“Ogni lettura è un atto di resistenza. Di resistenza a cosa? A tutte le contingenze” diceva Daniel Pennac, per questo i libri resistono e hanno ancora tanto da comunicare e donare. A Torino torna, con la sua trentatreesima edizione il Salone Internazionale del Libro, un’edizione particolare dedicata a Dante: “Vita Supernova” è il titolo dell’evento, un omaggio al poeta ed…
Archivi
Risotto ai funghi d’autunno
Amo l’autunno! L’inverno è sicuramente la mia stagione preferita, ma l’autunno ha un posto speciale nel mio cuore. Finalmente non si soffre più per il caldo e di notte possiamo accoccolarci sotto una coperta calda. Al ronzio delle zanzare si sostituisce il rumore del vento. Ebbene si il primo freddo mi rende poetica. Le giornate si accorciano e le cene diventano un importante…
Parashà di Lekh Lekhà: La matriarca Sarà in Egitto
La parashà si apre con il racconto delle peregrinazioni del patriarca Avraham: “L’Eterno disse ad Avram: Vattene dal tuo paese, dal tuo parentado, e dalla casa di tuo padre, nel paese che io ti mostrerò. Farò di te una grande nazione, ti benedirò, renderò grande il tuo nome e sarai una benedizione. Benedirò coloro che ti benediranno, e maledirò coloro che ti malediranno;…
Roma, i suoi cittadini e il 16 ottobre
Nella memoria pubblica dei romani, il 16 ottobre è la “Razzia del Ghetto”, una descrizione che è una tipica trappola mnemonica. E’ come se, circoscrivendo l’operazione al solo quartiere ebraico, i romani non ebrei volessero espungerla dalla storia della città, come se non avesse coinvolto il resto del tessuto urbano, come se i non ebrei non avessero visto, o non…
Il 16 ottobre del ’43 e il dovere di conoscere la storia
16 Ottobre 1943- il Sabato nero- alle 5,15 le SS iniziano il rastrellamento degli ebrei nella zona del vecchio ghetto di Roma. 1024 le persone catturate, uomini, donne, vecchi, malati e 200 bambini: torneranno 16 persone, una sola donna (Settimia Spizzichino) e nessun bambino. La conseguenza diretta di una sciagurata stagione culminata nel 1938 con l’entrata in vigore delle leggi razziali…
“Il 16 ottobre del ’43 è una ferita ancora aperta. No a incomprensioni”: Ruth Dureghello alla commemorazione della razzia degli ebrei romani
«Il 16 ottobre è una delle pagine più terribili della storia degli ebrei di Roma. Deponiamo questi fiori per ricordare quello che i miei nonni, i miei avi, le famiglie ebraiche hanno subito in quella terribile mattina di tanti anni fa.» - così parla la Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello a margine della commemorazione del 16 ottobre…
Inaugurata la mappa digitale “16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione” alla Fondazione Museo della Shoah
Il 16 ottobre 1943 è una data tragica nella storia della Comunità Ebraica di Roma. In questo giorno, i nazisti rastrellarono gli ebrei in tutti i quartieri della Capitale per deportarli ad Auschwitz. Per ricordare questa triste pagina di storia, la Fondazione Museo della Shoah propone la mappa digitale “16 ottobre 1943. Geografia della Deportazione” inaugurata presso la la Casina…
Roma, i suoi cittadini e il 16 ottobre
Nella memoria pubblica dei romani, il 16 ottobre è la “Razzia del Ghetto”, una descrizione che è una tipica trappola mnemonica. E’ come se, circoscrivendo l’operazione al solo quartiere ebraico, i romani non ebrei volessero espungerla dalla storia della città, come se non avesse coinvolto il resto del tessuto urbano, come se i non ebrei non avessero visto, o non…
16 ottobre 1943: Una mappa digitale illustra la geografia della deportazione degli ebrei di Roma
Una mappa interattiva, un viaggio nel tempo e nel tessuto urbano di Roma, per raccontare, illustrare, e comprendere come avvenne la razzia degli ebrei romani per mano dei nazifascisti, che si consumò tra il 16 e il 18 ottobre del 1943. La Fondazione Museo della Shoah, in occasione dell’anniversario del 16 ottobre, presenta il progetto “16 ottobre 1943. Geografia della…
Osteoporosi, il 20 ottobre screening gratuiti all’Ospedale Israelitico
L’Ospedale Israelitico dedica una giornata di visite ambulatoriali, screening e controlli gratuiti per l’osteoporosi, malattia caratterizzata dal silente deterioramento dell’architettura ossea e dalla riduzione della massa minerale, che colpisce soprattutto le donne in post-menopausa. L’Ospedale aderisce alla sesta edizione dell’(H)-Open Day dedicato alla salute delle ossa e promossa da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, in…