Prima di congedarsi dai figli d’Israele, come già aveva fatto il patriarca Ya’akòv, Moshè da’ la sua benedizione alle tribù d’Israele. La prima benedizione è per la tribù di Yehudà; seguono Levì, Binyamin e Yosef. La benedizione successiva è per le due tribù di Issakhàr e Zevulùn: “A Zevulùn disse: rallegrati Zevulùn quando esci [sui mari], e tu, Issakhàr, quando…
Archivi
Hosh’anà Rabbà, Sheminì Atzeret e Simchà Torah: usi e costumi degli ebrei di Roma – Intervista Sandro Di Castro
L’ultimo giorno della festa di Sukkot è detto Hosh’anà Rabbà, che rappresenta la chiusura di un ciclo iniziato con Rosh Ha Shanà: in questa occasione viene posto il sigillo al giudizio divino. Per questo, è detto anche “piccolo Kippur” e, per tutta la notte che lo precede, è usanza rimanere svegli e leggere il libro di Devarìm. Una fonte storico-religiosa ci…
Bernardino da Feltre, il primo populista
Ci sono scoperte casuali che colpiscono. Cercando sul web qualcosa sulla predicazione francescana antiebraica, mi sono imbattuta in una tesi di Davide Ferrari “Predicazione osservante e fermenti antiebraici a Venezia fra Quattro e Cinquecento”, una ricerca, tra gli altri, su Bernardino da Feltre, il prete zoccolante artefice dei Monti di pietà, ma anche del processo del piccolo Simonino a Trento…
In ricordo di una cara amica. Giulia Mafai (1930-2021)
Ho conosciuto Giulia nel 2015, presentatami dalla nostra amica comune Alberta Campitelli. Il primo incontro è stato telefonico, ricordo una voce gentile e profonda, energica e molto cordiale, ogni parola trasudava entusiasmo. Se è vero il detto che la prima impressione è quella che conta, io mi sono innamorata immediatamente di lei e infatti quell’affetto, oltre che la stima, non…
Anche Madrid adotta la definizione dell'IHRA contro l’antisemitismo
Passo storico della Spagna nei confronti dell’antisemitismo, secondo quanto riportato dal JPost, l'Assemblea di Madrid ha formalmente adottato la definizione di antisemitismo dell'Alleanza internazionale per la memoria della Shoah. Il gesto della Spagna andrà a costituire un duro colpo per la massiccia e diffusa campagna di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni (BDS) contro Israele.Nella stessa mozione che adotta la definizione dell'IHRA,…
Morto Helmut Oberlander: “l'ultimo nazista canadese”
L’ex interprete nazista, Helmut Oberlander, è morto in Ontario (Canada) all'età di 97 anni. La sua morte pone ingiustamente fine al decennale tentativo di estradarlo dal paese per il suo ruolo negli omicidi di decine di migliaia di ebrei durante la Shoah. Considerato, “l'ultimo nazista” di guerra conosciuto in Canada, è riuscito così ad evitare l’espulsione dal paese per le atrocità…
Hoshanà Rabbà e l'emozione degli ebrei romani
Hoshanà Rabbà non solo è l'ultimo giorno di sukkot, ma anche una ricorrenza piena di significati. In particolare, è chiamato anche "Il Piccolo Kippur", per l'importanza che riveste la teshuvà in questa giornata.Come lo scorso anno, il rispetto delle norme anticovid ha limitato gli accessi alle sinagoghe, ma non è mancata la partecipazione degli ebrei romani, i quali attendono sempre…
Il fantasma del Ghetto di Jacquot Grunewald
Avete mai pensato di risolvere un omicidio attraverso la logica talmudica? Beh, è possibile, e Theodore Fix, un simpatico Rabbino esperto di talmud lo dimostrerà nel corso di questa storia trasformandosi, pagina dopo pagina, in un detective degno dei più intricati romanzi polizieschi. A Venezia, tra i vicoli stretti e caratteristici della Serenissima, impazza il carnevale. Maschere e balli febbrili tengono…
Maccabi Roma Motoclub: un gruppo ebraico attorno alle moto
Il ruggito dei motori, la voglia di fare gruppo, il desiderio di raccogliere ebrei lontani e vicini attorno alla passione delle motociclette. Tutto questo prende il nome di “Maccabi Roma Motoclub”, un collettivo nato dall’idea di Sandro Di Nepi, che a Shalom ha raccontato cosa lo ha spinto a realizzare questo progetto. “Sono cinquant’anni che vado in moto, ed ho sempre…
Adriana Ottolenghi the secrets of kosher goose salami and Krumiri
Adriana Ottolenghi is very serious about making people happy through her food. Looking at her dishes, and tasting is a delicious experience, familiar and comforting. The taste is surprising, lip smacking, simple. Adriana turned 86 last week, however she still uses to cook all the food that she, her family and friends delight in. All ancient recipes make her proud…