Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Yitsaak “Bougie” Herzog è di origini ashkenazite ed appartenente all’aristocrazia sionista. Herzog è nato nel 1960, figlio di Haim Herzog, generale e presidente di Israele per due mandati (quando ancora si poteva) dal 1983 al 1993 e nipote di  Yitzhak HaLevi Herzog, rabbino capo d’Irlanda dal 1922 al 1935 e poi dal 1936 al 1959 rabbino capo askenazita di Israele. Lui stesso è stato segretario del governo (noi diremmo: sottosegretario alla presidenza del consiglio, un posto importante) per Ehud Barak fra il 1999 e il 2001, poi presidente dell’Autorità antidroga, deputato laburista nel 2003, ministro dell’edilizia, poi del turismo, degli affari sociali, della diaspora. Dal 2013 al 2017 è stato leader del partito laburista. Dopo la sua sconfitta alle primarie del partito, Herzog nel 2018 fu nominato presidente della Sochnut, l’Agenzia ebraica per Israele, un organismo importante che oggi soprattutto organizza i rapporti fra lo stato di Israele e la diaspora, occupandosi dell’immigrazione e della difesa degli ebrei del mondo dall’antisemitismo. Ha tre figli e vive in un sobborgo residenziale di Israele.

    ISRAELE

    Isaac Herzog è il nuovo presidente d'Israele

    Di David Diredash

    Yitsaak "Bougie" Herzog è di origini ashkenazite ed appartenente all’aristocrazia sionista. Herzog è nato nel 1960, figlio di Haim Herzog, generale e presidente di Israele per due mandati (quando ancora si poteva) dal 1983 al 1993 e nipote di  Yitzhak HaLevi Herzog, rabbino capo d’Irlanda dal 1922 al 1935 e poi dal 1936 al 1959 rabbino capo askenazita di Israele. Lui…

    ISRAELE

    Isaac Herzog è il nuovo presidente d'Israele

    Di David Diredash

    Yitsaak "Bougie" Herzog è di origini ashkenazite ed appartenente all’aristocrazia sionista. Herzog è nato nel 1960, figlio di Haim Herzog, generale e presidente di Israele per due mandati (quando ancora si poteva) dal 1983 al 1993 e nipote di  Yitzhak HaLevi Herzog, rabbino capo d’Irlanda dal 1922 al 1935 e poi dal 1936 al 1959 rabbino capo askenazita di Israele. Lui…

    ISRAELE

    Isaac Herzog è il nuovo presidente d'Israele

    Di David Diredash

    Yitsaak "Bougie" Herzog è di origini ashkenazite ed appartenente all’aristocrazia sionista. Herzog è nato nel 1960, figlio di Haim Herzog, generale e presidente di Israele per due mandati (quando ancora si poteva) dal 1983 al 1993 e nipote di  Yitzhak HaLevi Herzog, rabbino capo d’Irlanda dal 1922 al 1935 e poi dal 1936 al 1959 rabbino capo askenazita di Israele. Lui…

    ISRAELE

    Isaac Herzog è il nuovo presidente d'Israele

    Di David Diredash

    Yitsaak "Bougie" Herzog è di origini ashkenazite ed appartenente all’aristocrazia sionista. Herzog è nato nel 1960, figlio di Haim Herzog, generale e presidente di Israele per due mandati (quando ancora si poteva) dal 1983 al 1993 e nipote di  Yitzhak HaLevi Herzog, rabbino capo d’Irlanda dal 1922 al 1935 e poi dal 1936 al 1959 rabbino capo askenazita di Israele. Lui…

    ISRAELE

    Isaac Herzog è il nuovo presidente d'Israele

    Di David Diredash

    Yitsaak "Bougie" Herzog è di origini ashkenazite ed appartenente all’aristocrazia sionista. Herzog è nato nel 1960, figlio di Haim Herzog, generale e presidente di Israele per due mandati (quando ancora si poteva) dal 1983 al 1993 e nipote di  Yitzhak HaLevi Herzog, rabbino capo d’Irlanda dal 1922 al 1935 e poi dal 1936 al 1959 rabbino capo askenazita di Israele. Lui…

    ISRAELE

    Ginnasta israeliana Linoy Ashram conquista una medaglia d’oro e due d’argento al Rhythmic Gymnastics World Cup a Pesaro

    Di Redazione

    Il 30 maggio la ginnasta israeliana Linoy Ashram ha conquistato una medaglia d’oro e due d’argento ai Mondiali di ginnastica ritmica a Pesaro, come riporta i24 News.L’atleta ventunenne ha sbaragliato le concorrenti russe Dina e Arina Averina all’esercizio alla palla, ottenendo il punteggio migliore.  Nella categoria cerchi, Ashram è stata battuta da Dina Averina, mentre nell'esercizio alle clavette è stata Arina…

    Senza categoria

    La riapertura del quartiere ebraico

    Di David Di Segni

    Si allentano le restrizioni per la pandemia. Negozi, ristoranti e musei riaprono, pur con tutte le cautele del caso. I cittadini tornano a popolare le strade e si intravedono anche i primi turisti. Siamo andati a scoprire come il quartiere ebraico di Roma stia vivendo questi primi giorni di riaperture: abbiamo interpellato il Museo Ebraico, la Fondazione Museo della Shoah,…

    EUROPA

    Il comico Jackie Mason: “Morte, tasse e antisemitismo uniche costanti nella vita”

    Di David Moresco

    Jackie Mason è molte cose. Per cominciare, il suo nome di nascita è Yacov Moshe Maza. E’ un cabarettista, un attore, un doppiatore e uno scrittore americano. Ed è ebreo. Nato in Wisconsin nel 1928, è figlio di quattro generazioni di rabbini. Il suo umorismo ficcante, spesso, oltre alla politica americana, ha come riferimento la religione ebraica. Pochi giorni fa,…

    Senza categoria

    Il Direttore di Israel Hayom Boaz Bismuth ospite della redazione di Shalom

    Di Daniele Toscano

    È stato costruttivo e ricco di spunti l’incontro avvenuto tra il Direttore di Israel Hayom Boaz Bismuth e alcuni componenti della redazione di Shalom guidati dal Direttore Ariela Piattelli. Il giornalista israeliano ha colto l’occasione per scoprire gli oltre 50 anni di attività del giornale comunitario. Poi è seguita un’interessante conversazione su alcuni temi di attualità: la politica israeliana e…

    NEWS

    La cultura della convivenza delle identità – L’intervista a Gabriele Segre direttore della Vittorio Dan Segre Foundation

    Di Donato Moscati

    Mercoledì scorso si è svolto il primo dei quattro appuntamenti organizzati dalla “Vittorio Dan Segre Foundation” per analizzare il concetto di convivenza tra identità diverse nella dimensione digitale. Shalom ha intervistato il direttore della Fondazione Gabriele Segre saperne di più su progetti ed obiettivi, e ricordare la figura di Vittorio Dan Segre. La fondazione che dirige ha come obiettivo la promozione…