Il 5 Giugno 1944, un giorno dopo la liberazione di Roma dall’occupazione nazifascista, vennero sganciati i sigilli del Tempio Maggiore da Charles Aaron Golub, soldato ebreo americano, assieme a Gino Moscati, allora Shammàsh (custode) della Sinagoga, ed il figlio Giacomo, che ci ha da poco lasciati. Una liberazione con un passato storico ricco di coraggio, tenacia e sofferenza. Dopo l’armistizio…
Archivi
La Liberazione di Roma e la riapertura del Tempio Maggiore
La Liberazione di Roma fu la fine di un incubo per tutta la città ma in particolare gli ebrei perseguitati, trucidati e deportati. I nazifascisti avevano fatto il loro lavoro di carnefici, di massacratori di innocenti. Tuttavia il 4 giugno 1944 fu il primo passo verso la normalità, un cambiamento profondo che portò il 2 giugno del 1946 alla nascita della…
La Liberazione di Roma e la riapertura del Tempio Maggiore
La Liberazione di Roma fu la fine di un incubo per tutta la città ma in particolare gli ebrei perseguitati, trucidati e deportati. I nazifascisti avevano fatto il loro lavoro di carnefici, di massacratori di innocenti. Tuttavia il 4 giugno 1944 fu il primo passo verso la normalità, un cambiamento profondo che portò il 2 giugno del 1946 alla nascita della…
La Liberazione di Roma e la riapertura del Tempio Maggiore
La Liberazione di Roma fu la fine di un incubo per tutta la città ma in particolare gli ebrei perseguitati, trucidati e deportati. I nazifascisti avevano fatto il loro lavoro di carnefici, di massacratori di innocenti. Tuttavia il 4 giugno 1944 fu il primo passo verso la normalità, un cambiamento profondo che portò il 2 giugno del 1946 alla nascita della…
La Liberazione di Roma e la riapertura del Tempio Maggiore
La Liberazione di Roma fu la fine di un incubo per tutta la città ma in particolare gli ebrei perseguitati, trucidati e deportati. I nazifascisti avevano fatto il loro lavoro di carnefici, di massacratori di innocenti. Tuttavia il 4 giugno 1944 fu il primo passo verso la normalità, un cambiamento profondo che portò il 2 giugno del 1946 alla nascita della…
La Liberazione di Roma e la riapertura del Tempio Maggiore
La Liberazione di Roma fu la fine di un incubo per tutta la città ma in particolare gli ebrei perseguitati, trucidati e deportati. I nazifascisti avevano fatto il loro lavoro di carnefici, di massacratori di innocenti. Tuttavia il 4 giugno 1944 fu il primo passo verso la normalità, un cambiamento profondo che portò il 2 giugno del 1946 alla nascita della…
Missione Lubia: armiamoci e partiamo!
“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…
Missione Lubia: armiamoci e partiamo!
“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…
Missione Lubia: armiamoci e partiamo!
“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…
Missione Lubia: armiamoci e partiamo!
“Moglie e buoi dei paesi tuoi”, così recita un antico proverbio. Di certo se la stragrande maggioranza degli ebrei fuggiti dalla Libia, avesse seguito questo mantra oggi saremmo tutti più poveri, e chiaramente non in denaro, ma religiosamente e culturalmente parlando. Lo scontro-incontro tra due tradizioni così profondamente diverse ha portato nella comunità romana una grande spinta al rinnovamento in…