Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Un grande traguardo per gli studenti del Liceo Renzo Levi, che hanno vinto la seconda edizione dell’ORT Taub Young Entrepreneurship Programme”: un contest internazionale per progetti imprenditoriali, realizzati da studenti di tutto il mondo.

     

    Un’iniziativa nata e avviata poco prima della Pandemia: lo scorso anno la prima edizione del concorso si è conclusa nel pieno della Pandemia stessa: i ragazzi del Renzo Levi, che hanno partecipato, hanno portato avanti il lavoro, nonostante le numerose difficoltà di dover realizzare un progetto a distanza. 

    Lo sforzo li ha comunque portati sul podio, alla conquista del terzo posto.

     

    “ORT ha da sempre come obiettivo quello di rafforzare l’insegnamento delle materie scientifiche nelle scuole che sostiene”, spiega il Prof. Alfi Tesciuba, Rappresentante ORT,

     

     “Il progetto è molto articolato e molto serio: i ragazzi sono sottoposti a una serie di scadenze, in corrispondenza delle quali devono presentare dei documenti, relazioni e portare avanti il progetto nelle diverse fasi in cui si articola.

    Gli elaborati che devono presentare sono molto complessi e non diversi da quelli che girano nelle vere aziende. Durante il percorso gli studenti vengono seguiti dal loro Mentor e da consulenti tecnici, esperti del settore, che li seguono passo dopo passo nella realizzazione del lavoro, impartendo loro consigli, perciò non è un semplice progetto astratto, ma è un qualcosa di estremamente formativo”.

     

    Quest’anno invece la vetta è stata raggiunta: dopo mesi di lavoro, la mattina del 25 Maggio, un gruppo di studenti, composto da Micol Misano, Michelle Pavoncelli, Sara Baranes, Benedetta Sonnino, Daniel Astrologo , Michal Colafranceschi, Kerol Di Nepi, Maaian Di Capua, Martina Pavoncello, Martina Spizzichino, Ginevra Di Porto, e Giulia Limentani, ha presentato il proprio progetto in collegamento Zoom con i giudici del concorso e le altre scuole in gara, ottenendo il maggior punteggio e vincendo così il contest.

     

    Guidati e coordinati da Alfi Tesciuba e dalla Mentor del Progetto, la Prof.sa Chiara Larocca, i ragazzi hanno realizzato la Start Up “Find me”, un prodotto basato sui QR Code che serve a ritrovare gli oggetti smarriti, attraverso un sistema che consente di stampare questi QR Code, e di rintracciare così gli oggetti smarriti o trovati, mettendo in contatto con le persone che hanno smarrito l’oggetto e permettere loro di incontrarsi di persona, oppure se si vuole mantenere la privacy, di poterli posizionare in alcuni armadietti in diverse aree della città.

     

    “I ragazzi hanno vinto quasi tutte le prove”, spiega la Prof.sa Larocca, che già lo scorso anno ha seguito gli studenti nella realizzazione di un progetto, che li ha portati a conquistare il terzo posto nella classifica: “non bastava presentare il prodotto: c’erano altre fasi, come realizzare un business plan, analizzare le aziende già esistenti sul mercato (noi abbiamo scelto Ikea), le presentation skills, l’abilità di parlare in pubblico, inoltre il programma è interamente condotto in inglese”.

     

    Ad esporre e illustrare il progetto il giorno della presentazione sono state Ginevra Di Porto, l’ideatrice della Start Up, Giulia Limentani e Martina Spizzichino, sempre affiancate dai loro compagni pronti ad intervenire e supportarle nel corso della presentazione:

     

    “L’idea è nata da un fatto accaduto ad un mio amico che ha perso Macbook e non lo ha più ritrovato, perché lo aveva dimenticato in una caffetteria in centro. Perciò ho pensato alla soluzione ad un problema che tocca tutti noi e che sia anche low cost. – racconta Ginevra – Inizialmente avevo pensato ad un sistema con un codice a barre, però poi da un meeting con un imprenditore è venuto fuori che il codice a barre era obsoleto, perciò grazie al lavoro di squadra e alla consulenza degli esperti, abbiamo pensato al sistema dei QR Code, visto che è anche il trend del momento. Il lavoro e il contributo di tutto il gruppo ha reso l’idea il progetto vincente”.

     

    “E’ stata un’esperienza estremamente costruttiva. La Professoressa La Rocca ci ha seguito in tutto e per tutto. – raccontano Giulia e Martina – Abbiamo imparato a lavorare in gruppo, senza parlare dell’apprendere come funziona una Start Up e come farla partire da zero e svilupparla attraverso i diversi step. Abbiamo lavorato senza tregua, per preparare la presentazione. Quando ci hanno eletti vincitori ci siamo emozionati moltissimo; abbiamo fatto una videochiamata anche con la professoressa e abbiamo festeggiato insieme a distanza: già lo scorso anno avevamo partecipato al concorso, arrivando terzi. La vittoria di quest’anno ci ha ripagati di tutti gli sforzi”.

    NEWS

    Il liceo ebraico “Renzo Levi” sul podio dell’Ort Taub Entrepreneurship Programme

    Di Giorgia Calò

    Un grande traguardo per gli studenti del Liceo Renzo Levi, che hanno vinto la seconda edizione dell’ORT Taub Young Entrepreneurship Programme”: un contest internazionale per progetti imprenditoriali, realizzati da studenti di tutto il mondo. Un’iniziativa nata e avviata poco prima della Pandemia: lo scorso anno la prima edizione del concorso si è conclusa nel pieno della Pandemia stessa: i ragazzi del…

    Senza categoria

    INCHIESTA ONU CONTRO ISRAELE. RIVLIN: “IL MONDO VA ALLA ROVESCIA”

    Di David Diredash

    Ieri il Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite(UNHRC), riunitosi in via straordinaria, ha approvato la proposta di indagare permanentemente Israele per crimini di guerra che sarebbero stati commessi durante l’ultimo conflitto con Hamas e ha chiesto un embargo sulle armi.La risoluzione è stata proposta dal Pakistan, in rappresentanza dell’'Organizzazione della cooperazione islamica, è stata sostenuta dalla rappresentanza Palestinese, ha…

    ISRAELE

    Totti arriva in Israele. Tifosi impazziti: “Vogliamo vederti sulle spiagge di Tel Aviv”

    Di David Diredash

    Francesco Totti è volato in Israele per seguire la finale di Champions League. Da Tel Aviv, l'ex capitano della Roma seguirà la manifestazione sportiva nell’ambito di un’iniziativa promossa dalla Heineken, sponsor ufficiale della Uefa. Non è il primo, già in passato altri campioni come Terry, Del Piero e Pirlo hanno preso parte alla stessa iniziativa, e sicuramente non sarà l’ultimo.…

    ITALIA

    Addio a Carla Fracci - Un grande applauso. Alziamoci in piedi

    Di Mario Piazza

    Carla Fracci, étoile di fama internazionale, è morta a Milano all’età di 84 anni. Riportiamo il ricordo del coreografo Mario Piazza, che con la grande ballerina aveva stretto un sodalizio artistico. Carla Fracci è volata via. Voglio ricordare la grande artista e la nostra lunga collaborazione che è nata proprio al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2001 fui invitato al Teatro dell’Opera…

    NEWS

    La premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021

    Di David Diredash

    Si è svolta questa mattina la premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021 promosso dalla Fondazione Museo della Shoah e rivolto alle scuole superiori, prima di tutte il Liceo Classico “Giulio Cesare” da cui è partito il progetto.  A premiare i vincitori di questa edizione la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e il Presidente della Fondazione Museo della Shoah…

    ISRAELE

    “Mazal Tov!” - Le foto raccontano. Il matrimonio ebraico in mostra al Meis

    Di Elisabetta Fiorito

    La storia di una famiglia nasce da una promessa sotto la chuppah, ma anche da un’immagine, dagli oggetti, dalle ketubbot. A tutto questo vuole rispondere la mostra al Meis di Ferrara, dal 4 giugno a 5 settembre 2021 dal titolo “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”. Le prime due sale del Meis saranno dedicate alle fasi che compongono la cerimonia nuziale,…

    ITALIA

    Addio a Carla Fracci - Un grande applauso. Alziamoci in piedi

    Di Mirella Serri

    Carla Fracci, étoile di fama internazionale, è morta a Milano all’età di 84 anni. Riportiamo il ricordo del coreografo Mario Piazza, che con la grande ballerina aveva stretto un sodalizio artistico. Carla Fracci è volata via. Voglio ricordare la grande artista e la nostra lunga collaborazione che è nata proprio al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2001 fui invitato al Teatro dell’Opera…

    Senza categoria

    La premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021

    Di David Diredash

    Si è svolta questa mattina la premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021 promosso dalla Fondazione Museo della Shoah e rivolto alle scuole superiori, prima di tutte il Liceo Classico “Giulio Cesare” da cui è partito il progetto.  A premiare i vincitori di questa edizione la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e il Presidente della Fondazione Museo della Shoah…

    Senza categoria

    Addio a Carla Fracci - Un grande applauso. Alziamoci in piedi

    Di Mirella Serri

    Carla Fracci, étoile di fama internazionale, è morta a Milano all’età di 84 anni. Riportiamo il ricordo del coreografo Mario Piazza, che con la grande ballerina aveva stretto un sodalizio artistico. Carla Fracci è volata via. Voglio ricordare la grande artista e la nostra lunga collaborazione che è nata proprio al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2001 fui invitato al Teatro dell’Opera…

    NEWS

    Riflessioni culinarie per il post pandemia

    Di Micol Perugia

    Riflessioni da un “tranquillo” Shabat di pandemia. “Avrò messo abbastanza sale allo stracotto? Le challot saranno lievitate a sufficienza? Certo, io che sfottevo mia madre perché iniziava a pensare alla cena del venerdì sera già dalla domenica…il lunedì buttava giù il menù, il mercoledì andava in macelleria e il giovedì si chiudeva a doppia mandata in cucina” Decine di giovani…