Tra le caratteristiche più affascinanti di Israele vi sono i suoi musei, numerosi (oltre un centinaio in un paese di 9 milioni di abitanti), ben organizzati, molto visitati, talvolta di assoluto rilievo internazionale, come l’Israel Museum e il Tel Aviv Museum of Art. Vi sono musei archeologici, musei del territorio, musei biblici, musei scientifici, luoghi di documentazione e riflessione dedicati…
Archivi
ANU Il Museo del Popolo Ebraico. Un inno alla vita nel cuore pulsante d’Israele
Tra le caratteristiche più affascinanti di Israele vi sono i suoi musei, numerosi (oltre un centinaio in un paese di 9 milioni di abitanti), ben organizzati, molto visitati, talvolta di assoluto rilievo internazionale, come l’Israel Museum e il Tel Aviv Museum of Art. Vi sono musei archeologici, musei del territorio, musei biblici, musei scientifici, luoghi di documentazione e riflessione dedicati…
Per stimolare l’apprendimento arriva la lezione segmentata
“La lezione segmentata. Ritmata, varia, integrata” è un libro di Dany Maknouz edito Zanichelli che si basa sulla proposta della “lezione segmentata” studiata nel 1996 da due esperti di didattica, Middendorf e Kalish.Una proposta editoriale molto interessante poiché promette al pubblico di rispondere ai problemi di concentrazione, attenzione o motivazione dei studenti. Ostacoli alla corretta fruizione delle lezioni che sono…
Apre la tratta Abu Dhabi – Tel Aviv
Gli accordi di Abramo stipulati lo scorso settembre tra gli Emirati Arabi Uniti ed Israele hanno posto le basi di nuovi rapporti politici, economici e diplomatici tra le due nazioni, favorendo la creazione di nuove dinamiche di cooperazione. Proprio sulla scia di quanto stabilito dagli accordi, ieri il primo volo commerciale Etihad partito da Abu Dhabi è atterrato all'aeroporto Ben Gurion…
La forza del silenzio: vi racconto Yom HaShoah in Israele
Yom HaShoah 2021: Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa, Beer Sheva, Eilat. Il suono di una sirena pare squarciare i cieli d'Israele e il cuore degli israeliani. Un minuto di silenzio nel quale il paese si ferma, immobile, trattenendo il fiato, trattenendo le lacrime. Perché non è piangendo che si ricorda il dolore da queste parti. Giovani e vecchi, uomini e donne si…
“Radici future”: diventare testimone dei testimoni
Dare alle nuove generazioni gli opportuni strumenti per poter essere i futuri portatori del messaggio della Memoria. Questo l’obiettivo del progetto ‘’Radici future’’, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, con lo scopo di coinvolgere fattivamente i ragazzi attraverso un percorso di formazione che possa condurre loro a poter raccontare con maggiore cognizione le vicende storiche che appartengono al periodo della…
350 accademici firmano una lettera a sostegno della definizione di antisemitismo dell’IHRA
Alla vigilia di Yom HaShoah più di 350 accademici, professionisti e intellettuali di tutto il mondo hanno firmato una lettera a sostegno della definizione internazionale di antisemitismo dell’IHRA. La lettera è stata pubblicata da più di 15 gruppi ebraici di tutto il mondo. La lettera, che è stata promossa dal International Legal Forum, vede tra i suoi firmatari intellettuali degli Stati…
60 anni dal processo: Eichmann e la verità del male. L'intervista a Bettina Stangneth
Sessant’anni fa, l’11 aprile 1961, si apriva a Gerusalemme il processo ad Adolf Eichmann, un atto di giustizia che ha avuto enormi conseguenze sulla coscienza collettiva della Shoà. Eichmann, tenente colonnello della SS, era stato forse il più importante ed efficace organizzatore del genocidio degli ebrei d’Europa. Era stato fra i promotori e i coordinatori della conferenza di Wannsee del…
Crescere con le radici delle parole ebraiche
“ ‘Studiare’ per l’ebraismo non è solo un’operazione intellettuale, ma un’esperienza spirituale, è la più importante di tutte le Mitzvot e come ci ricorda Rabbi Akiva, è più importante dell’azione (Trattato di Kiddushìn), forse perché egli non mette in dubbio che studiare vuol dire fare”. Con queste parole Annalisa Comes apre la prefazione al nuovo libro di Hora Aboav "Crescere con…
Accordi di Abramo: Israele si prepara ad un nuovo turismo
Che sia uno sceicco l’avventore, oppure uno studente, che sia la Città Vecchia la meta del viaggio, oppure le spiagge di Tel Aviv, Israele con gli Accordi di Abramo si prepara ad una nuova e lunga stagione turistica. Lo racconta Ynetnews.com, il sito del maggior quotidiano israeliano Yediot Ahronoth. “Gli accordi di Abramo non hanno portato solo un nuovo assetto…