Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    L’attenzione mondiale è ora rivolta alla diffusione della variante Delta, il ceppo di Covid-19 rilevato per la prima volta in India tra marzo ed aprile scorsi.

    Il Primo ministro israeliano, Naftali Bennett, in seguito ad un incontro con i ministri, ha affermato la necessità di rafforzare la sorveglianza su coloro che tornano dai viaggi all’estero, soprattutto dai paesi a rischio, sottoposti a quarantena. Ha inoltre dichiarato che Israele intensificherà i test di screening e le restrizioni anti-Covid all’aeroporto Ben Gurion e che svolgerà una campagna di sensibilizzazione sull’importanza della quarantena, nel timore che la variante possa diffondersi nel paese, secondo quanto riportato sul Times of Israel. 

    I passeggeri dovranno firmare una dichiarazione di non aver visitato paesi ad alto rischio, tra cui Argentina, Russia, India, Sud Africa, Messico e Brasile. 

    Israele sta anche valutando di multare i genitori, i cui figli violino la quarantena: decisione considerata dopo la scoperta di due focolai nelle scuole di Binyamina e Modiin, dove dozzine di bambini non vaccinati sono risultati positivi al virus.  Alla luce di questi episodi, si sta valutando un’ulteriore serie di nuove misure restrittive, inclusa quella di ripristinare l’uso delle mascherine negli spazi al chiuso a livello nazionale. 

    Gabi Barbash, ex direttore del Ministero della Salute, ha inoltre ribadito a Channel 12 l’importanza della vaccinazione per gli adolescenti nella fascia d’età compresa tra i 12 e i 15 anni e ha fortemente raccomandato i genitori di non portare i bambini non vaccinati all’estero. Questa mutazione “ha segnato un punto di svolta. Sta prendendo il controllo del mondo”, ha detto Barbash. “Dovremo conviverci. È molto più contagiosa. Colpisce anche giovani e bambini”.

    ISRAELE

    Variante Delta, aumento test di screening all’aeroporto Ben Gurion

    Di Redazione

    L’attenzione mondiale è ora rivolta alla diffusione della variante Delta, il ceppo di Covid-19 rilevato per la prima volta in India tra marzo ed aprile scorsi.Il Primo ministro israeliano, Naftali Bennett, in seguito ad un incontro con i ministri, ha affermato la necessità di rafforzare la sorveglianza su coloro che tornano dai viaggi all’estero, soprattutto dai paesi a rischio, sottoposti…

    ISRAELE

    Variante Delta, aumento test di screening all’aeroporto Ben Gurion

    Di David Diredash

    L’attenzione mondiale è ora rivolta alla diffusione della variante Delta, il ceppo di Covid-19 rilevato per la prima volta in India tra marzo ed aprile scorsi.Il Primo ministro israeliano, Naftali Bennett, in seguito ad un incontro con i ministri, ha affermato la necessità di rafforzare la sorveglianza su coloro che tornano dai viaggi all’estero, soprattutto dai paesi a rischio, sottoposti…

    Senza categoria

    Le emozioni dei maturandi: tra ansia e felicità

    Di Michelle Zarfati

    Dopo un anno a distanza anche gli alunni del Renzo Levi si trovano a misurarsi con le tanto agognate prove della maturità. A seguito di un anno e mezzo circa di lezioni in DAD, alternate alle lezioni in presenza, gli alunni si sono ritrovati ad affrontare un esame solo orale. Abbiamo fatto quattro chiacchiere con loro circa le loro emozioni…

    Cultura

    Il dialogo di David Grossman con Maurizio Molinari. La forza della parola e la speranza di rinascita

    Di Michelle Zarfati

    Si è tenuta domenica a Taormina l’undicesima edizione del Taobuk Award for litterary excellence con ospite David Grossman. Lo scrittore ha tenuto un interessante dialogo con Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, in cui partendo dal suo ultimo romanzo “Sparare a una colomba” (Mondadori) ha attraversato interessanti argomenti legati alla società Israeliana  da sempre multiculturale e ricca di diversità. Dalla politica, reduce di un…

    ITALIA

    UEFA Festival: Roma Cares e S.S. Lazio 1900 in campo contro la violenza

    Di David Di Segni

    La riapertura degli stadi, inaugurata con l’inizio di EURO2020, simboleggia la ripartenza della vita dopo la pandemia. Riaprono gli spalti alle tifoserie e con essi la speranza di tornare a vivere lo sport serenamente, lasciando fuori le violenze che turbano le grandi arene del calcio di tutto il mondo. Per questo, nel primo pomeriggio di domenica 20 giugno, presso il…

    Cultura

    Da Villa Ambron a Casa Balla. Giacomo Balla e le artiste ebree del Novecento

    Di Giorgia Liora Calò

    Quando si pensa al panorama artistico del Novecento, non si può non far riferimento a una delle figure più conosciute del periodo, Giacomo Balla, nato a Torino nel 1871, di adozione romana dalla fine del secolo fino alla morte nel 1958. Balla è conosciuto internazionalmente per essere stato uno dei protagonisti del Futurismo, movimento avanguardista di inizio Novecento, occupandosi di…

    Cultura

    Zeruya Shalev, la poetessa del dolore

    Di Michelle Zarfati

    Zeruya Shalev nasce nel 1959 in un Kibbutz. Attualmente vive a Gerusalemme dove lavora come scrittrice, editrice e poetessa. Tra i suoi libri, pubblicati in Italia troviamo: Una relazione intima, testo che l’ha ufficialmente consacrata alla scrittura facendole guadagnare il “Golden Book Prize” dell’unione degli scrittori Israeliani. Una storia coniugale (Frassinelli 2001), Dopo l’abbandono (Frassinelli 2007), Quel che resta della…

    ITALIA

    UEFA Festival: Roma Cares e S.S. Lazio 1900 in campo contro la violenza

    Di Simonetta Della Seta

    La riapertura degli stadi, inaugurata con l’inizio di EURO2020, simboleggia la ripartenza della vita dopo la pandemia. Riaprono gli spalti alle tifoserie e con essi la speranza di tornare a vivere lo sport serenamente, lasciando fuori le violenze che turbano le grandi arene del calcio di tutto il mondo. Per questo, nel primo pomeriggio di domenica 20 giugno, presso il…

    EUROPA

    Primo Ministro lituano: “Siamo abbastanza forti per affrontare il nostro passato”

    Di Amedeo Osti Guerrazzi

    All’inizio di giugno, in Lituania, si è tenuto un importante convegno storico dedicato alla memoria della Campagna di Russia durante la Seconda guerra mondiale, in memoria della professoressa Irena Veisaitė, una sopravvissuta della Shoah. Nell’occasione il Primo ministro lituano, signora Ingrida Šimonytė, ha detto che la Lituania è oramai sufficientemente forte per affrontare i fantasmi del passato, e ha sottolineato…

    Senza categoria

    Mettiamo fine all’odio nell’educazione dei palestinesi

    Di Micol Ottolenghi

    I libri scolastici hanno autorità unica nel comunicare i valori culturali e politici che la società vuole impartire alle nuove generazioni. Questo è specialmente vero in alcuni paesi del Medio Oriente dove l’educazione si interrompe dopo alcuni anni di elementari privando quindi i giovani di una formazione globale e diversificata che possa donare una prospettiva più ampia. Se da un…