All’interno del panorama ebraico italiano le Marche rappresentano un affascinante pagina della storia. La città di Ancona ha ospitato in passato una comunità ebraica molto numerosa influenzando moltissimo la storia della città. La scorsa settimana è ufficialmente entrata in vigore una legge regionale, che interesserà 25 comuni. Le vestigia delle comunità ebraiche delle marche saranno valorizzate aprendo un canale con…
Archivi
“The Golden Age” - The Roman Ketubah in the Eighteenth to the Early Nineteenth Century
In the course of the eighteenth century, Roman ketubot reached the height of their artistic efflorescence. It was in this period that local folk artists invested great efforts to create attractive ketubot, which are marked by their own characteristic style and distinctive selection of motifs. The result is that they are readily identifiable and resemble no other Italian ketubot. Moreover,…
Israele pensa ad un nuovo lockdown
Mentre in Israele si registrano oltre 3000 nuovi casi al giorno, in un’intervista alla radio dell’esercito il direttore generale del ministero della salute Nachman Ash non esclude un possibile nuovo lockdown già dalla fine di agosto."Non vogliamo raggiungere un blocco, ma la realtà potrebbe renderlo necessario", ha dichiarato Ash "Abbiamo avviato una terza campagna di vaccinazione per ridurre la grave…
No a via Almirante ad Alessandria
L’unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) e la comunità ebraica di Torino si scagliano contro la via dedicata a Giorgio Almirante ad Alessandria. Con una lettera al Sindaco Gianfranco Cuttica di Revigliasco, firmata dalla presidente dell’UCEI Noemi Di Segni e il presidente dalla comunità ebraica di Torino Dario Disegni, le due istituzioni condannano la delibera sulla via ad Alessandria. “L’Unione delle…
“The Golden Age” - The Roman Ketubah in the Eighteenth to the Early Nineteenth Century
In the course of the eighteenth century, Roman ketubot reached the height of their artistic efflorescence. It was in this period that local folk artists invested great efforts to create attractive ketubot, which are marked by their own characteristic style and distinctive selection of motifs. The result is that they are readily identifiable and resemble no other Italian ketubot. Moreover,…
Germania, 35 milioni di euro nella lotta contro l’antisemitismo
Il governo tedesco ha annunciato che stanzierà 35 milioni di euro in progetti educativi e di ricerca nella battaglia contro l’antisemitismo.Come riporta il The Times of Israel, lo scorso anno la Germania ha registrato 2.351 casi di antisemitismo, con un incremento del 15%.Il ministro dell’Istruzione e della Ricerca Anja Karliczek ha affermato: “Questo è il numero più alto degli ultimi due…
Team israelo-tedesco inventa il “World Mortality Dataset”: la prima raccolta reale di dati sui decessi per Covid-19
Il mondo fronteggia ormai da più di un anno e mezzo l’ondata di mortalità legata alla pandemia di Covid-19. Nonostante il bilancio delle vittime continui a salire, anche a causa delle nuove varianti, i numeri sulla mortalità legata al virus sembrano ancora non essere totalmente chiari. Le statistiche legate ai decessi a causa del Coronavirus, danno al pubblico un'idea di quanto…
Voiceitt: l’app che aiuta i disabili a parlare con Siri ed Alexa
Voiceitt é l’app sviluppata dagli alunni del Technion di Haifa che aiuta coloro che hanno difficoltà nel parlare, ad interagire con software vocali come Siri o Alexa, consentendo cosi all’Intellgenza Artificiale di riconoscere anche le parole di chi ha difficoltà a parlare. La tecnologia crea un modello vocale completo in modo che possa comprendere una gamma molto più ampia di…
Dai Rothschild a Lady Waldegrave, gli intrecci di storia ebraica nelle dimore di “Country Houses”
Case da sogno dislocate nella campagna inglese e in Europa, che hanno intrecciano la loro storia con quelle di alcune famiglie ebraiche che con il loro gusto ne hanno condizionato architettura e collezioni. Simbolo di un riscatto nato durante l’emancipazione, e interrotto dalla Shoah, questi luoghi hanno ancora molto da raccontare. Attraverso il progetto quadriennale ‘Jewish Country Houses – Objects, Networks,…
Israele, secondo posto al mondo per l’innovazione nella lotta contro il Covid
L’ultima edizione del rapporto annuale del centro di ricerca StartupBlink rileva che Israele è al secondo posto al mondo, dopo gli Stati Uniti, per le soluzioni innovative relative alla pandemia. Il Paese si posiziona davanti a Canada, Belgio e Svizzera. Lo riporta il JpostIsraele è stata la fonte di 38 innovazioni legate alla pandemia su una lista di oltre 1300.…