Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    R. Eliyahu Benamozegh (Livorno, 1823-1900) in un lungo saggio in ebraico intitolato “Introduzione generale a tutti i libri della Torà orale” pubblicato a puntate negli anni 1866-8 nel periodico Ha-Levanon, stampato a Parigi da r. Yechiel Brill, scrisse che il passaggio dalla Torà scritta e quella orale è graduale. Il quinto libro della Torà, Devarìm, comprende già alcune delle caratteristiche della tradizione orale perché è la spiegazione che Moshè dà al popolo dei quattro libri precedenti, come è scritto: “Moshè iniziò a spiegare la Torà” (Devarìm, 1:5). 

                Il libro di Devarìm inizia con queste parole: “Queste sono le parole che Moshè rivolse a tutto Israele nel territorio al di là del Giordano nel deserto, nella pianura davanti a Suf, nelle vicinanze di  Paran, Tofel, Lavan, Chatzerot e Di-Zahav.  Undici giorni da Chorev per la via di Se’ir fino a Kadesh Barne’a” (ibid., 1-2). I commentatori offrono diverse spiegazioni sulle parole “Undici giorni da Chorev per la via di Se’ir fino a Kadesh Barne’a”.

                 R. ‘Ovadya Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) afferma che queste parole furono dette da Moshè. Con queste parole egli voleva fare ricordare al popolo che la distanza tra il Monte Sinai e Kadesh Barne’a, la città al confine di Eretz Israel, poteva essere percorsa in soli undici giorni. E fu per colpa dei loro peccati, per aver ascoltato gli esploratori e aver rifiutato di entrare nella Terra Promessa, che furono costretti a vagare per altri trentotto anni nel deserto. Dopo quarant’anni quando la generazione degli uomini che erano usciti dall’Egitto non era più in vita era necessario dare istruzioni alla nuova generazione. 

                R. Eli’ezer Ashkenazi (Italia, 1513-1585, Cracovia) nella sua opera Ma’asè Hashem scrive: “Riguardo alle parole «Undici giorni» ho già scritto in precedenza nel mio commento [alla parashà di Ki Tissà] che si riferiscono alle parole «Moshè iniziò a spiegare la Torà»” perché il libro di Devarìm è composto da undici parashòt e Moshè insegnò al popolo queste undici parashòt in questi undici giorni”. 

                Nel suo commento alla parashà di Ki Tissà, r. Ashkenazi scrive: “Riguardo il periodo di tempo  che Moshè passò sul Monte Sinai,  quaranta giorni e quaranta notti, si può suggerire che essendo il libro di Devarìm la spiegazione della Torà data da Mosè [sottraendo le undici parashòt del libro di Devarìm dal totale della parashòt della Torà] rimangono [negli altri quattro libri] solo quarantatré parashòt. Inoltre, poiché vi sono cinque parashòt che vengono lette insieme ad altre, Vayakhel-Pekudè, Tazria’- Metzorà, Acharè Mot-Kedoshìm, Behar-Bechukkotai e Mattòt-Mass’è [sottraendole dalle quarantatré] ne rimangono trentotto. Questo significa che Moshè quando era sul Monte Sinai imparò i primi quattro libri della Torà in trentotto giorni, in ogni giorno una parashà. Le parashòt che leggiamo [ogni settimana di shabbàt] sono le stesse che Moshè imparò giorno per giorno [sul monte Sinai]. Aggiungendo a questi trentotto giorni, il giorno in cui Mosè salì sul Monte Sinai e il giorno in cui discese dal Monte Sinai [nei quali non imparò nulla perché era in viaggio] arriviamo al totale di quaranta giorni. Pertanto, quando nel libro di Devarìm è scritto: «Undici giorni da Chorev», bisogna collegare queste parole al testo che continua con le parole «Moshè iniziò a spiegare la Torà». Da qui impariamo che Moshè di ogni argomento imparato in un giorno ne fece una parashà separata”. 

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Devarìm: Una parashà al giorno

    Di Donato Grosser

    R. Eliyahu Benamozegh (Livorno, 1823-1900) in un lungo saggio in ebraico intitolato “Introduzione generale a tutti i libri della Torà orale” pubblicato a puntate negli anni 1866-8 nel periodico Ha-Levanon, stampato a Parigi da r. Yechiel Brill, scrisse che il passaggio dalla Torà scritta e quella orale è graduale. Il quinto libro della Torà, Devarìm, comprende già alcune delle caratteristiche della tradizione orale…

    Senza categoria

    Hit & Run, la nuova adrenalinica serie tv israeliana di Lior Raz

    Di Luca Spizzichino

    Una nuova serie israeliana del duo Lior Raz - Avi Issacharoff sta per arrivare su Netflix. Stiamo parlando di Hit & Run, un adrenalinico thriller ideato e prodotto dai già citati sceneggiatori israeliani oltre che da Dawn Prestwich e Nicole Yorkin. Disponibile nel catalogo dal 6 agosto, Hit & Run racconta le vicende di Segev Azulai, un ex soldato delle Forze…

    Senza categoria

    E’ l’ora del cambiamento delle relazioni tra Europa e Israele?

    Di Micol Ottolenghi

    “Per come la vedo non c'è un punto interrogativo ma, devo dire, non c'è nemmeno un punto esclamativo, anche se credo che grazie al nuovo governo questa sia la più grande possibilità in un decennio di dare uno stimolo più positivo alle relazioni tra Europa e Israele”. Lo ha detto Maya Sion-Tzidkiyahu, esperta in materia di integrazione UE-Israele, alla conferenza…

    NEWS

    Un viaggio in Israele questa estate? Ecco cosa c’è da sapere

    Di Redazione

    A causa della diffusione della variante Delta il governo israeliano ha implementato le misure di sicurezza per entrare in Israele. Come riporta il Jewish Press, il divieto d’ingresso ai cittadini non residenti in Israele è stato prorogato fino al 1° settembre.  Sarà consentito, invece, l’ingresso ai parenti di primo grado di cittadini residenti nello Stato ebraico. Per le informazioni e…

    ISRAELE

    Israele: più di 850 casi di Covid in un giorno. Il governo si riunisce

    Di Michelle Zarfati

    Giovedì in Israele sono stati registrati oltre 850 nuovi casi di Coronavirus, lo ha confermato il ministero della Sanità.  Il dato giornaliero più alto da quattro mesi, come riporta il Times of Israel.L'ufficio del Primo ministro, Naftali Bennett, ha confermato che terrà una riunione con ministri e i delegati dei Ministeri della Salute, della Difesa, della Pubblica sicurezza e delle…

    ROMA EBRAICA

    Il Rabbino Capo Riccardo Di Segni va in visita da Edith Bruck e le dona i volumi del Talmud

    Di Giulia Favignana

    Questa mattina il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma Rav Riccardo Shmuel Di Segni è stato ricevuto in una visita privata dalla scrittrice ungherese Edith Bruck alla presenza della Presidente della Comunità Ebraica di Roma Ruth Dureghello.  L’incontro, svoltosi nella casa privata di Roma della scrittrice e aperta generosamente, è stata l’occasione per rendere omaggio al grande successo ottenuto da…

    ISRAELE

    Israele: “Non ci sono negoziati all’orizzonte. Ma esistono opportunità da cogliere” – Intervista a alla Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni

    Di Ariela Piattelli

    «Volevo capire il più possibile, per questo ho incontrato molte persone sia da parte israeliana che palestinese. La situazione è molto complessa, nuova, e per molti aspetti difficilissima». A parlare è la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni, rientrata da una visita in Israele e nei territori palestinesi. Sereni ha incontrato molti esponenti della politica, del…

    ISRAELE

    Israele: “Non ci sono negoziati all’orizzonte. Ma esistono opportunità da cogliere” – Intervista a alla Vice Ministra degli Esteri Marina Sereni

    Di Olga Melasecchi

    «Volevo capire il più possibile, per questo ho incontrato molte persone sia da parte israeliana che palestinese. La situazione è molto complessa, nuova, e per molti aspetti difficilissima». A parlare è la Vice Ministra degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni, rientrata da una visita in Israele e nei territori palestinesi. Sereni ha incontrato molti esponenti della politica, del…

    Senza categoria

    La forza della parola e l’importanza del ricordo

    Di Giorgia Calò

    La vincitrice del Premio Strega Giovani e finalista  al Premio Strega, Edith Bruck, ha presentato il suo libro “Il pane perduto”, edito dalla Nave di Teseo, in un incontro organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah a Palazzo Mattei di Giove.In un dialogo con il Direttore del quotidiano La Repubblica Maurizio Molinari, la scrittrice ripercorre le tappe della sua vita, dall’infanzia, alla…

    Cultura

    Il museo Ebraico di Bologna: un piccolo grande polo di cultura

    Di Redazione

    Visite  guidate serali, corsi, spettacoli teatrali, mostre e molto altro; questa è l’offerta culturale del museo Ebraico di Bologna. Una realtà interattiva e dal forte valore sociale per la città; punto di riferimento per la conoscenza del ricco e straordinario patrimonio storico-artistico. Shalom ha intervistato Enza Maugeri, direttrice del museo, lieta di esporre la responsabilità socioculturale che questo museo rappresenta per…