Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Durante i lavori di ristrutturazione di un ospedale a Lugorsk, in Crimea, gli operai hanno scoperto simboli ebraici all’interno di un edificio della metà del XIX secolo che era stato nazionalizzato e chiuso dal governo. In epoca sovietica fu trasformato in magazzino, poi bombardato durante la seconda guerra mondiale. Lo riferisce la stampa ebraica internazionale.

     

    Un’arcata centrale con una finestra e un Maghen David, la stella ebraica, sono alcuni dei resti scoperti durante la ristrutturazione. Gli storici sanno che quell’edificio era precedentemente utilizzato come sinagoga, ma non si aspettavano vi fossero ancora resti.

    Si sa molto poco della storia delle sinagoghe di quella regione. Ad esempio, nella città di Simpferopol c’erano circa dodici sinagoghe, ma non c’è quasi nessuna documentazione di esse.  La maggior parte delle sinagoghe e delle istituzioni educative nella penisola di Crimea erano state distrutte all’inizio della seconda guerra mondiale, quando l’Armata Rossa aveva bombardato l’area per fermare l’avanzata dei nazisti. Le poche sinagoghe rimaste non sono state ancora tutte restituite alla comunità ebraica locale.

     

    Dopo la scoperta degli elementi ebraici, le autorità si sono rivolte al rabbino di Crimea, rabbino Yechezkel Lazar, che, in consultazione con suo padre, il rabbino capo di Russia, Berel Lazar, ha raggiunto un accordo con l’amministrazione per rinnovare il luogo nel rispetto e preservare tutti i simboli ebraici. Sono state apportate modifiche al piano di costruzione al fine di preservare gli elementi architettonici scoperti.

    NEWS

    Scoperti resti di una sinagoga durante una ristrutturazione in Crimea

    Di David Diredash

    Durante i lavori di ristrutturazione di un ospedale a Lugorsk, in Crimea, gli operai hanno scoperto simboli ebraici all'interno di un edificio della metà del XIX secolo che era stato nazionalizzato e chiuso dal governo. In epoca sovietica fu trasformato in magazzino, poi bombardato durante la seconda guerra mondiale. Lo riferisce la stampa ebraica internazionale. Un’arcata centrale con una finestra e…

    EUROPA

    Zurigo, in mostra la discussa collezione di Bührle

    Di Redazione

    Il museo di Kunsthaus di Zurigo ha cercato di far trasparenza sulle polemiche scaturite riguardo la controversa collezione di Bührle, sospettata di contenere opere d’arte trafugate dai nazisti. Lo riporta il Times of Israel. Grazie all’enorme fortuna accumulata dalla produzione di armi, vendute alla Germania nazista e agli alleati durante la Seconda guerra mondiale, Emil Georg Bührle (1890-1956), durante la sua…

    EUROPA

    Berlino, 290 strade intitolate a persone che hanno espresso idee antisemite

    Di Redazione

    A Berlino sono almeno 290 le strade intitolate a persone che hanno espresso idee antisemite. Come rileva il Times of Israel, il dato è stato riportato da un’analisi condotta da Samuel Salzborn, commissario nazionale contro l’antisemitismo della capitale tedesca. Tuttavia Salzborn non ne richiede la ridenominazione. Sostiene, piuttosto, che sia avviato uno studio con l’obiettivo di “creare una base sistematica per un’importante…

    Cultura

    I Cinnamon Rolls

    Di Giulia Gallichi Punturello

    In generale la pasticceria non è il mio forte. Non sono brava a seguire regole e dosi, preferisco cucinare “a sentimento” e sentirmi libera di sperimentare. Inoltre non sono un’amante di glasse e pasta di zucchero, non mi piacciono le cose troppo elaborate o colorate. Adoro i ciambelloni e la crema pasticcera, meno la crema al burro ed i coloranti. Da quando…

    ROMA EBRAICA

    “Meglio ben acculturati che soli”: l’iniziativa della Deputazione per gli over 70

    Di David Di Segni

    Si chiama “Meglio ben acculturati che soli” ed è il progetto lanciato dalla Deputazione ebraica di Roma per riunire gli over 70 all’insegna dell’armonia e dello stare insieme, tra cucina, teatro, storia e molto altro. Un’occasione per fare gruppo, in sicurezza, tra una delle fasce d’età più colpite dalla pandemia. L’idea nasce ad agosto, quando “la regione Lazio ha pubblicato un…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Vayechì: Figli, nipoti e pronipoti

    Di Donato Grosser

    La parashà inizia con queste parole: “E Ya’akov visse in Egitto per diciassette anni. Egli visse per centoquarantasette anni” (Bereshìt, 47:28).             R. Chayim Yosef David Azulai (Gerusalemme, 1724-1806, Livorno) nel suo commento Panìm la-Torà cita il suo parente, rav Israel Zeevi (Chevron, m. 1731) che chiede per quale motivo Ya’akov rimase in Egitto negli ultimi diciassette anni di vita, se aveva un così grande desiderio di abitare nella…

    ROMA EBRAICA

    Paola Severino riceve la Menorah d’Oro – “Il suo impegno civile incontra i valori ebraici”

    Di Redazione

    Da sempre impegnata nella tutela delle fasce più fragili, e con una lunga storia di impegno in nome dei valori condivisi della società civile, Paola Severino ha ricevuto al Museo Ebraico di Roma la Menorah D’Oro, il riconoscimento dell’organizzazione ebraica Benè Berith. A consegnare il premio a Severino, oggi Presidente della Scuola nazionale dell'amministrazione e vicepresidente Luiss, già Rettore dello…

    ITALIA

    Vaccini Covid ai bambini 5-11 anni – Alcune riflessioni

    Di Massimo Finzi

    La farmacologia ci insegna che la somministrazione di farmaci e vaccini deve essere particolarmente attenta e prudente soprattutto nelle due fasce di popolazione rappresentate dalle donne in gravidanza e dai bambini quindi comprendo remore e dubbi dei genitori nei confronti della vaccinazione covid rivolti ai minori tra i 5 e gli 11 anni. Tante sono le domande ma tutte ruotano intorno…

    ROMA EBRAICA

    Paola Severino riceve la Menorah d’Oro – “Il suo impegno civile incontra i valori ebraici”

    Di David Diredash

    Da sempre impegnata nella tutela delle fasce più fragili, e con una lunga storia di impegno in nome dei valori condivisi della società civile, Paola Severino ha ricevuto al Museo Ebraico di Roma la Menorah D’Oro, il riconoscimento dell’organizzazione ebraica Benè Berith. A consegnare il premio a Severino, oggi Presidente della Scuola nazionale dell'amministrazione e vicepresidente Luiss, già Rettore dello…

    Cultura

    Adrien Brody nei panni di un imprenditore ebreo nella terza stagione della serie Succession. Potere e pregiudizio

    Di Loren Raccah

    Succession 3, la terza stagione della popolarissima serie tv HBO, creata da Jesse Armstrong è finalmente disponibile anche in Italia. Le dinamiche machiavelliche, dettate dalla sete di potere della famiglia multimilionaria dei Roy, vengono raccontate tra scandali e inesorabili complotti per la successione al vertice di un impero mediatico. Una serie ispirata piuttosto esplicitamente alla News Corp dell’imprenditore australiano Rupert Murdoch. Nei…