha guidato molte campagne, e nel 1969 ha fondato il “Council for a Beautiful Israel”, la prima ONG ambientalista…

    ISRAELE

    Israele, tutte le informazioni per i turisti sul nuovo sito web

    Di Redazione

    Un nuovo sito web aggiornato e completo per i turisti che desiderano visitare Israele. Il Ministero del Turismo israeliano, dopo la decisione da parte del Governo di porre fine alle restrizioni sui viaggi internazionali, ha aperto uno pagina web con tutte le informazioni necessarie ai viaggiatori per entrare nello Stato ebraico.Il sito è suddiviso in tre sezioni per rendere più…

    ITALIA

    Chazzak we-ematz

    Di Amedeo Spagnoletto

    Sono state settimane convulse quelle precedenti alla partenza, soprattutto per noi genitori chiamati a condividere scelte difficili ed accettare protocolli severissimi, ma sono straconvinto che ne sia valsa la pena. L’esperienza che hanno vissuto i ragazzi è stata una delle iniziative di maggiore rilievo dal mio punto di vista nel panorama dell’Italia ebraica dall’inizio della pandemia, una bestia che ha inciso…