Accessibili, economici, pronti al consumo, e spesso molto gustosi. Il cibo spazzatura, meglio conosciuto come Junk food, si presenta spesso come una soluzione veloce, per mettere fine alla fame, ad un capriccio, o ad un desiderio dei nostri bambini. Gli effetti negativi del cibo ultra elaborato sull’organismo sono ben noti, come l’obesità e gli scompensi metabolici, ma uno studio che…
Archivi
Suf Podgoreanu, da Bucarest alla Roma. Una storia ebraica di rinascita
La famiglia Podgoreanu ha una storia ebraica da raccontare. Non parleremo di come Suf sia riuscito ad arrivare a firmare un contratto da professionista con l’AS Roma, ma del perché ha avuto la possibilità di farlo. Per conoscere la risposta è necessario fare un salto indietro, nella Romania del 1940. Sotto il comando del maresciallo Ion Antonescu, in quegli anni la…
Israele e rinnovabili: meno danni per l’ambiente maggiore energia pulita per il pianeta
La transizione energetica è ormai il trend topic del momento, aziende multinazionali di tutto il mondo stanno focalizzando tutti i loro investimenti e le strategie di business per rendere i loro asset e processi produttivi il più sostenibili possibili, verdi, strizzando sempre più l’occhio alle energie rinnovabili. Nei prossimi 30 anni, infatti si prevede una crescita esponenziale delle energie green, grazie…
Gli Accordi di Abramo arrivano a Roma
L’occasione è la Giornata Mondiale della Terra, ma la celebrazione di oggi al Bioparco di Roma va ben oltre la sostenibilità ambientale, e la difesa del Pianeta, e diventa la prima ribalta capitolina degli Accordi di Abramo. l’Ambasciatore d’Israele in Italia Dror Eydar e Ambasciatore del Bahrein Nasser Mohamed Yousef Al Belooshi, dopo essersi salutati come fossero amici da tempo, in…
Un nuovo albero per il futuro. Gli accordi di Abramo arrivano a Roma
L’Ambasciatore d’Israele Dror Eydar in occasione della Giornata Mondiale della Terra si è recato al Bioparco di Roma alla presenza della Sindaca Raggi, dell’Ambasciatore del Bahrein Nasser Mohamed Yousef Al Belooshi e al Presidente della Fondazione Francesco Petretti per la piantumazione congiunta di un Acer platanoides “Crimson King”, bellissimo albero ornamentale, sulle rive del laghetto del Bioparco.Questo evento è il primo dalla…
Dall’Università di Tel Aviv un metodo rivoluziona la diagnosi del melanoma
Per la prima volta una tecnologia ottica rende possibile la diagnosi immediata del melanoma. La tecnologia innovativa, destinata a rivoluzionare la diagnosi del cancro alla pelle, arriva dall’Università di Tel Aviv ed è stata sviluppata dal professor Abraham Katzir. Una tecnologia che potrebbe salvare la vita a molti pazienti, e che ha già funzionato nella sperimentazione su cento casi. I…
Storia di un'amicizia (forse): Dante e Manoello Romano
Scrivere di Dante e degli ebrei del suo tempo significa ricordare Immanuel da Roma, alias Manoello Giudeo. Tuttavia, in via preliminare, occorre accennare a tre letterati ebrei che precedettero l’Alighieri. Il primo è Biniamìn ben Avraham ‘Anàv (sec. XIII), fratello maggiore del più celebre Tzidqiah -l’autore dello Shibbolé haLéqet, fondamentale opera di halakhah italiana-. Biniamìn, importante poeta liturgico (autore di…
In Medio Oriente il “Patto di Abramo” ha trasformato anche la comunicazione. Per sempre.
Nella prima settimana di aprile 2021 l’agenzia di stampa degli Emirati Arabi Uniti (UAE) ha inaugurato sul WEB i propri servizi in ebraico. L’ebraico diviene così la diciannovesima lingua disponibile sulla WAM, la rete di Stato. È significativo il fatto che la notizia sia apparsa già mercoledì 7 su Arab News, sito ufficiale in inglese del Regno dell’Arabia Saudita. Il…
All'Ospedale Israelitico telemedicina gratuita per le donne
L’Ospedale Israelitico di Roma, in occasione della Giornata nazionale della Salute della donna, che si celebra il 22 aprile, aderisce alla sesta edizione dell’(H)Open Week promossa da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere. Il nosocomio ebraico, premiato con due Bollini Rosa per la cura e l’attenzione al genere femminile, dedicherà la giornata di mercoledì 21…
"Impazzire" per uso di droga, non giustifica l’omicidio di Sarah Halimi - Le parole di Macron
Il presidente francese Macron ha dichiarato che il paese è determinato a proteggere la comunità ebraica, dopo che la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza, secondo cui Kobili Traore non potrà essere processato, poiché, quando ha commesso l’omicidio di Sarah Halimi, non era nel pieno delle sue facoltà mentali e, quindi, penalmente non responsabile delle sue azioni, avendo fatto…