Il penultimo giorno di Hanukkah, gli investigatori della polizia hanno rinvenuto una serie di preziosi oggetti archeologici nella casa di un arabo di Gerusalemme est durante una perquisizione. Tra questi, anche una moneta di epoca asmonea contrassegnata dall'immagine di una menorah ed un sigillo con caratteri ebraici antichi. Il sospettato è stato trattenuto per essere interrogato e le monete sono state…
Archivi
Presidente Herzog riceve le credenziali del nuovo ambasciatore d’Italia in Israele Sergio Barbanti
Il presidente israeliano Isaac Herzog ha ricevuto oggi le credenziali del nuovo ambasciatore d’Italia in Israele S.E. Sig. Sergio Barbanti. La lettera credenziale è quel documento con cui un Governo accredita un proprio diplomatico presso un paese straniero, ufficializzando l’assunzione delle sue funzioni. Il Presidente e l'Ambasciatore Barbanti hanno elogiato la forza dei rapporti tra Italia ed Israele, discutendo poi…
Una società dentro le mura: la Comunità Ebraica di Roma nel Seicento
Andrea Yaakov Lattes ha svolto un lavoro molto importante su un documento dell'Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma del XVII secolo, dall’Autore precedentemente trascritto, che restituisce interi spaccati di una comunità attraverso le sue strutture politico-amministrative. La comunità ebraica di Roma moderna nacque attraverso i Capitoli del banchiere Daniele da Pisa il 12 dicembre del 1524, una sorta di…
Il vuoto e il pieno. L’arte e le architetture distrutte dalla Shoah
La Shoah è prima di tutto il vuoto lasciato dalle vite cancellate, dalle loro storie e dai luoghi che non possono più raccontare. Non è possibile colmare una perdita di tale portata e il ruolo della memoria singola e collettiva – e anche della ricerca storica come strumento d’indagine – è quello semmai di far riaffiorare vicende che rischiano di…
Premiato l’Ospedale israelitico per la prevenzione, diagnosi e cura delle malattie delle donne
L’Ospedale Israelitico di Roma ha ricevuto dalla Fondazione Onda - Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere – due Bollini Rosa, un riconoscimento per la dedizione alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne. “Non può che onorarci e confermare la bontà dei percorsi di prevenzione e dell'impegno profuso in questa direzione - ha riferito a Shalom…
Il vuoto e il pieno. L’arte e le architetture distrutte dalla Shoah
La Shoah è prima di tutto il vuoto lasciato dalle vite cancellate, dalle loro storie e dai luoghi che non possono più raccontare. Non è possibile colmare una perdita di tale portata e il ruolo della memoria singola e collettiva – e anche della ricerca storica come strumento d’indagine – è quello semmai di far riaffiorare vicende che rischiano di…
La grande festa del Jewish Single Team per over 35 dall’Italia
Giovedì 2 Dicembre il Tempio di Via Balbo ha ospitato un evento speciale: una serata di gala per single over 35. Nata da un’idea del Jewish Single Team, un gruppo organizzativo composto da Claudio Pavoncello (Macchinetta), Silvia Ottolenghi, Sara Hodara, Liana Di Veroli, Lina Sermoneta, Cinzia Di Veroli, Ghidon Fiano e Luca Zarfati, con lo scopo di creare un evento aggregativo,…
L'ottavo lume di Chanukkà con il Presidente Herzog
Il Presidente dello Stato d’Israele Isaac Herzog, il Chairman del World Zionist Organizazion e acting Chairman dell’Agenzia Ebraica per Israele Yaakov Hagoel, il CEO del progetto MASA Ofer Gutman e otto giovani in rappresentanza di otto Comunità ebraiche del mondo accenderanno questa sera l’ottavo e ultimo lume di Chanukkà alla Residenza del Presidente dello Stato d’Israele a Gerusalemme. I giovani che…
Chanukkà alle scuole elementari e medie
Grandi festeggiamenti per Chanukkà anche alle scuole ebraiche: dopo aver acceso le Chanukkiot nelle rispettive classi, gli studenti della scuola media Angelo Sacerdoti si sono dedicati ad una serie di attività ricreative e interattive, tutte inerenti al tema della festa.Ma Chanukkà è soprattutto la festa dei bambini, e sono stati proprio i piccoli della scuola elementare Vittorio Polacco a riempire…
Berlino, accese le candele di Chanukkà nel luogo in cui furono emanate le leggi contro gli ebrei
Quest’anno le luci di Chanukkà hanno illuminato anche l’edificio del Ministero della Giustizia tedesco, luogo in cui furono approvate le leggi contro gli ebrei durante il periodo della persecuzione nazista. Ieri, come riporta il sito di Arutz Sheva, presso il Ministero della Giustizia, Rav Yehuda Teichal, rabbino della comunità ebraica berlinese e leader della locale comunità chabad, ha acceso la Chanukkià…