Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    “Dialoghi”.   Questo è il tema attorno al quale si
    sviluppa la ventiduesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica,
    prevista per il prossimo 10 ottobre. La manifestazione, coordinata dall’Unione
    delle Comunità Ebraiche Italiane, coinvolgerà, oltre il nostro Paese, altri trentatré
    in tutta Europa e avrà lo scopo di approfondire la storia, la cultura e le
    tradizioni dell’ebraismo aprendo le porte delle Sinagoghe, dei Musei Ebraici e
    attraverso una serie di incontri d’autore, spettacoli e degustazioni kosher.

    A
    Roma, a dare il via alle attività, alle ore 9.00, una passeggiata in bicicletta
    alle catacombe di Appia Pignatelli, con la visita della Catacomba di Vigna
    Randanini, che costituisce uno degli esempi meglio conservati di strutture
    cimiteriali della Comunità Ebraica di Roma, la cui presenza è dimostrata
    nell’Urbe sin dal II secolo a.e.v. Un’ora dopo, a via del Portico d’Ottavia,
    partirà una visita guidata in giudaico romanesco del quartiere dell’ex ghetto,
    condotta dal direttore della Compagnia Quasi Stabile Alberto Pavoncello.

    A
    partire dalla mattina si susseguiranno tour guidati, con ingressi gratuiti al
    Museo Ebraico, al Tempio Maggiore, al Tempio Spagnolo, al Tempio dei Giovani
    dell’Isola Tiberina, all’Archivio storico e alla Fondazione Museo della Shoah.

    Alle
    10.15 avranno inizio gli incontri culturali al Museo Ebraico di Roma, con la
    presentazione di un importante manoscritto risalente al XV/XVII secolo
    conservato nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Il documento,
    “Summa Cabalistica”, è un esempio raro nel suo genere, che contiene una
    rappresentazione del reame celeste secondo l’immaginario delle correnti
    teosofiche della Qabbalah. Sarà presentato da Benedetto Carucci, Preside del
    Liceo Renzo Levi, Emma Abate, ricercatrice presso l’Università di Bologna e
    docente di Ebraico e storia dell’Ebraismo e Marta Vittorini, della
    Sovrintendenza archivistica e bibliografica del Lazio.

    Le
    attività proseguiranno nel corso dell’intera giornata presso il Palazzo della
    Cultura, con diversi approfondimenti sul tema dei Dialoghi declinato nei vari
    aspetti religioso, storico, letterario, linguistico e culinario.

    Alle
    11.00 l’incontro con Piero Fassino, Fiamma Nirenstein e Claudio Pagliara,
    moderati dal direttore di Radio Radicale Alessio Falconio sui recenti Accordi
    di Abramo; a seguire l’evento dal titolo “il dialogo tra l’ebraismo e la
    società moderna: un contributo sempre attuale?” con l’intervento del Rabbino
    Capo della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Di Segni e il Vicedirettore del Corriere
    della Sera Antonio Polito.

    Anche
    lo sport rappresenta uno strumento di dialogo ed inclusione: ad esso sarà
    dedicato l’incontro delle 18.15 sull’ideatore delle Paralimpiadi, Ludwig
    Guttman.

    L’Unione
    Giovani Ebrei d’Italia darà vita a un progetto volto a riportare alla luce
    alcune storie della Shoah, pulendo con l’aiuto dei volontari le pietre
    d’inciampo posate in memoria delle vittime delle deportazioni nazifasciste.

    Nell’anno
    delle celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, diversi incontri
    saranno dedicati al grande poeta e racconteranno la sua epoca. Alle ore 17.00,
    durante l’incontro intitolato “Dante dialoga con l’ebraismo”, Rav Riccardo Di
    Segni, Alberto Cavaglion dell’Università degli studi di Firenze e Sandra
    Debenedetti Stow della Bar-Ilan University si interrogheranno, moderati da
    Simona Foà dell’Università di Tor Vergata, su quale fu l’influenza del pensiero
    ebraico sul Sommo Poeta e su quali furono le ricadute sulla letteratura ebraica
    dell’impianto logico dantesco. Quindi, la voce degli Almamegretta Raiz si
    cimenterà nella lettura delle opere di un poeta ebreo della Roma medievale,
    emulo di Dante, Immanuel Romano (o da Roma), noto anche come Manoello Giudeo.

    Lunedì
    11 ottobre alle ore 10:00, il Museo Ebraico di Roma, in collaborazione con il
    Dipartimento Beni e Attività Culturali della Comunità Ebraica di Roma,
    promuoverà il convegno “Dante, Immanuel Romano e il mondo ebraico a Roma tra
    Medioevo e Rinascimento”. Il convegno, centrato sulle relazioni tra la poetica
    dantesca e la coeva produzione letteraria ebraica avrà come oggetto di analisi
    un periodo di grande integrazione nel tessuto culturale, oltre che sociale ed
    economico dell’epoca.

    Domenica
    10 ottobre alle ore 19.00, si svolgerà lo show cooking sulle diverse tradizioni
    culinarie ebraiche seguito da una degustazione di vini kosher e di prodotti
    enogastronomici. La giornata si chiuderà con un concerto del gruppo berlinese
    dei Masha Ray, in collaborazione con l’Ambasciata tedesca. Un duo di cantanti
    accompagnati da un contrabbasso e da un sassofono/clarinetto si esibiranno in
    un cocktail musicale di Electro-Swing, Pop, Klezmer e Balkan Beats.

    Tutti
    gli eventi saranno gratuiti e in presenza. Si svolgeranno in piena sicurezza e
    nel rispetto di tutte le norme relative all’emergenza sanitaria.

    Si
    potrà seguire la diretta streaming degli eventi sulla pagina Facebook della
    Comunità Ebraica di Roma.

    Per
    informazioni sul programma: centrocultura@romaebraica.it

     

    NEWS

    A Roma la Giornata Europea della Cultura Ebraica: ecco il programma

    Di Redazione

    “Dialoghi”.   Questo è il tema attorno al quale si sviluppa la ventiduesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista per il prossimo 10 ottobre. La manifestazione, coordinata dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, coinvolgerà, oltre il nostro Paese, altri trentatré in tutta Europa e avrà lo scopo di approfondire la storia, la cultura e le tradizioni dell’ebraismo aprendo le porte…

    ITALIA

    Basta con le ambiguità nella politica

    Di Elisabetta Fiorito

    ""Non può esserci spazio nei partiti dell'arco costituzionale per chi fa il saluto romano, inneggia a Hitler e insulta neri ed ebrei”. Non la manda a dire la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello dopo l’inchiesta di Fanpage. “Nell'Italia che promulgò le leggi razziste, come le ha definite giustamente Draghi ieri, non ci possono essere ambiguità su questo”,…

    Cultura

    Da “Shtisel” a “I nostri fantasmi” – L’attrice Hadas Yaron si racconta

    Di Nicola Roumeliotis

    Arriva nelle sale, dopo la presentazione all’ultimo festival di Venezia, il film di Alessandro Capitani “I nostri fantasmi”. E su Netflix potete trovare la terza stagione di “Shtisel”, serie israeliana di grande successo. Denominatore comune? La presenza dell’attrice Hadas Yaron. La Yaron non è nuova nei contesti cinematografici del nostro paese. Già nel 2012 aveva vinto la Coppa Volpi per…

    ITALIA

    “Professionisti si cresce”: Rebecca Spagnoletto, la prima giovane italiana al Birthright Israel Excel

    Di Micol Ottolenghi

    Un’opportunità unica di partecipare ad uno stage eccezionale durante l’estate israeliana, per incontrare i professionisti di più alto livello e per stringere amicizie durature con gli altri partecipanti, apprendendo competenze che resteranno preziose per tutta la vita. Grande impegno nel selezionare tirocini che risaltino nel curriculum e siano allo stesso tempo scelti su misura rispetto agli interessi di ciascun candidato. Una…

    EUROPA

    Processata ex segretaria del campo di concentramento di Stutthof

    Di Michelle Zarfati

    A 96 anni Irmgard Furchner, ex segretaria del campo di concentramento nazista di Stutthof, affronterà il tribunale tedesco con l’accusa di complicità nell'omicidio di 10.000 persone. Il primo caso del genere negli ultimi anni contro una donna, un evento quasi storico. La donna, minorenne all'epoca dei reati, prestò servizio per alcuni anni nell'ufficio del direttore del campo di Stutthof, nell’omonima…

    NEWS

    Ex segretaria del lager fugge dal processo

    Di Redazione

    Sarebbe fuggita con un taxi l’imputata Irmgard Furchner, accusata di essere complice del massacro di più di 10.000 persone, quando aveva l’incarico di segretaria nel campo di concentramento nazista di Stutthof.Il tribunale, che aveva emesso un mandato di arresto, ha fatto sapere che la novantaseienne, evidentemente ancora abbastanza in forse per pianificare una fuga, è scappata con un taxi partito…

    NEWS

    Draghi al Memoriale della Shoah: “Bisogna combattere antisemitismo e negazionismo”

    Di Redazione

    “Ricordare non è un atto passivo, è un impegno per il presente. Dobbiamo agire sulle radici profonde del razzismo e dell'antisemitismo e contrastare le loro manifestazioni violente, arginare ogni forma di negazionismo. Sono una minaccia al nostro vivere civile. Alla nostra libertà". Così ha affermato il presidente del Consiglio Mario Draghi, giunto per una visita al Binario 21 della Stazione…

    NEWS

    Il Maccabi Haifa giocherà a Berlino nello stadio costruito dai nazisti

    Di Redazione

    Questa sera, per il secondo turno della fase a gironi di Conference League, si disputerà la partita Union Berlino – Maccabi Haifa. L’incontro si svolgerà in quello che è stato l’ Olympiastadion della capitale tedesca, lo stesso stadio che Adolf Hitler fece costruire per i Giochi Olimpici del 1936. "Sappiamo che questo incontro ha un'importanza molto speciale per i nostri ospiti…

    NEWS

    Fermata dalla polizia l’ex dattilografa nazista in fuga

    Di Redazione

    Alla fine è stata fermata. La polizia tedesca ha fermato Irmgard Furchner (96 anni), ex dattilografa nel campo di concentramento nazista di Stutthof, dopo poche ore dalla sua fuga. Proprio stamattina la donna doveva presentarsi alla prima udienza al tribunale tedesco di Itzehoe per il processo in cui l’ex dattilografa risponde dell'accusa di complicità nell'omicidio di oltre 10mila persone. Furchner, che…

    NEWS

    Fermata dalla polizia l’ex dattilografa nazista in fuga

    Di David Diredash

    Alla fine è stata fermata. La polizia tedesca ha fermato Irmgard Furchner (96 anni), ex dattilografa nel campo di concentramento nazista di Stutthof, dopo poche ore dalla sua fuga. Proprio stamattina la donna doveva presentarsi alla prima udienza al tribunale tedesco di Itzehoe per il processo in cui l’ex dattilografa risponde dell'accusa di complicità nell'omicidio di oltre 10mila persone. Furchner, che…