In occasione del convegno “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra Medioevo e Rinascimento” al Museo Ebraico di Roma, pubblichiamo un articolo di Anna Nizza-Caplan, curatrice di manoscritti ebraici presso l’Israel Museum di Gerusalemme. Rosh Chodesh Heshvan 5044- 22 Ottobre 1283: Abraham ben Yom Tov Ha-Kohen, esiliato pochi anni prima da Ferrara, termina un’elegante copia decorata della Guida dei…
Archivi
Roma commemora l’attentato alla Sinagoga del 9 ottobre ‘82
Una commemorazione come testimonianza di un sentimento sempre vivo per la città, un momento di grande partecipazione per l’intera comunità ebraica di Roma. Davanti alla grande sinagoga, proprio accanto alla lapide dove si ricorda l’attentato del 9 ottobre 1982, quando i terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano Gaj Tachè e ferirono 40 persone, oggi molti ebrei romani, alcuni studenti delle…
Attentato alla sinagoga di Roma dell’82. Gady Tachè: “Dall’Italia vogliamo verità e giustizia. Non ci sono più scuse”
La giornata in cui si commemora l’attentato del 9 ottobre ’82 è sempre un momento molto doloroso per gli ebrei di Roma. Ogni anno, quando le famiglie Gaj e Tachè, assieme alle autorità, pongono la corona sulla lapide fuori alla sinagoga dove i terroristi palestinesi uccisero il piccolo Stefano e ferirono 40 fedeli all’uscita dell’edificio, il dolore torna vivo come…
Grande successo a Roma per la Giornata Europea della Cultura Ebraica
Il quartiere ebraico continua a “dialogare” con la città grazie alla ventiduesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, che si è svolta domenica 10 ottobre. Un quartiere ricco di storia e tradizioni che si è aperto e raccontato alla città, vestendosi di cultura e fermento per l’occasione. Tante iniziative in campo per la giornata, che si è aperta alle…
Lo spazio letterario nell’epoca della pandemia
Adesso gli spazi letterari e narrativi dovranno dotarsi di nuove convenzioni. Però prima o poi arriverà anche il turno di ogni narrazione incardinata nella contemporaneità più tipica, al cinema come nelle fiction seriali delle TV a pagamento. Tutti i personaggi dovranno infatti necessariamente essere dotati di mascherina, e magari anche di green pass nel caso la sceneggiatura preveda la classica…
Rinvenuto a Gerusalemme un bagno privato dell'era del Primo Tempio
Suonerà forse un po' strano ma originariamente "solo i ricchi potevano permettersi servizi igienici 2.700 anni fa” come spiega l'archeologo dell'Israel Antiquities Authority che ha scoperto un bagno privato molto singolare nel suo genere. L’antico “gabinetto” in pietra calcarea risale all’era del Primo Tempio, ed è stato portato alla luce in un sito archeologico nel quartiere di Armon Hanatziv, a Gerusalemme.…
"Storie del ghetto di Budapest" (Marsilio) di Giorgio e Nicola Pressburger
Si parla spesso del ghetto di Roma o di quello di Venezia per l’età moderna; in altre occasioni al centro dell’attenzione vi sono i ghetti istituiti dai nazisti nell’Europa dell’est. Nel libro "Storie del ghetto di Budapest", gli autori Giorgio e Nicola Pressburger, due fratelli, ci presentano con lucidità le vicende storiche, le tradizioni e la vita, a volte vera…
Una summa cabbalistica rinascimentale, la sensazionale scoperta a Roma
Una summa cabbalistica di interesse storico notevole, quella scoperta per caso nell'archivio e nella biblioteca della Comunità Ebraica di Roma e adesso conservata nel Museo Ebraico di Roma. L'immagine è di epoca rinascimentale, datata tra il '500 e il '600, e rappresenta un momento di collaborazione tra il mondo ebraico e quello accademico. "È un frammento molto importante, ne esistono…
Fassino (PD) condanna le parole di Michetti: "La destra continua a non fare i conti con la storia."
Non si ferma l'onda lunga delle polemiche a seguito del rinvenimento di una dichiarazione del 19 febbraio 2020 del candidato Sindaco di Roma Enrico Michetti sul sito di Radio Radio, dove aveva scritto, riferendosi alla Shoah: "Mi chiedo perché la stessa pietà e la stessa considerazione non viene rivolta ai morti ammazzati nelle foibe, nei campi profughi, negli eccidi di…
“Promesse mantenute”: i volti dell’ebraismo italiano tornano bambini in una mostra per la Giornata Europea della Cultura Ebraica
L’arte può anche educare a sognare in grande. Questo è l’obbiettivo di Antonella Cappuccio e dei suoi lavori. La pittrice ha deciso di donare otto delle sue settantadue opere, esposte e battute all'asta a Milano di cui una parte del ricavato è stato donato a favore di Telethon, alla Comunità Ebraica di Roma. Gli otto quadri verranno esibiti domenica durante…