Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Lunedì 30 giugno alle ore 17:30, presso il Senato della Repubblica, si svolgerà l’evento “In ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia” organizzato dal Benè Berith in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah.
    L’iniziativa si svolgerà nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato, e sarà condotta dalla giornalista Claudia Conte, sempre in prima linea per la Memoria della Shoah.
    Tra il 19 aprile e il 16 maggio 1943 gli ebrei reclusi all’interno del Ghetto nella città di Varsavia tentarono una rivolta contro l’esercito tedesco che aveva occupato la Polonia dando inizio alla Seconda Guerra Mondiale.
    In quel contesto, qualche anno prima, a Varsavia, nasce un’altra storia di coraggio e resilienza: quella dell’infermiera polacca Irena Sendler, “la Schindler di Varsavia”, che portò fuori dal ghetto quasi 3000 bambini ebrei, raccontata nel corto prodotto da Brand-Cross in collaborazione con Rai Kids e Rai Com, dal titolo “Un nome che non è il mio”, che sarà proiettato nel corso dell’evento.
    Liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Brunialti e diretto da Dario Piana, il corto si avvale della voce narrante del seguitissimo giovane umanista Edoardo Prati e delle musiche originali di Paolo Jannacci. Ambientato a cavallo tra il 1939 e i nostri giorni, ha come tema centrale la memoria e, grazie alle illustrazioni di Michele Tranquillini, dei veri attori sono stati inseriti in un contesto di ”realtà pittorica” in cui gli ambienti circostanti sono stati realizzati con disegni originali all’acquarello.
    Dopo i saluti del Senatore Maurizio Gasparri e del Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Giorgio Silli, inizierà un dibattito, moderato da Claudia Conte, con la partecipazione degli Ambasciatori di Israele e Polonia, rispettivamente Jonathan Peled e Ryszard Schnepf, Sandro Di Castro, Presidente del Benè Berith sezione di Roma e Mario Venezia, Presidente della Fondazione Museo della Shoah.
    Interverranno inoltre Roberto Genovesi, Direttore di Rai Kids e Nicola Brunialti, sceneggiatore del corto “Un nome che non è il mio” nonché autore del libro a cui è stato ispirato.

    Gli ospiti dovranno accreditarsi scrivendo a: eventi@museodellashoah.it

    L’accesso alla sala – con abbigliamento consono e, per gli uomini, obbligo di giacca e cravatta – è consentito fino al raggiungimento della capienza massima.

    I giornalisti dovranno accreditarsi scrivendo a: ufficiostampafi@senato.it

    ITALIA

    In ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia

    Di Redazione

    Lunedì 30 giugno alle ore 17:30, presso il Senato della Repubblica, si svolgerà l’evento “In ricordo della rivolta del Ghetto di Varsavia” organizzato dal Benè Berith in collaborazione con la Fondazione Museo della Shoah. L’iniziativa si svolgerà nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani su iniziativa del Senatore Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato, e sarà condotta dalla…

    Mondo

    Iran, arresti e raid nelle case ebraiche: “Un clima di paura e intimidazione”

    Di Luca Spizzichino

    In Iran si registra un preoccupante aumento di pressioni, intimidazioni e arresti nei confronti della comunità ebraica locale, a seguito dell’operazione israeliana “Rising Lion”. Secondo fonti raccolte da Iran International, nelle ultime settimane le forze di sicurezza del regime avrebbero condotto raid nelle abitazioni di numerose famiglie ebraiche a Teheran, Shiraz e Isfahan, confiscando telefoni, computer e altri dispositivi elettronici.…

    ISRAELE

    "We Will Dance Again" vince l’Emmy: il documentario sul massacro al Nova Festival scuote il mondo

    Di Redazione

    Il documentario israeliano "We Will Dance Again", che racconta l’orrore del massacro del Nova Festival del 7 ottobre 2023, ha vinto l’Emmy Award come "Miglior Documentario di Attualità". Diretto da Yaniv Mozer e prodotto da SIPUR, MGM, BBC e Hot8, il film è stato trasmesso negli Stati Uniti dalla piattaforma Paramount+. La cerimonia di premiazione si è tenuta mercoledì sera…

    ITALIA

    Cartelli antisemiti a Milano. La Comunità ebraica denuncia l’escalation dell’odio

    Di Redazione

    Durante la notte, decine di cartelli con la scritta “Israeli not welcome” sono comparsi in diverse zone di Milano, tra cui le stazioni della metropolitana di Tolstoj, via Soderini e via D’Aviano, al confine con il quartiere ebraico. Manifesti anonimi, privi di firma o rivendicazione, che hanno profondamente scosso la Comunità Ebraica locale e scatenato una forte indignazione trasversale nelle…

    ISRAELE

    "Grazie per la vostra forza anche di fronte alla morte": la visita di Netanyahu alla sede ZAKA

    Di Redazione

    Ieri, a Gerusalemme il Primo Ministro Benjamin Netanyahu ha reso omaggio alla ZAKA, incontrando dirigenti, comandanti e volontari nell’hub principale dell’organizzazione. Netanyahu ha elogiato l’impegno della ZAKA durante l’operazione “Rising Lion”, definendoli “la vittoria dello spirito del popolo e dell’eternità di Israele”. “Vengo qui per ringraziarvi a nome del popolo e dello Stato di Israele. Date una testimonianza di resilienza,…

    Cultura

    Pesto di verdure estivo per pasta fredda

    Di Giulia Gallichi

    Esiste uno strano augurio, erroneamente attribuito alla cultura cinese, che testualmente recita: “Che tu possa vivere tempi interessanti”. Ad un primo sguardo questa benedizione sembra nascondere in realtà una maledizione. Che significa tempi interessanti? E soprattutto interessanti per chi? Non sarebbe meglio augurare tempi di pace e tranquillità? Ebbene, per essere realisti la pace e la tranquillità non sono situazioni…

    ROMA EBRAICA

    Parashà di Kòrach: Pregare per un miracolo

    Di Donato Grosser

    In questa parashà di fronte alla ribellione di Kòrach, Moshè si rivolge alla comunità dicendo loro: “... da ciò saprete che il Signore mi ha mandato per fare tutte queste cose, che non le ho fatte di mia volontà. Se costoro moriranno come muoiono tutti gli uomini [...] sarà segno che il Signore non mi ha mandato. Ma se il…

    ROMA EBRAICA

    Il “valore del noi”: la serata conclusiva di Ebraica Festival

    Di Nicole Nahum

    In un'epoca in cui le certezze sembrano frantumarsi e le divisioni aumentano, il bisogno di costruire legami autentici e duraturi è diventato più urgente che mai. La serata conclusiva di Ebraica – Festival Internazionale di Cultura ha offerto un'opportunità unica per riflettere sul senso del noi in un contesto sempre più frammentato, dove l’isolamento sembra prevalere. Il dialogo dal titolo…

    ITALIA

    Coop boicotta i prodotti israeliani. La Comunità Ebraica di Milano: “Grave atto discriminatorio”

    Di Luca Spizzichino

    Coop Alleanza 3.0, la più grande cooperativa di consumatori in Europa e parte del consorzio Coop Italia, ha annunciato nei giorni scorsi il boicottaggio di una selezione di prodotti israeliani, che verranno rimossi dagli scaffali dei suoi 350 punti vendita in otto regioni italiane. La decisione, presentata come un «gesto simbolico di solidarietà verso la popolazione palestinese», è stata adottata…

    ITALIA

    Lidano Grassucci vittima dell’odio antisemita travestito da antisionismo

    Di Michelle Zarfati

    Nelle ultime ore, ignobili scritte contro Lidano Grassucci — presidente dell’associazione "La Scelta per Davide. Latina Amica di Israele" — sono comparse nel tentativo di intimidire chi da sempre si batte per il dialogo e per il diritto di Israele a esistere in pace. "Mi hanno scritto i nazisti per mettermi nel forno crematorio - ha affermato Grassucci in un…