Era il 5 giugno 1944, quando il soldato statunitense Martin Adler arrivò nel ghetto di Roma per liberare la Sinagoga dai sigilli imposti dai nazisti. Dopo 77 anni, è tornato a percorrere il lungo corridoio del Tempio che conduce alla Tevá, l'altare.
Archivi
Dagli Emirati al Libano. Per l’imprenditore israeliano Erel Margalit è il business la via per la pace
“Sono convinto che, molto presto, il Libano farà parte di questo progetto. La chiamiamo “open fence strategy”, la strategia dei recinti aperti”. Dalla città più settentrionale di Israele, Kiryat Shmona, dove giovedì 1° settembre si è inaugurato il Margalit Startup City Galilee, nuovo hub tecnologico tutto dedicato al foodtech, l’israeliano Erel Margalit, fondatore e presidente della società di venture capital…
G20 Interfaith: Il Rabbino Di Segni e Mario Draghi insieme per l’impegno delle religioni
Dal 2 settembre al 14 settembre si terrà a Bologna il G20 interfaith forum 2021, a cui prenderà parte il Rabbino Capo di Roma, Rav Shmuel Riccardo Di Segni, nella stessa sessione del Premier Mario Draghi. Il tema scelto del G20 Interfaith è “Time of Heal”, Il tempo della guarigione. Un titolo evocativo, che si riferisce a quello che ormai il…
Jean-Marie Le Pen processato per incitamento all’odio
Il 93enne Jean-Marie Le Pen, fondatore del principale partito di estrema destra francese, viene processato nuovamente con l’accusa di incitamento all'odio razziale, questa volta per i suoi commenti rivolti ad un cantante pop ebreo. Lo riporta France 24. Le Pen ha già una serie di condanne per incitamento all’odio: sua figlia Marine Le Pen lo ha espulso dalla leadership del Fronte…
Giornata Europea della Cultura Ebraica. “Dialoghi”: A Roma un programma fitto di eventi
Domenica 10 ottobre si svolgerà la ventiduesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. Un appuntamento culturale ormai consolidato, organizzato e promosso dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, può vantare di essere una delle organizzazioni più amate e riuscite in Europa. Il mondo ebraico italiano si mostra al pubblico attraverso la cultura. L’iniziativa aprirà le porte di musei, siti ebraici e…
La National Library di Israele mostra antichi manoscritti per Rosh Hashanà
Un calendario ebraico millenario, la prima traccia di Yiddish nella storia racchiusa in un antico libro, ecco alcune delle sorprese che la National Library of Israel ha pensato di offrire in occasione di Rosh Hashanà, il Capodanno Ebraico: in collaborazione con il Pardes Institute of Jewish Studies, la National Library ha prodotto una serie di video, intitolata “A Look at…
La National Library di Israele mostra antichi manoscritti per Rosh Hashanà
Un calendario ebraico millenario, la prima traccia di Yiddish nella storia racchiusa in un antico libro, ecco alcune delle sorprese che la National Library of Israel ha pensato di offrire in occasione di Rosh Hashanà, il Capodanno Ebraico: in collaborazione con il Pardes Institute of Jewish Studies, la National Library ha prodotto una serie di video, intitolata “A Look at…
80 anni dal massacro Babi Yar: nuovi progetti per la memoria
Tra il 29 e il 30 settembre del 1941, un reparto speciale Einsatzgruppe tedesco, assistito da due battaglioni del reggimento di polizia sud e polizia ausiliaria ucraina, senza alcuna resistenza da parte della popolazione locale, uccidono all’interno del burrone Babi Yar, situato nel nord-ovest di Kiev, 33.771 ebrei. A 80 anni di distanza da quel tragico evento, nascono e crescono…
Controllate i vostri segni vitali con il vostro smartphone
Con l’avvento della pandemia, la ricerca di soluzioni di “autodiagnosi” si sono moltiplicate esponenzialmente. E’ quello che é successo con la startup israeliana Binah, che ha sviluppato un sistema che trasforma il vostro smartphone in un dispositivo di monitoraggio della vostra salute, in grado di controllare diversi segni vitali come la frequenza cardiaca, la saturazione dell’ossigeno e la frequenza respiratoria. La…
Il Rabbino Di Segni torna sulla catechesi del Papa
“Riproporre in termini semplificati le contrapposizioni antiche comporta il rischio di confermare stereotipi ostili”. Così il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni torna oggi sulle pagine di Repubblica sulla questione della catechesi del papa sulla lettera ai Galati di Paolo.La catechesi aveva nei giorni scorsi scatenato la reazione della commissione rabbinica permanente per i rapporti con il Vaticano, che…