Questa domenica, in occasione del 68° Raduno Nazionale dei Bersaglieri a Roma, si è svolta la cerimonia di deposizione della corona all’Altare della Patria a cui è seguita una sfilata dei bersaglieri. L’itinerario è partito dalle Terme di Caracalla, per giungere a via dei Fori Imperiali, terminando in piazza Venezia. Durante la cerimonia, accanto ai bersaglieri ha sfilato anche il…
Archivi
Addio a Giulia Mafai. Con lei sei se ne va un pezzo di Roma che non c’è più
Si è spenta oggi a Roma Giulia Mafai, dove era nata nel 1930, figlia del pittore Mario Mafai e della pittrice e scultrice Antonietta Raphaël. Giulia era la terza figlia della coppia, dopo la scrittrice e giornalista Miriam (1926-2012) e la politica Simona (1928-2019). Con le sorelle aveva vissuto l’ambiente artistico e culturale della Roma tra le due guerre, fino…
Addio a Giulia Mafai. Con lei sei se ne va un pezzo di Roma che non c’è più
Si è spenta oggi a Roma Giulia Mafai, dove era nata nel 1930, figlia del pittore Mario Mafai e della pittrice e scultrice Antonietta Raphaël. Giulia era la terza figlia della coppia, dopo la scrittrice e giornalista Miriam (1926-2012) e la politica Simona (1928-2019). Con le sorelle aveva vissuto l’ambiente artistico e culturale della Roma tra le due guerre, fino…
Palestinesi sventolano bandiera nazista vicino a Hebron
Un gruppo di manifestanti palestinesi ha appeso una bandiera raffigurante il simbolo della svastica nazista, nel villaggio di Beit Ummar, vicino a Hebron, in Cisgiordania. L'incidente registrato questo week-end segna l'ennesimo uso del simbolo della svastica nazista nelle proteste contro Israele frutto di crescenti tensioni in Cisgiordania. La bandiera era attaccata a cavi elettrici vicino a una postazione delle forze di difesa…
Il Presidente Mattarella riceve Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute alla Shoah
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto venerdì in una visita privata Andra e Ttiana Bucci, sopravvissute alla Shoah. Andra e Tatiana sono state deportate da bambine, assieme al cuginetto Sergio De Simone, ad Auschwitz - Birkenau, prigioniere nella baracca dei bambini, dove il famigerato Josef Mengele selezionava le vittime per i suoi disumani e crudeli esperimenti. “E’ stata la prima…
Christie’s: all’asta gli appunti più preziosi sulla teoria della relatività di Einstein
La prima versione degli appunti di Albert Einstein sulla teoria della relatività sarà battuta all’asta da Christie’s il 23 novembre a Parigi per la cifra di 2/3 milioni di sterline (2,7 /4,1 milioni di dollari). Come riporta il The Guardian, il manoscritto, in cui il noto scienziato cerca di spiegare un’anomalia nell’orbita di Mercurio, è “senza dubbio il più prezioso, mai…
Christie’s: all’asta gli appunti più preziosi sulla teoria della relatività di Einstein
La prima versione degli appunti di Albert Einstein sulla teoria della relatività sarà battuta all’asta da Christie’s il 23 novembre a Parigi per la cifra di 2/3 milioni di sterline (2,7 /4,1 milioni di dollari). Come riporta il The Guardian, il manoscritto, in cui il noto scienziato cerca di spiegare un’anomalia nell’orbita di Mercurio, è “senza dubbio il più prezioso, mai…
Tre piani: dal libro al film
È arrivato nelle sale “Tre piani” di Nanni Moretti, tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore israeliano Eshkol Nevo. Il romanzo è una riflessione sentita su temi universali dell’esistenza umana anche se radicato nella realtà israeliana. Ma che succede quando si decide a trasportare l’azione (e i sentimenti) in Italia e in particolare all’interno di un condominio romano? Nicola Roumeliotis ne ha…
Sukkòt: Perché si legge Kohèlet nel sabato di Chol Hamo’èd Sukkòt?
Nel sabato di Chol Hamo’èd di Pèsach si usa leggere nel bet ha-kenèsset il Cantico dei Cantici (Shir Ha-Shirìm) composto da re Shelomò. A Shavu’òt si legge la meghillà di Rut e a Sukkòt si legge l’Ecclesiaste (Kohèlet), anch’esso composto da re Shelomò. Pèsach è la festa della liberazione dall’Egitto e dello “sposalizio” tra il Creatore e il popolo d’Israele; il Cantico dei Cantici che si legge a Pèsach è un’allegoria di questo amore tra l’Eterno…
Le polpette di pesce da gustare sotto la Sukkà
La Sukkà di casa Punturello è una Sukkà napoletana. Non utilizziamo frutta, verdura, fiori o candele per decorarla, bensì foto della nostra famiglia e lavoretti gelosamente conservati. A dare il benvenuto ai nostri ospiti c’è una manina di das datata 2007, ed al posto di una lampada c’è un futuristico portafotografie.L’essenza napoletana non si trova solamente nel design innovativo, ma…