Giovedì 15 luglio 2021 la Casa del Jazz di Roma ospiterà per la prima volta in Italia il percussionista e musicista Yogev Shetrit, con la sua band “Yogev Shetrit Trio”. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio culturale dell’ambasciata di Israele in Italia, e rappresenta un’esperienza unica per il pubblico italiano. Nato nel 1978, Yogev Shetrit è percussionista, insegnante, musicista e…
Archivi
Israele continua nella sua ricerca archeologica: rivenuta una rara iscrizione risalente a 3.100 anni fa
La ricerca archeologica negli ultimi anni in Israele sta raggiungendo il suo apice. Vicino a Kiryat Gat, negli scavi condotti dall'Università Ebraica di Gerusalemme, dalla Israel Antiquities Authority e dalla Macquarie University di Sydney, sotto la direzione dei Prof. Yossef Garfinkel, Sa'ar Ganor, Dr. Kyle Keimer and Dr. Gil Davies, per la prima volta è stata rinvenuta una rara iscrizione…
Israele continua nella sua ricerca archeologica: rivenuta una rara iscrizione risalente a 3.100 anni fa
La ricerca archeologica negli ultimi anni in Israele sta raggiungendo il suo apice. Vicino a Kiryat Gat, negli scavi condotti dall'Università Ebraica di Gerusalemme, dalla Israel Antiquities Authority e dalla Macquarie University di Sydney, sotto la direzione dei Prof. Yossef Garfinkel, Sa'ar Ganor, Dr. Kyle Keimer and Dr. Gil Davies, per la prima volta è stata rinvenuta una rara iscrizione…
Il talento di Yogev Shetrit per la prima volta in Italia
Giovedì 15 luglio 2021 la Casa del Jazz di Roma ospiterà per la prima volta in Italia il percussionista e musicista Yogev Shetrit, con la sua band “Yogev Shetrit Trio”. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ufficio culturale dell’ambasciata di Israele in Italia, e rappresenta un’esperienza unica per il pubblico italiano. Nato nel 1978, Yogev Shetrit è percussionista, insegnante, musicista e…
“L’antisemitismo corre sul web, è odio che scende nelle strade” – Intervista a Noemi Di Segni
In molti paesi del mondo, tra Europa e Stati Uniti, l’antisemitismo è in crescita. Un fenomeno che torna con forza, anche a causa dell’ultimo conflitto tra Israele e Hamas, e che si annida anche nelle manifestazioni di antisionismo. In Italia l’antisemitismo corre soprattutto sul web, come dimostra l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Antisemitismo del CDEC, e sono spesso le tastiere degli influencer,…
Rabbì David Pardo, da Venezia a Gerusalemme
Al centro di una dinastia di rabbanim, che iniziò non più tardi del XVI secolo, ma probabilmente anche prima, e che in Italia si interruppe a fine ottocento, mentre in Terra d’Israele è arrivata fino ad oggi, troviamo il rabbino David Pardo. Nato a Venezia di Shabbàt il primo di Nisàn del 5478 (1718) da Giustina e dal rabbino Yaaqov…
Covid-19: no al “libera tutti” sino all’immunità di gregge
Vaccini estesi a fasce sempre più ampie di popolazione, ricoveri in calo, terapie intensive svuotate, decessi per covid sempre meno numerosi, riapertura delle attività, abolizione dell’obbligo della mascherina sono alcuni importanti segnali che dovrebbero rassicurarci circa la pandemia da covid19. Ma è davvero così? Possiamo tornare ad abbracciare parenti e amici? Possiamo finalmente allentare le misure di prevenzione ad iniziare dal distanziamento…
Addio ad Emilio Ottolenghi
Si è spento, prima dell’entrata di Sabato, Emilio Ottolenghi, imprenditore della Petrolifera Italo Rumena, banchiere del Credito Romagnolo prima e di Intesa San Paolo poi. Vice presidente del Credito Romagnolo dal 1988, ne era diventato poi presidente dal 1993 al 1995. È stato anche consigliere e vice presidente dell'Istituto bancario San Paolo di Torino e Presidente di Banca IMI. “Una vita…
Napoli: la Comunità Ebraica contro la via titolata ad Arafat. “Scelta discutibile ed inopportuna”
La Comunità Ebraica di Napoli ha protestato contro la "discutibile" scelta di intitolare una strada a Yasser Arafat. "Se è vero che Arafat abbia ricevuto il premio Nobel per la Pace nel 1994, è altrettanto vero che quel premio lo ebbe assieme a Shimon Peres e Itzchak Rabin" afferma la comunità ebraica in un comunicato stampa. "L'Assessore Clemente avrebbe potuto fare una…
L’infinita “notte” di Elie Wiesel
Sono ormai trascorsi cinque anni dalla scomparsa di Elie Wiesel. Scrittore, giornalista e saggista. Fu insignito nel 1986 del premio Nobel per la pace; un premio guadagnato grazie al suo impegno nel raccontare le atrocità subite in presa diretta durante la prigionia nel campo di sterminio Auschwitz II - Birkenau. Fu definito “ messaggero per l’umanità” nel narrare con realismo…