Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







     

    Da Mishkenot Sha’ananim, il primo quartiere ebraico costruito al di fuori dalle mura della città vecchia di Gerusalemme, la guida turistica Angela Polacco Lazar ci racconta le dinamiche di questa area della città nel corso del XX secolo, dal mandato britannico di Palestina al periodo in cui era sotto la dominazione della Giordania, fino allo sviluppo dopo il 1967 una volta riunificata nello Stato d’Israele. Un focus particolare viene riservato a un simbolo di quest’area, il mulino costruito da Mosè Montefiore a metà ‘800 per rendere economicamente indipendenti gli ebrei di Gerusalemme. Attraverso le vicende che hanno caratterizzato la storia del Paese, il mulino ha cambiato le sue sembianze e le sue funzioni: ripercorrerne la storia diventa un viaggio negli ultimi 150 anni di Gerusalemme.

    Senza categoria

    Gerusalemme e il suo mulino

    Di Angela Polacco

     Da Mishkenot Sha'ananim, il primo quartiere ebraico costruito al di fuori dalle mura della città vecchia di Gerusalemme, la guida turistica Angela Polacco Lazar ci racconta le dinamiche di questa area della città nel corso del XX secolo, dal mandato britannico di Palestina al periodo in cui era sotto la dominazione della Giordania, fino allo sviluppo dopo il 1967 una…

    NEWS

    Yom Yerushalaim on the beach a Tel Aviv

    Di Redazione

    Non solo Gerusalemme. Anche Tel Aviv festeggia il 54mo anniversario della riunificazione di Gerusalemme, come solo “la Miami del Medio Oriente” può fare: on the beach.Sul lungomare la spiaggia di Gerusalemme, uno dei lidi più conosciuti e suggestivi di Tel Aviv, ospita una maestosa scultura di sabbia: un castello di quasi 2 metri, realizzato dall’artista GioraJirafi, che celebra Gerusalemme con…

    ISRAELE

    Gerusalemme. Scontri e microterrorismo

    Di Ugo Volli

    Succede tutti gli anni. Al di là del suo significato religioso, il  Ramadan, “mese sacro” per i musulmani, è il momento in cui si concentra il terrorismo islamista e in Israele sono più numerosi attentati, scontri, manifestazioni arabe violente. Quest’anno gli scontri sono stati particolarmente intensi e numerosi, anche se con un bilancio delle vittime abbastanza limitato. Gli scontri più massicci…

    ISRAELE

    In una lettera del 1834 il primo viaggio diplomatico degli americani in Israele

    Di Giulia Favignana

    “Questo documento è di grande importanza sia per la storia degli ebrei americani che per la storia dello Stato di Israele”. Con queste parole, Kedem Meron Eren, CEO della casa d'aste Kedem Auction House, ha iniziato il suo intervento di presentazione della lettera, che verrà battuta all’asta il 25 maggio a Gerusalemme. Scritta su quattro pagine, racconta, in un resoconto…

    ISRAELE

    In una lettera del 1834 il primo viaggio diplomatico degli americani in Israele

    Di Rav Jacov Di Segni

    “Questo documento è di grande importanza sia per la storia degli ebrei americani che per la storia dello Stato di Israele”. Con queste parole, Kedem Meron Eren, CEO della casa d'aste Kedem Auction House, ha iniziato il suo intervento di presentazione della lettera, che verrà battuta all’asta il 25 maggio a Gerusalemme. Scritta su quattro pagine, racconta, in un resoconto…

    Senza categoria

    Gerusalemme attraverso l’arte

    Di Giorgia Liora Calò

    Gerusalemme e l’arte: un binomio indissolubile. Dalle numerose opere che in ogni ambito la città ha ispirato dall’antichità ai giorni nostri, alla stretta correlazione con l’arte contemporanea, che si è concretizzata in numerose e diverse forme. Un esempio tangibile e longevo di questo legame è l’Accademia delle belle arti di Gerusalemme, la Bezalel Academy of Arts and Design, fondata addirittura…

    NEWS

    Giornata in ricordo delle vittime del terrorismo: al Senato Molinari ricorda Stefano Gaj Tachè

    Di David Di Segni

    Il 9 maggio è la Giornata della memoria dedicata alle vittime del terrorismo interno ed internazionale, istituita in occasione dell’anniversario della morte di Aldo Moro, avvenuta in questo giorno nel 1978. Numerose celebrazioni da parte di tutte le istituzioni, ma non solo. Con un discorso al Senato, il direttore di Repubblica, Maurizio Molinari, ha scelto di ricordare l'attentato alla Sinagoga…

    Senza categoria

    Yom Yerushalaim: Gerusalemme tra storia e spiritualità

    Di Redazione

    Yom Yerushalaim è la ricorrenza che cade il 28 del mese di Iyar, quest’anno la sera del 25 maggio. Ricorda la riunificazione della città di Gerusalemme durante la Guerra dei sei giorni del 1967. Un momento storico per lo Stato d’Israele e per il popolo ebraico tutto. La città di Gerusalemme, infatti, è più volte evocata dalla Torah, nonché il…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Parashà di Behàr-Bechukkotày: La nostra storia, una valle di lacrime

    Di Donato Grosser

    Nella parashà di Bechukkotày, l’ultima del libro di Vayikrà, la Torà presenta le ricompense per l’osservanza delle mitzvòte le punizione per le trasgressioni. Grandi sono le ricompense: splendida situazione economica e pace. Terribili le punizioni: esilio e persecuzioni. Il capitolo termina con le seguenti parole: “Nonostante tutto questo anche quando saranno nella terra dei loro nemici, non li disprezzerò e non li respingerò fino ad…

    NEWS

    Yiddish il ritorno agli antichi splendori grazie a Google

    Di Edoardo Amati

    Poco prima della Seconda Guerra Mondiale 11 milioni di ebrei parlavano Yiddish, la maggior parte di essi vivevano in Europa dell’Est; con le deportazioni i progrom e le emigrazioni verso gli Stati Uniti ed Israele, il numero di persone che praticano questo idioma è calato notevolmente, portando quasi verso l’estinzione questo dialetto. Ad oggi, solo 3 milioni la utilizzano quotidianamente…