Ha festeggiato con palloncini e coriandoli, Lily Ebert, 97enne ebrea ungherese sopravvissuta alla Shoah, per aver raggiunto un milione di follower su Tik Tok. Il pronipote Dov Forman ha deciso di creare un profilo sulla piattaforma social dopo aver condiviso una foto della nonna su Twitter, che ha raggiunto 14 milioni di persone. L’anziana signora attraverso Tik Tok racconta ai più giovani…
Archivi
Bennett ai giovani: “Vaccinatevi al più presto. Conto su di voi”.
Dopo la risalita dei contagi Covid, per la maggior parte riconducibile alla variante Delta, il Primo Ministro Bennett ha lanciato un messaggio ai più giovani di andare a vaccinarsi al più presto. «Cari ragazzi – ha scritto Bennett nel messaggio – voglio chiedervi di uscire oggi ed andarvi a vaccinare contro il Coronavirus. Il vaccino proteggerà la vostra salute e…
Trofeo Settecolli: l’israeliano Gal Cohen Groumi si qualifica per Tokyo 2021
Grandi risultati per i nuotatori della squadra israeliana alla 58ma edizione del Trofeo Settecolli – Internazionali di nuoto 2021, svolto dal 25 al 27 giugno, nello Stadio del Nuoto del Foro Italico a Roma. Il Trofeo ha ospitato molti big del nuoto mondiale ed ha rappresentato l'ultima chance per staccare un pass per i Giochi Olimpici, che inizieranno tra poco meno…
Crollo edificio Miami: le vittime salgono a nove e oltre 150 i dispersi
Le operazioni di ricerca continuano senza sosta tra le rovine dell’edificio di 12 piani parzialmente crollato giovedì scorso a Surfside, vicino a Miami Beach, in Florida. I morti accertati sono 9, i dispersi 156, dati confermati dalla sindaca di Miami-Dade Daniella Levine Cava, come riporta il The Times of Israel.Domenica scorsa i familiari delle vittime hanno visitato il luogo del disastro. Il…
La peste del 1630-1631: quando gli ebrei di Padova sconfissero il “Morbo nero”
L’epidemia di peste del 1630-1631, è conosciuta come una delle ondate di peste più violente dell’età moderna. E quando entrava nel ghetto di Padova, e colpiva violentemente anche la Comunità Ebraica padovana, era il periodo in cui ci si accingeva a festeggiare Sukkot nell’anno 5391. Qualsiasi azione preventiva – dal fermo al commercio con i goyim, al distanziamento sociale dentro i…
La peste del 1630-1631: quando gli ebrei di Padova sconfissero il “Morbo nero”
L’epidemia di peste del 1630-1631, è conosciuta come una delle ondate di peste più violente dell’età moderna. E quando entrava nel ghetto di Padova, e colpiva violentemente anche la Comunità Ebraica padovana, era il periodo in cui ci si accingeva a festeggiare Sukkot nell’anno 5391. Qualsiasi azione preventiva – dal fermo al commercio con i goyim, al distanziamento sociale dentro i…
Un sondaggio preoccupante: I palestinesi preferiscono Hamas e la lotta armata
I sondaggi contano. Contano anche dove non si tengono elezioni da moltissimi anni e quelle annunciate vengono sempre annullate, e il potere è in mano a dittature sanguinose, come nei territori amministrati dall’Autorità Palestinese e a Gaza. Qui non servono a prevedere la composizione di un parlamento che non funziona da un decennio e che probabilmente non sarà rinnovato per tantissimo…
Israele invierà una squadra di soccorsi a Miami
Uno Shabbat di angoscia, mentre si rincorre la sottile speranza di trovare persone ancora vive tra i 159 dispersi dopo il crollo dell’edificio di Surfside, vicino a Miami Beach in Florida. Mentre i testimoni descrivono ai media uno scenario catastrofico e spettrale nel luogo della tragedia, e i soccorsi sono a lavoro, si fa sempre più flebile la speranza di trovare…
Il colloquio Lapid-Blinken a Roma: fini comuni, preoccupazioni diverse
Il primo incontro faccia a faccia fra il nuovo ministro degli esteri israeliano Yair Lapid e il suo omologo americano Antony Blinken si è svolto a Roma nel tardo pomeriggio di domenica in una cornice amichevole, ma piuttosto formale. Nella parte pubblica dell’incontro Lapid è partito dal sottolineare che non vi è relazione più importante per Israele di quella con…
La peste del 1630-1631: quando gli ebrei di Padova sconfissero il “Morbo nero”
L’epidemia di peste del 1630-1631, è conosciuta come una delle ondate di peste più violente dell’età moderna. E quando entrava nel ghetto di Padova, e colpiva violentemente anche la Comunità Ebraica padovana, era il periodo in cui ci si accingeva a festeggiare Sukkot nell’anno 5391. Qualsiasi azione preventiva – dal fermo al commercio con i goyim, al distanziamento sociale dentro i…