Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    All’interno del panorama ebraico italiano le Marche rappresentano un affascinante pagina della storia. La città di Ancona ha ospitato in passato una comunità ebraica molto numerosa influenzando moltissimo la storia della città. La scorsa settimana è ufficialmente entrata in vigore una legge regionale, che interesserà 25 comuni. Le vestigia delle comunità ebraiche delle marche saranno valorizzate aprendo un canale con l’arte, la storia e la cultura che lega l’ebraismo al territorio marchigiano. La legge, pensata il 26 gennaio scorso è stata accolta con entusiasmo, e successivamente approvata all’unanimità dal Consiglio regionale delle Marche, crea un vero “Itinerario ebraico marchigiano”.

    “La legge è stata approvata in tempi relativamente brevi, riguarderà 25 comuni delle marche, tutti quelli in cui ci sono ancora vestigia della presenza ebraica, che era notevole nella nostra regione. Ad Ancora c’è stato il ghetto più grande del centro Italia, dopo quello di Roma perché era la “porta verso l’oriente” dunque la località era particolarmente apprezzata dai commercianti. Ma anche nel resto della regione c’era una presenza notevole di ebrei” dice Manuela Russi, presidente della comunità ebraica di Ancona, a Shalom. In tutta la regione delle Marche è ancora possibile ammirare edifici in cui si trovavano sinagoghe e siti archeologici legati all’ebraismo. Lo scopo di questa legge è quella di valorizzare il territorio e la storia degli ebrei marchigiani. Un progetto interessante per la comunità locale ma anche per la regione, che si prefigge tra gli obiettivi, di incrementare il turismo indipendentemente dalla connotazione politica.

    Tante aspettative turistiche, specialmente dopo il periodo pandemico più acuto, in cui la cultura è stata fortemente penalizzata. “Siamo stati fermi per due anni, ma abbiamo tantissimi progetti. Avere un appoggio dalla regione è un grande aiuto. La città di Ancona sta realizzando che alcuni luoghi, come il cimitero, possono essere importanti come richiamo per i visitatori. Bisogna cercare di lavorare sinergicamente con la regione per diffondere cultura” spiega Russi. “La comunità ebraica è piccola oggi, questa iniziativa rappresenta per noi una chance per rivitalizzare la vita comunitaria” conclude Manuela Russi. Il progetto è stato portato avanti da Manuela Russi, Vittorio Robiati Bendaud, Maria Luisa Moscati e Rav Davide Schunnach, Rabbino capo della comunità ebraica di Ancona “Abbiamo avuto questa idea di rivalutare tutto il percorso ebraico delle Marche, per rilanciare il territorio e la comunità di Ancona. Il nostro progetto mira a far rivivere la tradizione ebraica in loco. L’itinerario è diviso in varie sezioni, quello culturale, che consiste in percorsi ebraici, e quella più turistica, incentrata più su visite guidate.  Abbiamo avuto il supporto del presidente della regione, che ho incontrato personalmente e mi ha dato la disponibilità totale per portare avanti questo lavoro. È un progetto importante e lo dimostra il fatto che è stato approvato all’unanimità; sono inoltre stati stanziati alcuni fondi, che contiamo di investire nella pubblicazione della guida delle Marche ebraiche e per la formazione delle guide” dice Rav Davide Schunnach a Shalom. 

    Tra i luoghi che interesseranno l’itinerario Camerino, Macerata, Recanati, San Severino e Tolentino. Un interessante percorso nella storia per poterla preservare e farla conoscere in tutto il mondo.

    ITALIA

    Alla scoperta della cultura ebraica delle Marche con la legge “itinerario ebraico”

    Di Michelle Zarfati

    All’interno del panorama ebraico italiano le Marche rappresentano un affascinante pagina della storia. La città di Ancona ha ospitato in passato una comunità ebraica molto numerosa influenzando moltissimo la storia della città. La scorsa settimana è ufficialmente entrata in vigore una legge regionale, che interesserà 25 comuni. Le vestigia delle comunità ebraiche delle marche saranno valorizzate aprendo un canale con…

    SHALOM WORLD

    “The Golden Age” - The Roman Ketubah in the Eighteenth to the Early Nineteenth Century

    Di Shalom Sabar

    In the course of the eighteenth century, Roman ketubot reached the height of their artistic efflorescence. It was in this period that local folk artists invested great efforts to create attractive ketubot, which are marked by their own characteristic style and distinctive selection of motifs. The result is that they are readily identifiable and resemble no other Italian ketubot. Moreover,…

    ISRAELE

    Israele pensa ad un nuovo lockdown

    Di Donato Moscati

    Mentre in Israele si registrano oltre 3000 nuovi casi al giorno, in un’intervista alla radio dell’esercito il direttore generale del ministero della salute Nachman Ash non esclude un possibile nuovo lockdown già dalla fine di agosto."Non vogliamo raggiungere un blocco, ma la realtà potrebbe renderlo necessario", ha dichiarato Ash "Abbiamo avviato una terza campagna di vaccinazione per ridurre la grave…

    ITALIA

    No a via Almirante ad Alessandria

    Di Michelle Zarfati

    L’unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) e la comunità ebraica di Torino si scagliano contro la via dedicata a Giorgio Almirante ad Alessandria. Con una lettera al Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco, firmata dalla presidente dell’UCEI Noemi Di Segni e il presidente dalla comunità ebraica di Torino Dario Disegni, le due istituzioni condannano la delibera sulla via ad Alessandria. “L’Unione delle…

    SHALOM WORLD

    “The Golden Age” - The Roman Ketubah in the Eighteenth to the Early Nineteenth Century

    Di Generale Vero Fazio

    In the course of the eighteenth century, Roman ketubot reached the height of their artistic efflorescence. It was in this period that local folk artists invested great efforts to create attractive ketubot, which are marked by their own characteristic style and distinctive selection of motifs. The result is that they are readily identifiable and resemble no other Italian ketubot. Moreover,…

    EUROPA

    Germania, 35 milioni di euro nella lotta contro l’antisemitismo

    Di Redazione

    Il governo tedesco ha annunciato che stanzierà 35 milioni di euro in progetti educativi e di ricerca nella battaglia contro l’antisemitismo.Come riporta il The Times of Israel, lo scorso anno la Germania ha registrato 2.351 casi di antisemitismo, con un incremento del 15%.Il ministro dell’Istruzione e della Ricerca Anja Karliczek ha affermato: “Questo è il numero più alto degli ultimi due…

    NEWS

    Team israelo-tedesco inventa il “World Mortality Dataset”: la prima raccolta reale di dati sui decessi per Covid-19

    Di Michelle Zarfati

    Il mondo fronteggia ormai da più di un anno e mezzo l’ondata di mortalità legata alla pandemia di Covid-19. Nonostante il bilancio delle vittime continui a salire, anche a causa delle nuove varianti, i numeri sulla mortalità legata al virus sembrano ancora non essere totalmente chiari. Le statistiche legate ai decessi a causa del Coronavirus, danno al pubblico un'idea di quanto…

    INNOVAZIONE

    Voiceitt: l’app che aiuta i disabili a parlare con Siri ed Alexa

    Di Gabriele Bauer

    Voiceitt é l’app sviluppata dagli alunni del Technion di Haifa che aiuta coloro che hanno difficoltà nel parlare, ad interagire con software vocali come Siri o Alexa, consentendo cosi all’Intellgenza Artificiale di riconoscere anche le parole di chi ha difficoltà a parlare. La tecnologia crea un modello vocale completo in modo che possa comprendere una gamma molto più ampia di…

    Cultura

    Dai Rothschild a Lady Waldegrave, gli intrecci di storia ebraica nelle dimore di “Country Houses”

    Di Davide Spagnoletto

    Case da sogno dislocate nella campagna inglese e in Europa, che hanno intrecciano la loro storia con quelle di alcune famiglie ebraiche che con il loro gusto ne hanno condizionato architettura e collezioni.  Simbolo di un riscatto nato durante l’emancipazione, e interrotto dalla Shoah, questi luoghi hanno ancora molto da raccontare. Attraverso il progetto quadriennale ‘Jewish Country Houses – Objects, Networks,…

    ISRAELE

    Israele, secondo posto al mondo per l’innovazione nella lotta contro il Covid

    Di Redazione

    L’ultima edizione del rapporto annuale del centro di ricerca StartupBlink rileva che Israele è al secondo posto al mondo, dopo gli Stati Uniti, per le soluzioni innovative relative alla pandemia. Il Paese si posiziona davanti a Canada, Belgio e Svizzera. Lo riporta il JpostIsraele è stata la fonte di 38 innovazioni legate alla pandemia su una lista di oltre 1300.…