Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Si è svolta questa mattina la premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021 promosso dalla Fondazione Museo della Shoah e rivolto alle scuole superiori, prima di tutte il Liceo Classico “Giulio Cesare” da cui è partito il progetto.  A premiare i vincitori di questa edizione la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e il Presidente della Fondazione Museo della Shoah Mario Venezia.

     

    Il Concorso è intitolato ai fratelli Luciana ed Enrico Finzi poiché, a causa della introduzione durante il Fascismo nel 1938 delle leggi razziali, furono espulsi dalla scuola di appartenenza: Liceo “Giulio Cesare”. Successivamente il 16 ottobre 1943, nel corso della razzia nazista a Roma, furono catturati, arrestati e deportati nel campo di sterminio di Auschwitz- Birkenau, ove furono selezionati e immediatamente avviati alla camera a gas e assassinati il 23 ottobre 1943. 

     

    Tre le tracce su cui gli studenti hanno elaborato i loro temi, la prima sulla figura dei Giusti tra le nazioni, la seconda richiedeva delle considerazioni sull’opera di Primo Levi “Se questo è un uomo” e la terza interrogava gli studenti su quale opera letteraria o artistica che documenta sia storicamente che artisticamente la discriminazione ebraica o la Shoah avesse suscitato in loro un interesse culturale, politico ed emotivo. A vincere questa edizione sono stati Flavia Soliani, Giulia Sermoneta e Sara Baranes. 

     

    “Negli anni abbiamo voluto coinvolgere nel concorso Finzi, inizialmente dedicato agli studenti del Giulio Cesare, anche i ragazzi della scuola ebraica, che hanno prodotto degli elaborati di altissimo valore. Emerge la loro preparazione storica e la capacità critica di riflessione e di elaborazione, che non lascia spazio a né alla retorica né al risentimento” ha commentato Mario Venezia. 

     

    “I ragazzi, di cui sono sempre orgogliosa – dice Ruth Dureghello – hanno partecipato mostrando interesse e voglia di approfondire. Sono felice di sapere che al loro fianco, tanti altri studenti provenienti da realtà anche molto lontane, condividono il desiderio di studiare e conoscere la storia della Shoah. Guardiamo al futuro con ottimismo grazie a questi ragazzi che affrontano l’argomento con serietà e dedizione”.

    NEWS

    La premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021

    Di David Diredash

    Si è svolta questa mattina la premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021 promosso dalla Fondazione Museo della Shoah e rivolto alle scuole superiori, prima di tutte il Liceo Classico “Giulio Cesare” da cui è partito il progetto.  A premiare i vincitori di questa edizione la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e il Presidente della Fondazione Museo della Shoah…

    ISRAELE

    “Mazal Tov!” - Le foto raccontano. Il matrimonio ebraico in mostra al Meis

    Di Elisabetta Fiorito

    La storia di una famiglia nasce da una promessa sotto la chuppah, ma anche da un’immagine, dagli oggetti, dalle ketubbot. A tutto questo vuole rispondere la mostra al Meis di Ferrara, dal 4 giugno a 5 settembre 2021 dal titolo “Mazal Tov! Il matrimonio ebraico”. Le prime due sale del Meis saranno dedicate alle fasi che compongono la cerimonia nuziale,…

    ITALIA

    Addio a Carla Fracci - Un grande applauso. Alziamoci in piedi

    Di Mirella Serri

    Carla Fracci, étoile di fama internazionale, è morta a Milano all’età di 84 anni. Riportiamo il ricordo del coreografo Mario Piazza, che con la grande ballerina aveva stretto un sodalizio artistico. Carla Fracci è volata via. Voglio ricordare la grande artista e la nostra lunga collaborazione che è nata proprio al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2001 fui invitato al Teatro dell’Opera…

    Senza categoria

    La premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021

    Di David Diredash

    Si è svolta questa mattina la premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021 promosso dalla Fondazione Museo della Shoah e rivolto alle scuole superiori, prima di tutte il Liceo Classico “Giulio Cesare” da cui è partito il progetto.  A premiare i vincitori di questa edizione la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e il Presidente della Fondazione Museo della Shoah…

    Senza categoria

    Addio a Carla Fracci - Un grande applauso. Alziamoci in piedi

    Di Mirella Serri

    Carla Fracci, étoile di fama internazionale, è morta a Milano all’età di 84 anni. Riportiamo il ricordo del coreografo Mario Piazza, che con la grande ballerina aveva stretto un sodalizio artistico. Carla Fracci è volata via. Voglio ricordare la grande artista e la nostra lunga collaborazione che è nata proprio al Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2001 fui invitato al Teatro dell’Opera…

    NEWS

    Riflessioni culinarie per il post pandemia

    Di Micol Perugia

    Riflessioni da un “tranquillo” Shabat di pandemia. “Avrò messo abbastanza sale allo stracotto? Le challot saranno lievitate a sufficienza? Certo, io che sfottevo mia madre perché iniziava a pensare alla cena del venerdì sera già dalla domenica…il lunedì buttava giù il menù, il mercoledì andava in macelleria e il giovedì si chiudeva a doppia mandata in cucina” Decine di giovani…

    NEWS

    La premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021

    Di David Diredash

    Si è svolta questa mattina la premiazione del Concorso Fratelli Finzi 2021 promosso dalla Fondazione Museo della Shoah e rivolto alle scuole superiori, prima di tutte il Liceo Classico “Giulio Cesare” da cui è partito il progetto.  A premiare i vincitori di questa edizione la Presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e il Presidente della Fondazione Museo della Shoah…

    ISRAELE

    Il Presidente Rivlin incontra il Segretario di Stato Antony Blinken

    Di David Diredash

    Il Segretario di Stato Antony Blinken della Casa Bianca ha iniziato il suo tour del Medioriente per saldare il cessate il fuoco tra Israele e Hamas dopo 11 giorni di conflitto. La visita è partita da Gerusalemme, per poi proseguire a Ramallah e quindi al Cairo e ad Amman. Nell’incontro tra Blinken ed il presidente Rivlin, il Presidente israeliano si…

    Senza categoria

    Un amuleto antico contro il malocchio

    Di Giulia Favignana

    Quarant'anni dopo la sua scoperta, un antico amuleto contro il malocchio, è stato consegnato all’Israel Antiquities Authority. L'affascinante amuleto, risalente al periodo bizantino (circa 1500 anni fa), è stato ritrovato ad Arbel, dove anticamente c'era un insediamento ebraico, quarant’anni fa da Tova Haviv. Adesso i suoi parenti hanno deciso di donare l’amuleto al National Treasures Center. Sull’oggetto ci sono quattro lettere greche,…

    Senza categoria

    Migliorano le condizioni del piccolo Eitan

    Di Redazione

    È stato da poco estubato il piccolo Eitan, unico sopravvissuto della tragedia del Mottarone. A dare la notizia è il direttore generale della Città della Salute di Torino, Giovanni La Valle: "Il bimbo, ricoverato all’ospedale Regina Margherita, alle 10,45 è stato estubato e ha ripreso per un momento conoscenza. Essendo ancora sedato dai farmaci non è ancora cosciente”. Accanto a…