Tanta emozione questa mattina presso l’Oratorio Di Castro, dove si è celebrato il Bar-Mitzvà, la maggiorità religiosa, di Marco Pavoncello, assiduo frequentatore della Sinagoga da molti anni assieme alla sua famiglia. Dopo la tempesta dovuta alla Shoah, Marco non ha mai avuto la possibilità di fare la maggiorità religiosa e, nonostante ciò, ha portato, da bravo marinaio, la sua famiglia…
Archivi
"Al Tempio sono a casa". Dopo 77 anni, Adler torna alla Sinagoga di Roma
Era il 5 giugno 1944, quando il soldato statunitense Martin Adler arrivò nel ghetto di Roma per liberare la Sinagoga dai sigilli imposti dai nazisti. Stamane, dopo 77 anni, è tornato a percorrere il lungo corridoio del Tempio che conduce alla Tevá, l'altare. "Tornare qui è importante, al Tempio sono a casa - ha detto Martin - non è mai…
Israele, Bennett parla del rientro a scuola ai giovani su TikTok
In occasione dell’inizio del nuovo anno scolastico il Primo ministro Naftali Bennett ha tenuto un incontro in diretta live con i giovani sulla piattaforma social TikTok, toccando temi quali la lotta al Covid-19, i vaccini, l’emergenza sanitaria, il sistema educativo e il Green Pass. Sono 2,5 milioni, infatti, gli studenti israeliani che il 1° settembre sono tornati sui banchi di scuola,…
Il Rabbino Di Segni: “Il problema è il linguaggio ostile sull’ebraismo”
“Il problema è nel linguaggio che riguarda il modo in cui determinati messaggi che hanno un fondamento sacro nella religione, vengono trasmessi a una udienza generale”. Il Rabbino Capo di Roma Riccardo Di Segni torna a commentare la vicenda della catechesi del papa sulla lettera ai Galati di Paolo, a margine della presentazione del G20 Interfaith Forum alla Stampa Estera. “Siccome…
New York: All’asta la collezione di porcellana di Meissen trafugata dai nazisti
Il prossimo 14 settembre la casa d’aste Sotheby’s metterà in vendita a New York una pregiata collezione di porcellane di Meissen, appartenuta ad una famiglia ebraica tedesca prima della Seconda guerra mondiale. La porcellana di Meissen, nota anche come porcellana di Dresda, è considerata una delle manifatture più conosciute e costose al mondo. All’asta 117 porcellane che risalgono al periodo di…
La prudenza e la speranza: Cronaca di una terza dose di vaccino
Si fa presto a dire terza dose. Quando ho offerto la spalla all’infermiera sotto la tenda allestita dal Magen David Adom, a Kikar Dizengoff a Tel Aviv, erano passati cinque mesi e una settimana dalla seconda dose. Non ho avuto, nemmeno questa volta, esitazioni. Semplicemente, questo è l’approccio con cui ho scelto di affrontare la pandemia: fiducia nella scienza e pensiero…
Ed Asner e il sogno americano
La prima volta che vidi Edward “Ed” Asner consapevolmente in tv è stato sul finire degli anni ’70. Interpretava il suo ruolo di vita ossia Lou Grant, l’adorabile anche se burbero capo giornalista della Cbs di Mary Tyler Moore, nella serie “The Mary Tyler Moore Show”. Ed è stato colpo di fulmine. Ed Asner ha ripreso il suo personaggio in uno…
“Futura memoria”: il nuovo numero di Shalom Magazine sulla prima linea dei resilienti
E’ disponibile il nuovo numero di Shalom Magazine, tornato finalmente alla carta! Con una storia di copertina titolata “Futura memoria” il Magazine racconta come la Comunità Ebraica di Roma (Cer), passando per le istituzioni, i dipartimenti e i singoli, ha affrontato la fase acuta della pandemia. I redattori ed i collaboratori di questo numero sono andati ad ascoltare le voci…
Usa, uragano spazza via il Karnofsky Shop, la “seconda casa” di Luis Armstrong
Un edificio storico del jazz a New Orleans è stato spazzato via dell’uragano Ida: il Karnofsky Shop, considerato la “seconda casa” di Luis Armstrong, che, all’inizio del ‘900, ospitava una sartoria gestita da una famiglia ebraica. Lo riporta il sito JTA.Armstrong, all’età di 5 anni, conobbe la famiglia Karnofsky, che si affezionò al giovane, aiutandolo ed incoraggiandolo ad avvicinarsi alla…