Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    In occasione del convegno “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento” al Museo Ebraico di Roma, pubblichiamo un articolo di Anna Nizza-Caplan, curatrice di manoscritti ebraici presso l’Israel Museum di Gerusalemme.

     

    Rosh Chodesh Heshvan 5044-  22 Ottobre 1283: Abraham ben Yom Tov Ha-Kohen, esiliato pochi anni prima da Ferrara, termina un’elegante copia decorata della Guida dei Perplessi del Maimonide per il banchiere romano Shabetai ben Mattayah ed il figlio Shelomo. Alla Guida dei Perplessi verranno aggiunte subito dopo due dozzine di altri testi costituenti un compendio di carattere filosofico-etico e scientifico – alcuni del Maimonide stesso, e molti altri facenti riferimento alla sua opera filosofica o ad argomenti da lui trattati –  di autori che hanno influenzato il suo pensiero, o che lo hanno sostenuto nella disputa ancora viva in quegli anni. Vi troviamo la testimonianza scritta più antica di un poema incluso nei “Quaderni” di Immanuel Romano, basato sui 13 articoli di Fede del Maimonide. Questo compendio filosofico di testi rispecchia il filone di studio che si diffuse a Roma nel periodo in esame, a testimonianza materiale del fervido contesto culturale ebraico, che assimila il curriculum accademico della società cristiana contemporanea basato sulla scolastica e lo studio della arti liberali.

     

    A capo del codice campeggia una grande lettera “shin” decorata, iniziale del committente Shabetai, ed ex-libris che segna l’importanza conferita al codice dal suo proprietario.

     

    Negli anni successivi, Avraham copia altri quattro codici, dove, oltre che copista e masoreta, è anche correttore di bozze, mostra il suo estro poetico e – non ultimo – è anche il decoratore. Due di questi manoscritti sono commissionati dallo stesso mecenate Shabbetai ben Mattatyah della Guida dei Perplessi: il Libro dei Precetti del Maimonide e una Bibbia completa con annotazioni massoretiche; un’altra Bibbia, non datata, viene copiata per un committente rimastoci ignoto, mentre un’Haggadah di Pesach del 1290 e` l’ultimo lavoro conosciuto del copista, e l’unico non decorato.  In tutti gli altri codici si distingue l’uniformità della firma artistica di Avraham:  le arcate decorative in capo a ogni inizio di testo, disegnate ad inchiostro seppia, e segnlazioni di ogni parasha` in una delle due Bibbie, ed ispirate alla decorazione architettonica locale nello “stile cosmatesco” o “stile a motivi geometrici policromi piatti”, prevalente a Roma e nell’Italia centrale tra il XII e il XV secolo.

     

    Non finisce qui: essi vengono decorati anche con cornici a pennello e raffinate filigrane ad inchiostro che ne scandiscono il testo, spesso arricchite con immagini di animali, draghi, figure grottesche, e motivi vegetali. Cornici più ricercate ma ricondotte allo stesso stile arricchiscono gli incipit ed explicit di un’altra Bibbia (oggi nella Biblioteca Apostolica Vaticana, ms. Ross. 554), copiata nel 1286 da Jekuti’el Yehi’el Anav per il Dayyan (giudice del tribunale rabbinico) Menahem ben Moshe, e punteggiata da Benjamin ben Yoav Anav – il vocalizzatore che lavora anche con Avraham, e a volte anche come copista autonomo. La produzione artistica di questo gruppo di codici ebraici pare fare riferimento alla bottega del miniatore di codici latini di alta committenza nell’ambito della curia romana, il “Magister Nicolaus”.

     

    Si parla dunque di una delle primissime scuole di miniatura ebraica italiana che, non a caso, fiorisce nell’ambito culturale di una Roma dinamica ed internazionale, per committenti colti e devoti alla tradizione e al contempo a passo con l’innovazione del pensiero ebraico nel suo contesto più ampio.

     

    Dettaglio dell’introduzione alla Guida dei Perplessi, copiata da Avraham ben Yom Tov Ha-Cohen per Shabetay ben Mattatyah, Roma, 1283 (originale presso: London, The British Library, Harley 7586 A, fol. 5r)

    Senza categoria

    Arte e cultura ebraica a Roma ai tempi di Immanuel Romano

    Di Anna Nizza-Caplan

    In occasione del convegno “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento” al Museo Ebraico di Roma, pubblichiamo un articolo di Anna Nizza-Caplan, curatrice di manoscritti ebraici presso l’Israel Museum di Gerusalemme. Rosh Chodesh Heshvan 5044-  22 Ottobre 1283: Abraham ben Yom Tov Ha-Kohen, esiliato pochi anni prima da Ferrara, termina un’elegante copia decorata della Guida dei…

    ROMA EBRAICA

    Roma commemora l’attentato alla Sinagoga del 9 ottobre ‘82

    Di Redazione

    Una commemorazione come testimonianza di un sentimento sempre vivo per la città, un momento di grande partecipazione per l’intera comunità ebraica di Roma. Davanti alla grande sinagoga, proprio accanto alla lapide dove si ricorda l’attentato del 9 ottobre 1982, quando i terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano Gaj Tachè e ferirono 40 persone, oggi molti ebrei romani, alcuni studenti delle…

    Senza categoria

    Attentato alla sinagoga di Roma dell’82. Gady Tachè: “Dall’Italia vogliamo verità e giustizia. Non ci sono più scuse”

    Di Ariela Piattelli

    La giornata in cui si commemora l’attentato del 9 ottobre ’82 è sempre un momento molto doloroso per gli ebrei di Roma. Ogni anno, quando le famiglie Gaj e Tachè, assieme alle autorità, pongono la corona sulla lapide fuori alla sinagoga dove i terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano e ferirono 40 fedeli all’uscita dell’edificio, il dolore torna vivo come…

    Cultura

    Grande successo a Roma per la Giornata Europea della Cultura Ebraica

    Di Michelle Zarfati

    Il quartiere ebraico continua a “dialogare” con la città grazie alla ventiduesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si è svolta domenica 10 ottobre. Un quartiere ricco di storia e tradizioni che si è aperto e raccontato alla città, vestendosi di cultura e fermento per l’occasione. Tante iniziative in campo per la giornata, che si è aperta alle…

    Cultura

    Lo spazio letterario nell’epoca della pandemia

    Di Piero Di Nepi

    Adesso gli spazi letterari e narrativi dovranno dotarsi di nuove convenzioni. Però prima o poi arriverà anche il turno di ogni narrazione incardinata nella contemporaneità più tipica, al cinema come nelle fiction seriali delle TV a pagamento. Tutti i personaggi dovranno infatti necessariamente essere dotati di mascherina, e magari anche di green pass nel caso la sceneggiatura preveda la classica…

    Cultura

    Rinvenuto a Gerusalemme un bagno privato dell'era del Primo Tempio

    Di Michelle Zarfati

    Suonerà forse un po' strano ma originariamente "solo i ricchi potevano permettersi servizi igienici 2.700 anni fa” come spiega l'archeologo dell'Israel Antiquities Authority che ha scoperto un bagno privato molto singolare nel suo genere. L’antico “gabinetto” in pietra calcarea risale all’era del Primo Tempio, ed è stato portato alla luce in un sito archeologico nel quartiere di Armon Hanatziv, a Gerusalemme.…

    Cultura

    "Storie del ghetto di Budapest" (Marsilio) di Giorgio e Nicola Pressburger

    Di Michelle Zarfati

    Si parla spesso del ghetto di Roma o di quello di Venezia per l’età moderna; in altre occasioni al centro dell’attenzione vi sono i ghetti istituiti dai nazisti nell’Europa dell’est. Nel libro "Storie del ghetto di Budapest", gli autori Giorgio e Nicola Pressburger, due fratelli, ci presentano con lucidità le vicende storiche, le tradizioni e la vita, a volte vera…

    Cultura

    Una summa cabbalistica rinascimentale, la sensazionale scoperta a Roma

    Di Elisabetta Fiorito

    Una summa cabbalistica di interesse storico notevole, quella scoperta per caso nell'archivio e nella biblioteca della Comunità Ebraica di Roma e adesso conservata nel Museo Ebraico di Roma. L'immagine è di epoca rinascimentale, datata tra il '500 e il '600, e rappresenta un momento di collaborazione tra il mondo ebraico e quello accademico. "È un frammento molto importante, ne esistono…

    NEWS

    Fassino (PD) condanna le parole di Michetti: "La destra continua a non fare i conti con la storia."

    Di Luca Clementi

    Non si ferma l'onda lunga delle polemiche a seguito del rinvenimento di una dichiarazione del 19 febbraio 2020 del candidato Sindaco di Roma Enrico Michetti sul sito di Radio Radio, dove aveva scritto, riferendosi alla Shoah: "Mi chiedo perché la stessa pietà e la stessa considerazione non viene rivolta ai morti ammazzati nelle foibe, nei campi profughi, negli eccidi di…

    Cultura

    “Promesse mantenute”: i volti dell’ebraismo italiano tornano bambini in una mostra per la Giornata Europea della Cultura Ebraica

    Di Michelle Zarfati

    L’arte può anche educare a sognare in grande. Questo è l’obbiettivo di Antonella Cappuccio e dei suoi lavori. La pittrice ha deciso di donare otto delle sue settantadue opere, esposte e battute all'asta a Milano di cui una parte del ricavato è stato donato a favore di Telethon, alla Comunità Ebraica di Roma. Gli otto quadri verranno esibiti domenica durante…