Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    I libri scolastici hanno autorità unica nel comunicare i valori culturali e politici che la società vuole impartire alle nuove generazioni. Questo è specialmente vero in alcuni paesi del Medio Oriente dove l’educazione si interrompe dopo alcuni anni di elementari privando quindi i giovani di una formazione globale e diversificata che possa donare una prospettiva più ampia. Se da un lato i manuali possono rappresentare una barriera contro la violenza, dall’altro possono facilmente diventare un potente tramite per radicalizzare. Purtroppo è proprio a questo scopo che vengono utilizzati in molti paesi arabi. Si è svolta recentemente una conferenza sul tema della demonizzazione ebraica nei libri scolastici Palestinesi con l’eurodeputato Lukas Mandl e l’amministratore delegato di Impact-se Marcus Sheff. 

     

    Marcus Sheff spiega che dal 1998 l’organizzazione Impact-se esamina i curriculum e i libri scolastici avvalendosi degli standard di pace e tolleranza stabiliti dall’UNESCO. Grazie al loro contributo effettivi miglioramenti sono stati ottenuti ad esempio con la riforma del curriculum nel 2006 degli Emirati Arabi Uniti o quella del 2014 della Giordania che hanno prodotto libri conformi alle norme europee. “Ma non è tutto rose e fiori” ammonisce Marcus, infatti le nuove pubblicazioni turche sono state radicalizzate in modo significativo per volere del presidente Erdoğan con un forte indottrinamento sulla visione nazionalista che combina neo-ottomanesimo e panturchismo per non parlare dei libri iraniani, siriani e qatariani che incitano alla Jihad. Il peggioramento più grave è quello del curriculum scolastico palestinese che è stato di recente revisionato. Trattati con Israele o possibili risoluzioni del conflitto pacifiche che inizialmente apparivano nei libri, ora non sono nemmeno accennati ai bambini palestinesi a cui viene insegnato che le negoziazioni non sono la via per ottenere uno stato indipendente. Sono stati sostituiti da rappresentazioni di ebrei nemici dell’islam, bugiardi che controllano la finanza i media e la politica. “I bambini di nove anni imparano matematica, non facendo addizioni di mele e arance ma sommando il numero di martiri delle intifada” espone Marcus, che aggiunge “la seconda legge di Newton che relaziona la forza necessaria per dare ad una massa una specifica accelerazione è insegnata con esempi di esperimenti che incoraggiano dodicenni a mettersi in pericolo, a sacrificare il proprio sangue per eliminare l’usurpatore, idee che non hanno spazio nella nostra moderna società pacifica”.

     

    Lukas Mandl interviene affermando che tutto ciò non è passato inosservato: il governo europeo ha condannato l’odio e l’antisemitismo nei curriculum palestinesi nell’agosto 2019 e in particolare, degna di nota è l’azione decisa del governo Norvegese che ha tagliato i fondi inviati alle autorità palestinesi. “Condizionalità è la parola chiave” dice Lukas che continua a lottare anche in veste di presidente del gruppo “Amici transatlantici di Israele” (TFI) per ottenere cambiamenti concreti e tagli di fondi anche da parte del Parlamento europeo.

    Senza categoria

    Mettiamo fine all’odio nell’educazione dei palestinesi

    Di Micol Ottolenghi

    I libri scolastici hanno autorità unica nel comunicare i valori culturali e politici che la società vuole impartire alle nuove generazioni. Questo è specialmente vero in alcuni paesi del Medio Oriente dove l’educazione si interrompe dopo alcuni anni di elementari privando quindi i giovani di una formazione globale e diversificata che possa donare una prospettiva più ampia. Se da un…

    Cultura

    “Claretta l’hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini”

    Di Daniele Toscano

    Il nuovo libro di Mirella Serri “Claretta l’hitleriana. Storia della donna che non morì per amore di Mussolini”, edito da Longanesi, sfata miti consolidati e dà spiegazioni storiche inedite. La figura di riferimento è Claretta Petacci. Non una delle tante amanti di Mussolini, ma colei che si distinse per stargli particolarmente vicino, tanto che i due corpi martoriati furono esposti…

    Senza categoria

    “Premio Montalcini” a Gadi Algazi: “Nuove progettualità sull’ebraismo italiano”

    Di David Di Segni

    L’edizione 2020 del premio Rita Levi Montalcini per la “cooperazione scientifica tra Italia e Israele”, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, è stata vinta da Gadi Algazi, professore dell'Università di Tel Aviv nel Dipartimento di Storia e ricercatore associato presso il centro di ricerca internazionale Work and Human Life Cycle in Global History alla Humboldt-Universität zu Berlin.…

    ISRAELE

    Israele, in mostra le opere di Salvador Dalì

    Di Jacqueline Sermoneta

    Per la prima volta Israele ospiterà una grande mostra itinerante del Maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. L’esposizione ‘A journey into Fantasy’ si terrà all’Arena di Herzliya, che per l’occasione, diventerà il ‘Dalì Museum’.  Dal prossimo 9 luglio, per due mesi, saranno esposte più di 100 opere, dal valore complessivo di 15 milioni di euro, come riporta il Times of Israel.La mostra…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Chukkat: Una strada in salita

    Di Donato Grosser

    La via più diretta per entrare nella terra di Canaan era quella che passava attraverso il territorio di Edom. Gli edomiti erano i discendenti di Esau, gemello di Ya’akov, chiamato anche Edom (Bereshìt, 25:30). Il territorio di Edom si trovava tra il deserto del Neghev e la terra promessa. Da Kadèsh, dove erano accampati, “Moshè mandò degli ambasciatori al re di…

    NEWS

    ERIKSEN E IL DEFIBRILLATORE DEL DOTTOR MIROWSKI

    Di Massimo Finzi

    Apri una noce e trovi un ebreo. Una frase ripetuta spesso dai nostri nonni e che trova ulteriore conferma anche oggi perché dietro il dispositivo salvavita impiantato nel petto del giocatore danese Eriksen c’è una interessante storia ebraica. L’arresto cardiaco del giocatore è stato visto in diretta da milioni di spettatori che hanno potuto constatare come sia importante l’applicazione tempestiva…

    NEWS

    Israele consegnerà più di un milione di dosi di vaccino Pfizer ai palestinesi

    Di Giulia Favignana

    Israele trasferirà presto 1,2 milioni di dosi di vaccino Pfizer contro il Covid all'autorità palestinese nei prossimi giorni. Lo ha reso noto una dichiarazione partita dall’ufficio del Primo Ministro Naftali Bennet. Si tratta di un "prestito" per i vaccini che l'Ap avrebbe dovuto ricevere in futuro. Il trasferimento è stato deciso dal ministro della Sanità, Nitzan Horowitz. I vaccini saranno…

    ITALIA

    I giorni della rinascita

    Di Raffaele Morelli

    Ora che si affaccia la possibilità della ripartenza, adesso che possiamo finalmente uscire fino a tardi e probabilmente tra un po’ anche senza mascherina, tutti parlano di ritorno alla libertà. “Potremo di nuovo rivedere gli amici, riprendere le vecchie abitudini, andare in palestra, uscire di casa più spesso, andare nei negozi, fare acquisti. Finalmente si rinasce”. Queste sono le parole…

    NEWS

    Luogo di nascita: ‘Territori palestinesi occupati”. Errore su passaporto britannico

    Di Giulia Favignana

    Con non poco stupore, Ayelet Balavan, nata a Gerusalemme, ha scoperto che sul suo passaporto britannico, appena rinnovato, era indicato come luogo di nascita “Territori palestinesi occupati” - così riporta il sito di Arutz Sheva.Secondo Kan News l'incidente probabilmente è dovuto ad un nuovo procedimento del governo britannico, visto che sul precedente passaporto era scritto il corretto luogo di nascita,…

    ISRAELE

    Tel Aviv - Jaffa finalista del Global Mayors Challenge 2021

    Di Jacqueline Sermoneta

    Tel Aviv-Jaffa è una delle 50 città finaliste del Global Mayors Challenge 2021, la competizione globale, sostenuta dalla fondazione Bloomberg Philanthropies, allo scopo di incoraggiare e diffondere le soluzioni urbane più smart e rivoluzionarie in risposta alla pandemia di Covid- 19 - come riporta il Jpost.La 50 città sono state scelte tra 631 di 99 paesi.  "I finalisti stanno dimostrando al…