Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una pericolosa forma di linguaggio per attirare l’attenzione, l’indignazione a voce alta può essere rischiosa. Così la pensa la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello: «Ho l’impressione che l’utilizzo dei simboli della Shoah da parte dei No Green Pass sia diventato lo strumento per ottenere una visibilità che altrimenti non avrebbero. Giusto denunciarne la gravità, ma dovremmo interrogarci sull’opportunità di non cadere nella loro provocazione» scrive Dureghello in un tweet, aprendo così un dibattito. Shalom l’ha intervistata.

     

    Presidente, lei sostiene che quella dei fatti di Novara sia una provocazione diversa rispetto a tante altre a cui abbiamo assistito.

     

    Temo che la provocazione dei no Green Pass sia strumentale per attirare un’attenzione che altrimenti non ci sarebbe. Da un lato l’indignazione è tanta, dall’altra dovremmo chiederci se cinquanta ignoranti in un mini corteo non usino i simboli della Shoah consapevoli che quella provocazione è l’unica che gli permette di finire sui giornali. In questo senso non dobbiamo cadere nella loro trappola.

     

    La Comunità Ebraica di Roma in genere è molto reattiva, e fa sentire la sua voce davanti agli episodi di antisemitismo. Perché stavolta, davanti alle vicende di Novara, come presidente ha deciso di non intervenire?

     

    Noi siamo intervenuti nell’immediato, ma poi abbiamo avuto la netta impressione che dare eco e risalto alle immagini di Novare sia molto pericoloso e possa creare una dinamica perversa di emulazione rispetto a un tema che sposta l’attenzione su altri temi.

     

    Dunque c’è una differenza sostanziale tra l’episodio isolato di antisemitismo e la messa a sistema dei paragoni tra Shoah, green pass e vaccini. Quali sono i pericoli di questa deriva?

     

    Si tratta di una banalizzazione della memoria che diventa lo strumento per avere voce in un dibattito in cui non si riesce ad argomentare le ragioni di un dissenso. In poche parole, richiamo di sdoganare la vergogna.

    ROMA EBRAICA

    Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello

    Di Ariela Piattelli

    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…

    ROMA EBRAICA

    Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello

    Di Olga Melasecchi

    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…

    ISRAELE

    Tra scetticismi e speranze per la prima volta in 20 mesi, Israele accoglie di nuovo i turisti 

    Di Michelle Zarfati

    Israele lunedì ha iniziato ad accogliere turisti individuali per la prima volta dall'inizio della pandemia di Covid-19. Le autorità sperano che l'apertura delle porte del paese ai viaggiatori singoli possa dare nuova vita all'industria del turismo in difficoltà.  I viaggiatori in entrata dovranno mostrare la prova della vaccinazione. Tuttavia, coloro che risultano aver ricevuto il vaccino Sputnik russo dovranno essere sottoposti…

    Cultura

    “Lele – Il magico mondo di Emanuele Luzzati” – alla Casa del Cinema l’omaggio ai 100 anni di Luzzati

    Di David Di Segni

    Emanuele Luzzati è stato uno tra i più importanti scenografi, animatori e illustratori italiani. Più di quattrocento scenografie per prosa, lirica e danza nei principali teatri italiani e stranieri, due candidature all’Oscar per innovativi film d'animazione realizzati insieme a Giulio Giannini (“La gazza ladra”, “Pulcinella”) e molto altro.Luzzati torna protagonista alla Casa del Cinema in occasione del centenario della sua…

    ROMA EBRAICA

    Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello

    Di Olga Melasecchi

    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…

    NEWS

    Ambasciatore israeliano all’ONU strappa rapporto contro Israele, come fece Herzog nel ‘75

    Di David Di Segni

    Lo scorso venerdì si è tenuta un'udienza speciale all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, in cui è stato presentato il rapporto annuale dal presidente del Consiglio per i diritti umani. Nuove condanne sono arrivate nei confronti di Israele, che risponde con parole dure e fatti concreti."Dalla sua istituzione, il Consiglio per i diritti umani ha condannato Israele 95 volte rispetto alle…

    NEWS

    Il nonno materno di Eitan Biran fa ricorso al tribunale di Tel Aviv

    Di Redazione

    Shmuel Peleg, il nonno materno del piccolo Eitan, unico sopravvissuto alla tragedia del Mottarone, ha presentato ricorso alla Corte distrettuale di Tel Aviv contro la sentenza del tribunale a favore della zia residente in Italia. La sentenza della scorsa settimana stabiliva che Eitan dovesse tornare in Italia a vivere con la zia paterna. La notizia del ricorso è stata annunciata da…

    ITALIA

    Novara: “Quattro cretini in cerca di visibilità, e purtroppo l’hanno avuta” - Intervista a Gaia Tortora

    Di Ariela Piattelli

    «Per rispetto alla comunità ebraica la fate finita di mostrare le immagini di quei quattro cretini sfilare come deportati?» lo scrive la giornalista e conduttrice Gaia Tortora in un tweet, intervenendo sulla diffusione delle immagini della manifestazione “No Green Pass” a Novara, in cui un piccolo e macabro corteo è tornato a paragonare la Shoah alle politiche anti Covid, sfilando…

    ROMA EBRAICA

    Novara: “Giusto denunciare, ma non facciamo il loro gioco” – Intervista a Ruth Dureghello

    Di Olga Melasecchi

    Il macabro corteo di manifestanti “no green pass” che ha sfilato a Novara, con il filo spinato e i vestiti che imitavano quelli degli internati nei campi di sterminio, ha sollevato molte reazioni del mondo politico, dell’opinione pubblica e delle comunità ebraiche. Farsi sentire, d’accordo, ma non sempre, perché quando i paragoni tra Shoah, green pass e vaccini diventano una…

    Senza categoria

    Il testamento spirituale di Alberto Mieli, sopravvissuto alla Shoah, in una lettera

    Di Simonetta Della Seta

    “Gentilissima Signora Della Rocca, le invio questo scritto poiché a voce, commovendomi, non troverei le parole adatte per ringraziarla per la sua gentilissima cordialità nel ricevermi a scuola. Lei non potrà mai immaginare la gioia e la commozione di trovarmi davanti a bambine e bambini, che non avrebbero mai finito di domandare”. Non è l’inizio di una semplice lettera, ma è…