Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Chi fu
    Stephen Sondheim? I più lo conoscono come paroliere per “West Side Story”.
    Brani meravigliosi come “Tonight”, “America”, “I Feel Pretty” e l’ironico “Gee,
    Officer
    Krupke
    ” fanno parte oramai
    dell’immaginario collettivo.

    Sondheim
    nacque in un’agiata famiglia ebrea borghese. Il suo mentore fu uno dei grandi
    di Broadway, Oscar Hammerstein II, quello di “Tutti insieme appassionatamente”
    tanto per intenderci, che lo ha fatto inserire negli ambienti del teatro
    musicale. Il successo non tardò ad arrivare ed è stato proprio
    West Side Story, che debuttò a Broadway
    nel 1957 con le sue 732 repliche in cartellone a decretarlo. Da li in poi
    Stephen Sondheim è stato inarrestabile con una carriera con tanti alti e molti
    “onorevoli” bassi. Nei primi appartengono l’innovativo “Company” del 1970, con
    il disneyano Dean Jones e una strepitosa Elaine Stritch, “Follies” dell’anno
    successivo e soprattutto “Little Night Music” del 1973 che conteneva uno dei
    suoi brani più famosi di sempre “Send in the Clowns” cantato nella prima
    versione dalla britannica Glynis Johns, la mamma della famiglia Banks in “Mary
    Poppins” al suo debutto al Broadway.

    I suoi
    insuccessi furono altrettanto sonori e spesso immeritati. Molti di quei
    spettacoli sono stati ripresi trovando il successo che meritavano. Vale la pena
    citare “
    Pacific
    Overtures
    ” musical “riformista” con
    tecniche prese in prestito dal teatro giapponese Kabuki, di solo 193 repliche e
    soprattutto il grottesco “
    Sweeney Todd: The Demon Barber of Fleet Street”: forse il capolavoro di Sondheim con due beniamini
    del teatro musicale americano come Angela Lansbury e Len Cariou. Lo spettacolo
    ha sconvolto il pubblico nel vedere tematiche come il cannibalismo e la
    vendetta imbevute nel humor nero “vestite” da musiche sofisticatissime. Da quel
    spettacolo, unico nel suo genere si è ispirato anche Tim Burton per il suo film
    con Johnny Depp e Helena Bohman Carter.

    E’
    difficile rendere omaggio alla carriera di questo straordinario compositore:
    nel 1984 firma la colonna sonora di “Reds” di Warren Beatty. Con Beatty
    collabora anche nel successivo “Dick Tracy” e la sua canzone “Sooner or Later”
    cantata da Madonna vince l’Oscar nel 1991. Sondheim ritorna al musical con
    “Assassins” curioso
    exploit musicale dedicato alle figure
    dei più famosi assassini dei Presidenti americani da
    John Wilkes Booth (Lincoln) a Lee Harvey Oswald (Kennedy) fino alla figura dell’italiano Giuseppe Zangara che attentò
    alla vita di Franklin Delano Roosevelt. E poi Passion,
    tratto dal film di
    Ettore ScolaPassione d’amore con Donna Murphy. Forse il suo ultimo successo fu un
    musical giovanile come “
    Saturday Night”.
    Scritto a soli 23 anni su uno libretto dei fratelli Epstein, gli autori di
    “Casablanca”, è stato messo in scena per la prima volta il 1997 e vinse
    parecchi premi.

    Stephen
    Sondheim con il suo Premio Oscar, i suoi 13 Tony Award, gli 8 Grammy,  e il
    Premio Pulitzer, anche i suoi premi sono molti di più, rimarrà nella storia
    come uno dei maggiori autori del teatro musicale americano, quello che tanto
    deve alla cultura ebraica,  di sempre. 

     

    Cultura

    Addio a Stephen Sondheim, grande autore del Musical a Broadway

    Di Nicola Roumeliotis

    Chi fu Stephen Sondheim? I più lo conoscono come paroliere per “West Side Story”. Brani meravigliosi come “Tonight”, “America”, “I Feel Pretty” e l’ironico “Gee, Officer Krupke” fanno parte oramai dell’immaginario collettivo. Sondheim nacque in un'agiata famiglia ebrea borghese. Il suo mentore fu uno dei grandi di Broadway, Oscar Hammerstein II, quello di “Tutti insieme appassionatamente” tanto per intenderci, che…

    NEWS

    Liliana Segre riceve la Legion d'onore all’Ambasciata di Francia

    Di Redazione

    In una cerimonia a Palazzo Farnese a Roma, Liliana Segre ha ricevuto la Legion d’onore. La senatrice era stata nominata Cavaliere della Legione d'onore un anno fa dal Presidente francese Emmanuel Macron, e oggi ha ricevuto l’onorificenza all’Ambasciata di Francia, in una cerimonia in cui l’Ambasciatore Christian Masset ha ricordato l’esperienza di Segre "deportata all'età di tredici anni assieme a…

    ITALIA

    Le nuove linee guida sull’antisemitismo nelle scuole: “Non sottovalutiamo il pregiudizio diffuso fra i giovani” – Intervista a Milena Santerini

    Di Ariela Piattelli

    Combattere il pregiudizio, l’antisemitismo, sin dai banchi di scuola. Agire partendo dalle radici dell’educazione, per estirpare un male ancora diffuso e sempre più pericoloso. Un obiettivo che guarda diritto negli occhi le nuove forme di antisemitismo, che si presentano in una versione latente, attualizzata, come ci spiega la Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio…

    Cultura

    L’Orchestra “Israel Klezmer” si esibisce al Centro Ebraico Il Pitigliani in occasione di Hanukkah

    Di David Di Segni

    Fondata nel 2017 a Gerusalemme, la Israel Klezmer “non è una band, ma un'orchestra unica nel suo genere” composta da sedici musicisti e guidata dal violinista e cantante Gershon Leizerson. Per loro arriva la prima tournée italiana: lunedì 29 novembre, alle ore 20:00, si esibiranno presso il Centro Ebraico Il Pitigliani in occasione della festa di Hanukkah. “Questo concerto è il…

    NEWS

    La Malesia rifiuta di concedere i visti agli atleti israeliani per partecipare al Campionato Mondiale di Squash

    Di David Di Segni

    La Malesia ha rifiutato di concedere i visti ai giocatori israeliani per partecipare al campionato mondiale maschile di squash, che si svolgerà nella capitale Kuala Lumpur dal 7 al 12 dicembre con ventisei squadre partecipanti.Un simile evento si verificò nel 2015, quando i windsurfisti israeliani dovettero ritirarsi dalla competizione sull'isola di Langkawi per il medesimo motivo. Nel 2019, invece, la…

    Cultura

    Per Channukkà ecco le Graffe napoletane

    Di Giulia Gallichi Punturello

    Sono giorni ormai che ricevo sempre lo stesso messaggio: “preparerai Sufganiot quest’anno?”Aldilà del profondo orgoglio che provo per il fatto che tanta gente apprezzi le mie ricette e le mie preparazioni, ci tengo a condividere con voi la ricetta di quelle che non sono sufganiot, bensì Graffe napoletane.La graffa è un dolce che si gusta caldo, ma anche freddo. Che…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Vayèshev: Yosef aveva due prove di essere innocente

    Di Donato Grosser

    Nella parashà è raccontato che Yosef venne venduto da nove fratelli a una carovana che viaggiava verso l’Egitto. Reuven era assente e Binyamin, il più giovane, era a casa con il padre Ya’akov. Venne acquistato come schiavo da Potifàr che, rendendosi conto delle sua straordinarie capacità, gli affidò la direzione di tutta la sua casa. La moglie di Potifàr gli mise gli occhi addosso,…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    L’importanza della donna

    Di Sandro Di Castro

    Molte volte in modo superficiale si afferma che nell’ebraismo la donna sia considerata “inferiore” rispetto all’uomo. A testimonianza di questa tesi si porta la benedizione mattutina “Benedetto…. Che non mi hai fatto donna”. Nello studio di tutto ciò che riguarda l’ebraismo non ci si deve fermare alla semplice lettura testuale, ma si deve approfondire, ricercare. Molti autorevoli Maestri interpretano questa frase…

    EUROPA

    Il Chelsea FC riceve il King David Award dall’Associazione Ebraica Europea per l’impegno nella lotta all’antisemitismo

    Di David Di Segni

    Durante la partita di Champions League tra Chelsea e Juventus, disputata allo Stamford Bridge martedì scorso, una delegazione dell’Associazione Ebraica Europea (EJA) ha consegnato il prestigioso King David Award al presidente del team bianco-blu, Bruce Buck, come risultato della campagna “Say No to Antisemitism” finanziata dal patron del club, Roman Abramovich. È la prima volta che il premio viene assegnato…

    ROMA EBRAICA

    Scuole ebraiche di Roma e Milano: “Con la collaborazione reciproca i ragazzi possono veramente crescere, anche ebraicamente” – Intervista a Rav Roberto Colombo

    Di Ariela Piattelli

    Nei giorni scorsi i direttori delle scuole ebraiche di Roma, Milena Pavoncello, Rav Roberto Colombo, e Rav Benedetto Carucci, assieme alla Presidente Ruth Dureghello, hanno incontrato l’assessore alle scuole ebraiche di Milano Dalia Gubbay, per uno scambio di idee e di esperienze. “Quella di Milano è un’ottima scuola ebraica. Il suo assessore ci ha incontrato per comprendere come facciamo qui…