“Ringrazio l'erede britannico, il principe Carlo, per la calorosa accoglienza nella sua casa di Highgrove. Abbiamo parlato di cooperazione regionale e l'ho ringraziato per la sua leadership e lo stretto rapporto con lo stato di Israele e gli ebrei del Regno Unito, e soprattutto l'atteggiamento unico nei confronti dei sopravvissuti all'Olocausto al suo interno.” Ecco il commento del Presidente dello…
Archivi
Je accuse… Zemmour
“Je accuse”, era il 13 gennaio 1898 quando Èmile Zola, un semplice scrittore, decide di mettere sotto accusa lo stato francese per il caso Dreyfus. Zola non era ebreo, ma Alfred Dreyfus, accusato falsamente di spionaggio con il nemico, sì. Zola ebbe il coraggio di ribaltare i capi di imputazione contro Dreyfus accusando di fatto la Francia intera di razzismo.…
I volontari, la grande risorsa della Comunità – La Consulta CER dedica una serata al volontariato
I volontari sono un elemento fondamentale della nostra Comunità: mantengono viva la possibilità di compiere mitzvot e apportano benefici fondamentali agli iscritti della Kehilà, la Comunità. Dalla Chevrà Chadishà, agli asili, alla Deputazione, alla Sicurezza, i volontari dedicano il loro tempo e le loro energie per far sì che la Comunità supporti i propri iscritti, secondo le loro necessità e che…
“Vedere la Roma ebraica e la sua vitalità mi rende orgoglioso di essere ebreo” - Intervista a Jonathan Safran Foer
È un caldo venerdì mattina nel cuore del quartiere ebraico, i colori autunnali accarezzano la zona dell’ex ghetto, le persone si apprestano a fare le ultime frenetiche compre per l’imminente arrivo dello Shabbat, e in questa cornice Shalom accoglie un sorridente Jonathan Safran Foer, a Roma per intervenire a "Più Libri Più Liberi", presso il centro congressi la Nuvola. Lo…
Il risorgimento degli Ebrei di Roma in mostra al Museo Ebraico
Il museo ebraico di Roma ha inaugurato la mostra “1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione”. Curata da Giorgia Calò e Francesco Leone, l’esposizione è stata allestita in occasione dei 150 anni della proclamazione di Roma capitale e racconta la storia degli ebrei capitolini durante il Risorgimento.
Attentato a Gerusalemme: ucciso un israeliano
Un israeliano è stato ucciso e altri quattro sono stati feriti stamattina in un attentato terroristico avvenuto nella Città Vecchia a Gerusalemme. Gli agenti di polizia avevano sparato contro l’assassino, un palestinese di Gerusalemme est. I media hanno identificato il terrorista come Fadi Abu Shkhaydam (42) residente a Shuafat. Il ministro della pubblica sicurezza Omar Barlev ha affermato che…
La Romania rende obbligatoria l'istruzione sulla Shoah nelle scuole superiori
Lo scorso lunedì, il Senato rumeno ha adottato una legge che rende obbligatoria, per tutte le scuole superiori e professionali del paese, l’impartizione di una materia specifica sulla storia della Shoah e del popolo ebraico a partire dal 2023.I contenuti del neo-percorso di studi saranno decisi dal ministero dell'Istruzione del paese in collaborazione con l'Istituto Elie Wiesel per lo studio…
A Jaffa uomo accoltellato da palestinese
Questo pomeriggio un ragazzo palestinese di 18 anni, proveniente da Jenin e che si trovava in Israele senza permesso, si è avvicinato a una coppia che passeggiava in Bat Yam Street a Yaffo (Giaffa), e ha accoltellato un uomo di 67 anni ferendolo moderatamente.Il ragazzo è fuggito dalla scena a piedi portando la polizia a riversare sulla scena un cospicuo…
Londra, il Presidente israeliano Herzog: “Il Chelsea è un esempio nella lotta contro l'antisemitismo e il razzismo”
Londra: Il patron del Chelsea Roman Abramovich si è unito oggi al presidente israeliano Isaac Herzog allo Stamford Bridge per vedere l'installazione 49 Flames dell'artista britannico israeliano Solomon Souza: il progetto, che rende omaggio agli atleti uccisi durante la Shoah, fa parte della campagna del club “Say no to Antisemitism”. Abramovich, che ha trascorso circa due ore della mattinata di oggi all'Imperial…
Arriva il nuovo numero di Shalom Magazine sul tema dell’educazione
Educazione: è questo il tema del nuovo numero di Shalom Magazine. Un’inchiesta sulle scuole ebraiche, in cui i redattori hanno ascoltato le voci di studenti, insegnanti e genitori, interviste agli esperti, che spiegano come affrontare le nuove sfide e con quali strumenti, e uno sguardo alle realtà formative internazionali, compongono un percorso attraverso vari ambiti dell’educazione. Tra le voci ascoltate da…