“Un anno nuovo, ricco di benedizioni e serenità. Per tutta la Comunità Ebraica, ma anche per la città e il Paese. Questo è il mio augurio per Rosh Ha Shanà, il Capodanno ebraico. Possa questo nuovo anno riservarci solo cose buone. Shanà Tovà”. Questo il messaggio augurale da parte di Ruth Dureghello, Presidente della Comunita Ebraica di Roma, in occasione…
Archivi
Hallelujah. A Venezia un viaggio nel mondo di Leonard Cohen
Hallelujah: Leonard Cohen, A Journey, A Song il film di Daniel Geller e Dayna Goldfine, presentato al Festival di Venezia 2021, è un’indagine completa sul mondo del cantautore Leonard Cohen, visto attraverso il prisma della sua Hallelujah, brano famosissimo scritto da Cohen, ebreo canadese, nel 1984 e contenuto nel suo album folk-rock sperimentale dal titolo Various Positions. L’ebraicità di Cohen non…
Rosh ha Shanah: rinascere, sempre noi stessi, ancora una volta
Restare sempre se stessi ma anche cambiare continuamente: è la condizione propria degli umani. Quando la mattina ci svegliamo siamo in genere coscienti di essere la stessa persona che si è addormentata la sera precedente. Ma siamo anche altro: vecchie cellule sono morte e nuove cellule le hanno sostituite. Riusciamo a vivere solo in virtù di una capacità trasformativa che…
Il gioco della vita a Yad Vashem per celebrare le Olimpiadi e le Paralimpiadi
Per celebrare le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo Yad Vashem propone due mostre online di straordinaria intensità emotiva dall’eloquente titolo: “Il gioco della loro vita” dedicate al ricordo di atleti ebrei e non ebrei che vissero negli anni della Seconda Guerra Mondiale. La retrospettiva intitolata “Gli ebrei nello sport prima dell’Olocausto” ricostruisce, con l’ausilio di un’iconografia molto ricca di filmati,…
Il gioco della vita a Yad Vashem per celebrare le Olimpiadi e le Paralimpiadi
Per celebrare le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo Yad Vashem propone due mostre online di straordinaria intensità emotiva dall’eloquente titolo: “Il gioco della loro vita” dedicate al ricordo di atleti ebrei e non ebrei che vissero negli anni della Seconda Guerra Mondiale. La retrospettiva intitolata “Gli ebrei nello sport prima dell’Olocausto” ricostruisce, con l’ausilio di un’iconografia molto ricca di filmati,…
Seder di Rosh ha Shanà dei bambini. Con Elia e il criceto Jonathan
Jonathan, un criceto bianco e piccino con i pantaloncini rossi e il suo amico bambino Elia si apprestano ad un compito importante: celebrare il Seder di Rosh ha Shanà. A raccontarne i dialoghi, le spiegazioni e le ingenuità è anche questa volta Giovanna Micaglio Ben Amozegh che – dopo il volume dedicato a Pesach destinato ai piccoli dai 3 ai…
“Cinque figure bibliche” di Elie Wiesel
Elie Wiesel è stato scrittore, giornalista e saggista. Nel 1986 è stato insignito del premio Nobel per la pace, un riconoscimento ottenuto grazie al suo impegno nel raccontare le atrocità subite durante la prigionia nel campo di sterminio Auschwitz II - Birkenau. Ma Elie Wiesel non è solo questo, ha infatti scritto molte altre opere di natura ebraica, tra cui…
Un agente dell’FBI rende pubblico che Al-Qaeda aveva pianificato diversi attacchi terroristici in Israele dopo l'11 settembre
Al-Qaeda aveva pianificato di compiere massicci attacchi terroristici contro i nightclub israeliani nel 2002. Il piano era nella fase finale, ma venne sventato con l'aiuto di agenti dell'intelligence statunitense, lo ha detto un ex ricercatore del Federal Bureau of Investigation. Ali Soufan, che con altri agenti aveva monitorato al-Qaeda per conto dell'FBI, sia prima dell'attacco dell'11 settembre al World Trade Center…
Seder di Rosh ha Shanà dei bambini. Con Elia e il criceto Jonathan
Jonathan, un criceto bianco e piccino con i pantaloncini rossi e il suo amico bambino Elia si apprestano ad un compito importante: celebrare il Seder di Rosh ha Shanà. A raccontarne i dialoghi, le spiegazioni e le ingenuità è anche questa volta Giovanna Micaglio Ben Amozegh che – dopo il volume dedicato a Pesach destinato ai piccoli dai 3 ai…
Seder di Rosh ha Shanà dei bambini. Con Elia e il criceto Jonathan
Jonathan, un criceto bianco e piccino con i pantaloncini rossi e il suo amico bambino Elia si apprestano ad un compito importante: celebrare il Seder di Rosh ha Shanà. A raccontarne i dialoghi, le spiegazioni e le ingenuità è anche questa volta Giovanna Micaglio Ben Amozegh che – dopo il volume dedicato a Pesach destinato ai piccoli dai 3 ai…