Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un edificio storico del jazz a New Orleans è stato spazzato via dell’uragano Ida: il Karnofsky Shop, considerato la “seconda casa” di Luis Armstrong, che, all’inizio del ‘900, ospitava una sartoria gestita da una famiglia ebraica. Lo riporta il sito JTA.

    Armstrong, all’età di 5 anni, conobbe la famiglia Karnofsky, che si affezionò al giovane, aiutandolo ed incoraggiandolo ad avvicinarsi alla musica.  Gli offrirono anche il suo primo lavoro: suonare il fischietto su un carro di carbone e cianfrusaglie per richiamare l’attenzione dei clienti. 

    Fu la famiglia stessa ad acquistare la sua prima tromba.  

    “I Karnofsky ebbero un’enorme influenza sulla sua vita” ha spiegato il musicologo John Baron, affermando anche che il musicista jazz indossava la Stella di David e che sulla porta di casa era apposta una mezuzah.

    Morris, uno dei figli dei Karnofsky, aprì il primo negozio di dischi di musica jazz a New Orleans e rimase amico di Luis Armstrong per tutta la vita.

    Dopo che i Karnofsky andarono via, l’edificio fu abbandonato e solo nel 2002 fu incluso nel National Register of Historic Places, prima che l’uragano devastasse la città.

    NEWS

    Usa, uragano spazza via il Karnofsky Shop, la “seconda casa” di Luis Armstrong

    Di Redazione

    Un edificio storico del jazz a New Orleans è stato spazzato via dell’uragano Ida: il Karnofsky Shop, considerato la “seconda casa” di Luis Armstrong, che, all’inizio del ‘900, ospitava una sartoria gestita da una famiglia ebraica. Lo riporta il sito JTA.Armstrong, all’età di 5 anni, conobbe la famiglia Karnofsky, che si affezionò al giovane, aiutandolo ed incoraggiandolo ad avvicinarsi alla…

    EUROPA

    La Repubblica Federale di Germania Conferisce l'Ordine al Merito ad Edith Bruck: su Facebook la diretta di Shalom

    Di Redazione

    Domani alle 17.30 l’Ambasciatore in Italia della Repubblica Federale di Germania Viktor Elbling consegnerà, presso la sua residenza Villa Almone, l’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania a Edith Bruck. Il Presidente Federale Frank-Walter Steinmeier ha conferito a Edith Bruck l’Ordine al Merito nel grado di Ufficiale (Verdienstkreuz 1. Klasse) in data 22 giugno 2021 per i suoi particolari…

    Senza categoria

    Sopravvissuto al ghetto di Varsavia muore di Covid

    Di Michelle Zarfati

    Uno degli ultimi sopravvissuti al ghetto di Varsavia è morto martedì all'età di 96 anni, a causa delle complicazioni dovute al Coronavirus.  Shalom Stamberg: una vita difficile, all’insegna della sopravvivenza. Aveva perso l'intera famiglia durante la Shoah, attraversando 5 campi di concentramento prima di emigrare in Israele. Oggi lascia moglie, figli, nipoti, pronipoti. Stamberg nacque a Varsavia nel 1924 e venne trasferito…

    Cultura

    Collage fotografici come strati di memoria. Il Presser Photography Award premia Vera Vladimirsky

    Di Daniele Toscano

    Ricordare significa richiamare alla memoria il passato. Ma poiché è “passato”, ripensandolo oggi, ecco che subito si trasforma. Sul quel “passato” si sono accumulati strati di vita vissuta, di memorie già ricordate, di storie dimenticate e - quindi - perse. Ricordare, piuttosto, è un lavoro di riassemblaggio. Lo stesso processo che si ritrova nei collage fotografici e nelle installazioni di Vera…

    ROMA EBRAICA

    Maccabi Italia: una storia di sport, Sionismo e coraggio

    Di David Di Segni

    Una storia di sport, Sionismo e coraggio. Tutto racchiuso dentro ad un unico nome: Maccabi Italia. Un lungo trascorso sportivo alle spalle, con atleti che negli anni hanno attraversato i continenti per sfidarsi nelle competizioni internazionali delle “Maccabiadi”. A raccontarci la storia di questa associazione, il suo presidente Vittorio Pavoncello , che è anche Vicepresidente Onorario del Maccabi World.  “Il Maccabi…

    ISRAELE

    Israele: casi Covid in aumento. L'UE rimuove Israele dall'elenco dei paesi “sicuri”

    Di Redazione

    I governi dell'Unione europea hanno concordato lunedì di rimuovere Israele dall'elenco dei paesi “sicuri” dell'UE, poiché il ministero della Sanità ha riferito che il bilancio delle vittime di Covid-19 del paese, ha superato i 7,000 decessi. I visitatori israeliani potrebbero quindi dover affrontare controlli più severi, come i test Covid-19 e quarantene; tuttavia, le misure potranno variare a seconda del…

    Cultura

    Collage fotografici come strati di memoria. Il Presser Photography Award premia Vera Vladimirsky

    Di Daniele Toscano

    Ricordare significa richiamare alla memoria il passato. Ma poiché è “passato”, ripensandolo oggi, ecco che subito si trasforma. Sul quel “passato” si sono accumulati strati di vita vissuta, di memorie già ricordate, di storie dimenticate e - quindi - perse. Ricordare, piuttosto, è un lavoro di riassemblaggio. Lo stesso processo che si ritrova nei collage fotografici e nelle installazioni di Vera…

    INNOVAZIONE

    Scienziati israeliani sviluppano una "pelle elettronica" che legge i movimenti

    Di Michelle Zarfati

    I ricercatori del Technion hanno sviluppato un materiale elettronico altamente elastico e dotato di un sensore indossabile, in grado di identificare precisi movimenti di flessione e torsione. Praticamente una pelle elastica. Il materiale, sarà in grado di aiutare a identificare disturbi e malattie, ad esempio l'insorgenza precoce del Parkinson, o aiutare gli amputati ad adattarsi alle protesi, hanno spiegato gli sviluppatori.La…

    Cultura

    Collage fotografici come strati di memoria. Il Presser Photography Award premia Vera Vladimirsky

    Di Daniele Toscano

    Ricordare significa richiamare alla memoria il passato. Ma poiché è “passato”, ripensandolo oggi, ecco che subito si trasforma. Sul quel “passato” si sono accumulati strati di vita vissuta, di memorie già ricordate, di storie dimenticate e - quindi - perse. Ricordare, piuttosto, è un lavoro di riassemblaggio. Lo stesso processo che si ritrova nei collage fotografici e nelle installazioni di Vera…

    NEWS

    “Urgente necessità di trasmettere la memoria ai giovani”: La prefazione del Principe Carlo al libro della sopravvissuta Lily Ebert

    Di Giulia Favignana

    In una prefazione molto toccante il Principe Carlo ha introdotto ai lettori il libro di memorie della sopravvissuta alla Shoah Lily Ebert (97 anni). Lo riporta il sito ebraico britannico Jewishnews. Il libro titolato "Lily's Promise: How I Survived Auschwitz and Found the Strength to Live ", e scritto a quattro mani dalla Ebert con il giovane pronipote Dov Forman,…