Siamo a Livorno, che nel secolo XVIII era una delle Comunità più importanti di tutto il mondo ebraico, in particolare di quello sefardita. Qui visse un altro importante Talmudista e Cabbalista, il Rabbino Malachi HaCoen.Di questa figura se ne occuparono in passato i due Rabbini livornesi, Rav Alfredo Shabbetai Toaff e Rav Aldo Lattes, che ancora Maschilim nel 1902 vinsero un…
Archivi
Gli islamisti non vogliono gli ebrei sul Monte del Tempio. E il governo Bennett traballa
C’è stato qualche incidente nel pomeriggio di domenica sul Monte del Tempio, quando le autorità islamiche hanno invitato i loro fedeli a cercare di impedire l’accesso degli ebrei. Domenica era Tishà beAv, il 9 del mese di Av, la ricorrenza più triste del calendario liturgico ebraico, in cui si ricordano le due distruzioni del tempio di Gerusalemme e altri eventi luttuosi…
Israele, verso la stretta sui viaggi
Il direttore generale del ministero della Salute Nachman Ash ha detto che con l’attuale scenario sul fronte COVID-19 è necessario limitare i viaggi all'estero. Lo riporta Ynet"Continueremo a rafforzare la supervisione sulla nostra politica di volo nelle prossime settimane e cercheremo di aumentare la protezione contro l'importazione di varianti [di coronavirus] dall'estero", ha detto Ash in una conferenza stampa. "Non è il…
Tel Aviv si illumina con i colori della bandiera tedesca
La municipalità di Tel Aviv-Yafo si è illuminata questa sera con i colori della bandiera tedesca, in segno di solidarietà dopo le devastanti inondazioni che hanno causato più di 150 vittime. «Condoglianze al popolo tedesco e ai nostri numerosi amici nelle nostre città partner in Germania. Ha scritto Ron Huldai, sindaco di Tel Aviv-Yafo, in un messaggio - A nome dei…
Il digiuno di Tishabeav
Il 9 del mese di Av, quest’anno il 18 luglio, per gli ebrei è giorno di lutto e di digiuno. In questa data si ricorda la distruzione sia il primo che del secondo Santuario di Gerusalemme, il Bet Ha Mikdash, centro spirituale e anche politico e religioso dell’ebraismo. La prima volta fu nel 586 prima dell’era volgare ad opera dei…
La haftarà di Tishà be-Av a Corfù
Nel giorno di Tishà be-Av, il nono giorno del mese di Av, l’anniversario della distruzione di Gerusalemme nel quale si digiuna, dopo la lettura della Torà, viene letta come haftarà un passo tratto dal profeta Yirmeyahu (Geremia, 8:13-9:23) che inizia con le parole “Asòf asifèm” (“Li distruggerò totalmente). Nel primo versetto il profeta scrisse: “Li distruggerò totalmente, parola dell’Eterno, non vi sarà più uva nella…
Israele: più di 850 casi di Covid in un giorno. Il governo si riunisce
Giovedì in Israele sono stati registrati oltre 850 nuovi casi di Coronavirus, lo ha confermato il ministero della Sanità. Il dato giornaliero più alto da quattro mesi, come riporta il Times of Israel.L'ufficio del Primo ministro, Naftali Bennett, ha confermato che terrà una riunione con ministri e i delegati dei Ministeri della Salute, della Difesa, della Pubblica sicurezza e delle…
Il Rabbino Capo Riccardo Di Segni va in visita da Edith Bruck e le dona i volumi del Talmud
Questa mattina il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma Rav Riccardo Shmuel Di Segni è stato ricevuto in una visita privata dalla scrittrice ungherese Edith Bruck alla presenza della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello. L’incontro, svoltosi nella casa privata di Roma della scrittrice e aperta generosamente, è stata l’occasione per rendere omaggio al grande successo ottenuto da…
Israele: “Non ci sono negoziati all’orizzonte. Ma esistono opportunità da cogliere” – Intervista a alla Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni
«Volevo capire il più possibile, per questo ho incontrato molte persone sia da parte israeliana che palestinese. La situazione è molto complessa, nuova, e per molti aspetti difficilissima». A parlare è la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni, rientrata da una visita in Israele e nei territori palestinesi. Sereni ha incontrato molti esponenti della politica, del…
Israele: “Non ci sono negoziati all’orizzonte. Ma esistono opportunità da cogliere” – Intervista a alla Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni
«Volevo capire il più possibile, per questo ho incontrato molte persone sia da parte israeliana che palestinese. La situazione è molto complessa, nuova, e per molti aspetti difficilissima». A parlare è la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni, rientrata da una visita in Israele e nei territori palestinesi. Sereni ha incontrato molti esponenti della politica, del…