Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Tanta emozione questa mattina
    presso l’Oratorio Di Castro, dove si è celebrato il Bar-Mitzvà, la maggiorità
    religiosa, di Marco Pavoncello, assiduo frequentatore della Sinagoga da molti
    anni assieme alla sua famiglia. Dopo la tempesta dovuta alla
    Shoah, Marco non ha mai avuto la possibilità di fare la maggiorità religiosa e,
    nonostante ciò, ha portato, da bravo marinaio, la sua famiglia verso acque più
    tranquille, educando tutti all’ebraismo.

    “Erano gli anni del dopoguerra,
    anni complicati e i miei genitori, forse un po’ assimilati, non diedero molta
    importanza alla celebrazione del Bar-Mitzvà. Così mia figlia Celeste, mi ha
    convinto a farlo,  dopo la donazione di
    un Sefer dedicato a mia moglie, Claudia Pavoncello. Sono emozionatissimo. È
    stato un momento molto importante per me” ha detto Marco a Shalom dopo
    aver letto il Sefer davanti a parenti e amici, commossi tanto quanto lui. “Per
    noi nipoti e pronipoti, è davvero straordinario vedere un uomo di 87 anni, da
    sempre osservante, intraprendere questa importante tappa. “Questa Sinagoga è
    una casa per lui” ha detto Dora Piperno, nipote del Bar Mitzvà.

    Oltre al Sefer, dotato di due meilim (manti), uno blu e l’altro bianco, confezionati da Talled Di Seta, secondo
    l’antica tradizione ebraica-romana, donato alla Sinagoga ad aprile, la famiglia
    Pavoncello ha deciso di destinare anche degli argenti realizzati a Firenze
    espressamente per l’occasione, il tutto supervisionato da Amedeo Spagnoletto.

    Marco, oltre ad essere un punto
    di riferimento per l’Oratorio Di Castro, non a caso soprannominato “nonnino”
    dai frequentatori del Tempio, è da sempre un grande appassionato di navigazione.
    Per l’occasione infatti è stato realizzato uno stemma famigliare molto
    particolare. “Quando abbiamo deciso di organizzare questo evento per mio padre,
    volevamo trovare uno stemma per la nostra famiglia. Cercando, trovai una
    mattonella che mia nonna Dora donò a mio padre molti anni fa. Sulla mattonella era raffigurato un vascello e dietro una frase “sempre a gonfie vele”. Ci è
    sembrato semplicemente perfetto come stemma per la nostra famiglia” ha spiegato
    Celeste Pavoncello.

    Così la Sinagoga, in occasione di
    questo evento speciale, si è dipinta di blu. Gli argenti sono stati
    realizzati a forma di vascello, disegno ricamato anche sulle kippoth blu (copricapi),
    distribuite a tutti i partecipanti.

     

    NEWS

    Dopo la tempesta della Shoah, l’emozione del Bar Mitzvà di Marco Pavoncello

    Di Michelle Zarfati

    Tanta emozione questa mattina presso l’Oratorio Di Castro, dove si è celebrato il Bar-Mitzvà, la maggiorità religiosa, di Marco Pavoncello, assiduo frequentatore della Sinagoga da molti anni assieme alla sua famiglia. Dopo la tempesta dovuta alla Shoah, Marco non ha mai avuto la possibilità di fare la maggiorità religiosa e, nonostante ciò, ha portato, da bravo marinaio, la sua famiglia…

    NEWS

    "Al Tempio sono a casa". Dopo 77 anni, Adler torna alla Sinagoga di Roma

    Di David Di Segni

    Era il 5 giugno 1944, quando il soldato statunitense Martin Adler arrivò nel ghetto di Roma per liberare la Sinagoga dai sigilli imposti dai nazisti. Stamane, dopo 77 anni, è tornato a percorrere il lungo corridoio del Tempio che conduce alla Tevá, l'altare. "Tornare qui è importante, al Tempio sono a casa - ha detto Martin - non è mai…

    ISRAELE

    Israele, Bennett parla del rientro a scuola ai giovani su TikTok

    Di Jacqueline Sermoneta

    In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico il Primo ministro Naftali Bennett ha tenuto un incontro in diretta live con i giovani sulla piattaforma social TikTok, toccando temi quali la lotta al Covid-19, i vaccini, l’emergenza sanitaria, il sistema educativo e il Green Pass.  Sono 2,5 milioni, infatti, gli studenti israeliani che il 1° settembre sono tornati sui banchi di scuola,…

    NEWS

    Il Rabbino Di Segni: “Il problema è il linguaggio ostile sull’ebraismo”

    Di Redazione

    “Il problema è nel linguaggio che riguarda il modo in cui determinati messaggi che hanno un fondamento sacro nella religione, vengono trasmessi a una udienza generale”. Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni torna a commentare la vicenda della catechesi del papa sulla lettera ai Galati di Paolo, a margine della presentazione del G20 Interfaith Forum alla Stampa Estera. “Siccome…

    NEWS

    New York: All’asta la collezione di porcellana di Meissen trafugata dai nazisti

    Di Jacqueline Sermoneta

    Il prossimo 14 settembre la casa d’aste Sotheby’s metterà in vendita a New York una pregiata collezione di porcellane di Meissen, appartenuta ad una famiglia ebraica tedesca prima della Seconda guerra mondiale. La porcellana di Meissen, nota anche come porcellana di Dresda, è considerata una delle manifatture più conosciute e costose al mondo. All’asta 117 porcellane che risalgono al periodo di…

    ISRAELE

    La prudenza e la speranza: Cronaca di una terza dose di vaccino

    Di Fabiana Magrì

    Si fa presto a dire terza dose. Quando ho offerto la spalla all’infermiera sotto la tenda allestita dal Magen David Adom, a Kikar Dizengoff a Tel Aviv, erano passati cinque mesi e una settimana dalla seconda dose. Non ho avuto, nemmeno questa volta, esitazioni. Semplicemente, questo è l’approccio con cui ho scelto di affrontare la pandemia: fiducia nella scienza e pensiero…

    Cultura

    Ed Asner e il sogno americano

    Di Nicola Roumeliotis

    La prima volta che vidi Edward “Ed” Asner consapevolmente in tv è stato sul finire degli anni ’70. Interpretava il suo ruolo di vita ossia Lou Grant, l’adorabile anche se burbero capo giornalista della Cbs di Mary Tyler Moore,  nella serie “The Mary Tyler Moore Show”. Ed è stato colpo di fulmine. Ed Asner ha ripreso il suo personaggio in uno…

    ROMA EBRAICA

    “Futura memoria”: il nuovo numero di Shalom Magazine sulla prima linea dei resilienti

    Di Redazione

    E’ disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine, tornato finalmente alla carta! Con una storia di copertina titolata “Futura memoria” il Magazine racconta come la Comunità Ebraica di Roma (Cer), passando per le istituzioni, i dipartimenti e i singoli, ha affrontato la fase acuta della pandemia. I redattori ed i collaboratori di questo numero sono andati ad ascoltare le voci…

    NEWS

    Usa, uragano spazza via il Karnofsky Shop, la “seconda casa” di Luis Armstrong

    Di Redazione

    Un edificio storico del jazz a New Orleans è stato spazzato via dell’uragano Ida: il Karnofsky Shop, considerato la “seconda casa” di Luis Armstrong, che, all’inizio del ‘900, ospitava una sartoria gestita da una famiglia ebraica. Lo riporta il sito JTA.Armstrong, all’età di 5 anni, conobbe la famiglia Karnofsky, che si affezionò al giovane, aiutandolo ed incoraggiandolo ad avvicinarsi alla…