Quest'anno ricorrono alcuni anniversari di estrema importanza e, tra questi, vi è l'insediamento il (2 dicembre del 1951) di Elio Toaff con l’incarico di Rabbino capo della Comunità Israelitica di Roma (secondo la denominazione coeva). Il suo predecessore, rav David Prato (1882-1951), aveva raccolto una comunità colpita dalle leggi antiebraiche, dalla guerra, dalle persecuzioni e dalla conversione al cattolicesimo del proprio…
Archivi
Intervista a Nir Goldstein: “Accordi bilaterali tra Israele e Italia sono un’opportunità da non lasciarci sfuggire”
Come sarà il cibo del futuro, tra sostenibilità e gestione delle risorse? Un primo assaggio è stato offerto alla recente Maker Faire Rome - The European Edition, l’evento più importante dedicato all'innovazione e alla creatività, patrocinato dall’Ambasciata d’Israele in Italia. Oltre ai temi più conosciuti come la robotica e l’intelligenza artificiale, protagoniste di questa settima edizione sono state infatti le innovazioni…
"Storie di rinascita: gli ebrei di Libia - il Convegno in ricordo della cacciata degli ebrei dai paesi arabi e dall'Iran"
I pogrom negli anni Quaranta, poi la definitiva cacciata nel 1967. Fu l'evento drammatico che segnò lo strappo degli ebrei libici dalla propria terra. L’esodo portò gli ebrei a spostarsi nel mondo ed anche in Italia, in particolare a Roma, dove iniziò la rinascita che dà il titolo all’evento che si tiene in ricordo di questo avvenimento.
"Storie di rinascita: gli ebrei di Libia - il Convegno in ricordo della cacciata degli ebrei dai paesi arabi e dall'Iran"
I pogrom negli anni Quaranta, poi la definitiva cacciata nel 1967. Fu l'evento drammatico che segnò lo strappo degli ebrei libici dalla propria terra. L’esodo portò gli ebrei a spostarsi nel mondo ed anche in Italia, in particolare a Roma, dove iniziò la rinascita che dà il titolo all’evento che si tiene in ricordo di questo avvenimento.
Gila Almagor ed Emuna Elon finaliste del Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola
Sono stati annunciati il 1° Dicembre i nomi delle due finaliste della XII Edizione del Premio Letterario ADEI Wizo Adelina della Pergola. A sottoporsi al giudizio della Giuria Popolare ADEI sono due autrici, entrambe israeliane: Gila Almagor, scrittrice e attrice che con il suo romanzo “L’estate di Aviha” (Ed. Acquario), racconta attraverso il rapporto tra una madre malata di mente, scampata…
Il 2 dicembre 1947 gli ebrei si riunirono sotto l’Arco di Tito
Proprio lì dove si erano sempre rifiutati di passare, l’Arco di Tito, il simbolo della distruzione del Tempio di Gerusalemme e della diaspora del popolo ebraico. Era il 2 dicembre 1947 Rav Prato diede appuntamento alla sua comunità e gli ebrei si riunirono sotto quell’arco per celebrare la Risoluzione 181 dell’ONU che sanciva la nascita del futuro Stato d’Israele. “Sfilare sotto…
La Torcia della Maccabiah è partita oggi da Modi'in
Questa mattina la Torcia della XXI Maccabiade, che si svolgerà in Israele dal 12 al 26 luglio del 2022 e vedrà la partecipazione di oltre 5000 atleti in rappresentanza di 80 paesi, ha cominciato il suo percorso attraverso lo Stato d’Israele. La semplice e significativa cerimonia si è svolta a Modi’in davanti al sepolcro in cui secondo la tradizione sono…
Settant’anni fa Rav Toaff diventa Rabbino Capo di Roma: la rinascita della comunità ebraica dal Secondo Dopoguerra
Quest'anno ricorrono alcuni anniversari di estrema importanza e, tra questi, vi è l'insediamento il (2 dicembre del 1951) di Elio Toaff con l’incarico di Rabbino capo della Comunità Israelitica di Roma (secondo la denominazione coeva). Il suo predecessore, rav David Prato (1882-1951), aveva raccolto una comunità colpita dalle leggi antiebraiche, dalla guerra, dalle persecuzioni e dalla conversione al cattolicesimo del proprio…
In Russia, nella città di Tomsk una Hanukkià fatta interamente di ghiaccio
È una tra le Hannukkià più particolari che esistano. Quella della città di Tomsk, sita a circa duemila miglia ad est di Mosca, è alta tre metri, dotata di luci LED ed interamente fatta di ghiaccio. La tradizionale accensione è stata inaugurata per la prima volta dal Chabad Levy Kaminetsky e sua moglie Gitty, e rappresenta un attesissimo appuntamento tra gli…
Intervista a Nir Goldstein: “Accordi bilaterali tra Israele e Italia sono un’opportunità da non lasciarci sfuggire”
Come sarà il cibo del futuro, tra sostenibilità e gestione delle risorse? Un primo assaggio è stato offerto alla recente Maker Faire Rome - The European Edition, l’evento più importante dedicato all'innovazione e alla creatività, patrocinato dall’Ambasciata d’Israele in Italia. Oltre ai temi più conosciuti come la robotica e l’intelligenza artificiale, protagoniste di questa settima edizione sono state infatti le innovazioni…