Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Tra le caratteristiche più affascinanti di Israele vi sono i suoi musei, numerosi (oltre un centinaio in un paese di 9 milioni di abitanti), ben organizzati, molto visitati, talvolta di assoluto rilievo internazionale, come l’Israel Museum e il Tel Aviv Museum of Art. Vi sono musei archeologici, musei del territorio, musei biblici, musei scientifici, luoghi di documentazione e riflessione dedicati alla Shoah ma il più originale di tutti, quello che poteva sorgere solo in Israele, è ANU il Museo del popolo ebraico che ha sede nel campus dell’Università di Tel Aviv. 

    [GALLERY]

    Il 3 marzo 2021 in concomitanza con la fine del terzo lockdown e con la stragrande maggioranza della popolazione israeliana vaccinata è stato inaugurato il nuovo allestimento di ANU il Museo del popolo ebraico. Il museo ha abbandonato la sua denominazione precedente di Beit Hatfutsot che risaliva al 1978 e presentato 7.000 metri quadri di mostra permanente. 

    ANU significa “noi” perché siamo noi i protagonisti ed è per noi tutti indistintamente che è stato pensato l’allestimento.

    L’evento online di presentazione dei tre spettacolari piani del nuovo museo si era svolto il 23 febbraio 2021 alla presenza di migliaia di invitati selezionati e in rappresentanza di tutto il popolo ebraico nei cinque continenti e in Israele. Un evento in cui un doveroso ringraziamento è andato a Leonid Nevzlin per aver contribuito alla rinascita degli spazi espositivi con grande generosità e lungimiranza. Accanto a lui la figlia Irina, presidente del Board of Directors che ha dedicato tempo ed energie per far sì che il suo sogno di rinnovamento diventasse realtà. Con la famiglia Nevzlin e con lo Stato d’Israele molti filantropi si sono impegnati finanziariamente permettendo l’investimento totale di cento milioni di dollari che ha permesso di triplicare gli spazi espositivi e di realizzare allestimenti multimediali all’avanguardia. L’architetto americano Patrick Gallager è stato scelto come miglior interprete del percorso espositivo che lascia il visitatore letteralmente senza fiato. 

    Il CEO di ANU Dan Tadmor con straordinaria tenacia ha seguito i lavori senza mai farsi spaventare dalle molte avversità che ha dovuto fronteggiare in questi anni affiancato da un team di professionisti di grande livello. Sul fronte delle relazioni con l’Italia un valore aggiunto è il ruolo ricoperto da Enia Zeevi Kupfer, direttore del Desk Europa che, oltre a parlare perfettamente l’italiano, è a disposizione di chiunque desideri approfondire aspetti più o meno noti della realtà di ANU. Il comitato scientifico, guidato dalla curatrice principale Dr.Orit Shaham Gover, ha realizzato un itinerario che, partendo dal terzo piano e scendendo via via ai livelli inferiori, permette ai visitatori di ogni età di immergersi nell’identità più autentica del popolo ebraico, di sentirsi parte integrande della sua storia, della sua lingua, della sua religione e della sua memoria storica. 

    Nessun altro popolo può vantare una continuità lontanamente paragonabile a questa. Un meraviglioso irraggiamento mondiale cui hanno corrisposto forme di integrazione e di scambio culturale, con lingue locali come l’Yiddish e il Ladino, architetture, costumi, cibi, abitudini rituali assai diverse. L’aspetto straordinario è che tutta questa moltiplicazione geografica e questo irraggiamento culturale non hanno comportato una divisione, una perdita di identità. Ebrei yemeniti e polacchi, italiani e iracheni si sono sempre riconosciuti come un unico popolo, pur tenendo moltissimo alle loro particolarità. Di tutta questa incredibile varietà ANU è il museo. Vi sono le mappe degli spostamenti e delle comunità, plastici di sinagoghe ed edifici comunitari dei luoghi più diversi, documenti storici, storie individuali, vicende di piccole e grandi comunità.  Dice Enia Zeevi Kupfer: “speriamo tutti di poter tornare presto in Italia per incontrare i tanti amici del museo e accrescere la già proficua collaborazione”.

    L’idea di base è di disegnare un ritratto complessivo dell’identità ebraica attraverso tutte le tradizioni che la compongono. ANU in questo suo nuovo allestimento custodisce materiali originali ma è al contempo una straordinaria e documentatissima macchina didattica, pluralistica e inclusiva.

     

    Photograph credit: Roni Cnaani.

    ISRAELE

    ANU Il Museo del Popolo Ebraico. Un inno alla vita nel cuore pulsante d’Israele

    Di Claudia De Benedetti

    Tra le caratteristiche più affascinanti di Israele vi sono i suoi musei, numerosi (oltre un centinaio in un paese di 9 milioni di abitanti), ben organizzati, molto visitati, talvolta di assoluto rilievo internazionale, come l’Israel Museum e il Tel Aviv Museum of Art. Vi sono musei archeologici, musei del territorio, musei biblici, musei scientifici, luoghi di documentazione e riflessione dedicati…

    ISRAELE

    ANU Il Museo del Popolo Ebraico. Un inno alla vita nel cuore pulsante d’Israele

    Di Edoardo Amati

    Tra le caratteristiche più affascinanti di Israele vi sono i suoi musei, numerosi (oltre un centinaio in un paese di 9 milioni di abitanti), ben organizzati, molto visitati, talvolta di assoluto rilievo internazionale, come l’Israel Museum e il Tel Aviv Museum of Art. Vi sono musei archeologici, musei del territorio, musei biblici, musei scientifici, luoghi di documentazione e riflessione dedicati…

    Cultura

    Per stimolare l’apprendimento arriva la lezione segmentata

    Di Miriam Spizzichino

    “La lezione segmentata. Ritmata, varia, integrata” è un libro di Dany Maknouz edito Zanichelli che si basa sulla proposta della “lezione segmentata” studiata nel 1996 da due esperti di didattica, Middendorf e Kalish.Una proposta editoriale molto interessante poiché promette al pubblico di rispondere ai problemi di concentrazione, attenzione o motivazione dei studenti. Ostacoli alla corretta fruizione delle lezioni che sono…

    Senza categoria

    Apre la tratta Abu Dhabi – Tel Aviv

    Di Carlotta Livoli

    Gli accordi di Abramo stipulati lo scorso settembre tra gli Emirati Arabi Uniti ed Israele hanno posto le basi di nuovi rapporti politici, economici e diplomatici tra le due nazioni, favorendo la creazione di nuove dinamiche di cooperazione.  Proprio sulla scia di quanto stabilito dagli accordi, ieri il primo volo commerciale Etihad partito da Abu Dhabi è atterrato all'aeroporto Ben Gurion…

    ISRAELE

    La forza del silenzio: vi racconto Yom HaShoah in Israele

    Di David Zebuloni

    Yom HaShoah 2021: Tel Aviv, Gerusalemme, Haifa, Beer Sheva, Eilat. Il suono di una sirena pare squarciare i cieli d'Israele e il cuore degli israeliani. Un minuto di silenzio nel quale il paese si ferma, immobile, trattenendo il fiato, trattenendo le lacrime. Perché non è piangendo che si ricorda il dolore da queste parti. Giovani e vecchi, uomini e donne si…

    NEWS

    “Radici future”: diventare testimone dei testimoni

    Di Luca Clementi

    Dare alle nuove generazioni gli opportuni strumenti per poter essere i futuri portatori del messaggio della Memoria. Questo l’obiettivo del progetto ‘’Radici future’’, organizzato dalla Fondazione Museo della Shoah, con lo scopo di coinvolgere fattivamente i ragazzi attraverso un percorso di formazione che possa condurre loro a poter raccontare con maggiore cognizione le vicende storiche che appartengono al periodo della…

    NEWS

    350 accademici firmano una lettera a sostegno della definizione di antisemitismo dell’IHRA

    Di Donato Moscati

    Alla vigilia di Yom HaShoah più di 350 accademici, professionisti e intellettuali di tutto il mondo hanno firmato una lettera a sostegno della definizione internazionale di antisemitismo dell’IHRA. La lettera è stata pubblicata da più di 15 gruppi ebraici di tutto il mondo. La lettera, che è stata promossa dal International Legal Forum, vede tra i suoi firmatari intellettuali degli Stati…

    Cultura

    60 anni dal processo: Eichmann e la verità del male. L'intervista a Bettina Stangneth

    Di Ugo Volli

    Sessant’anni fa, l’11 aprile 1961, si apriva a Gerusalemme il processo ad Adolf Eichmann, un atto di giustizia che ha avuto enormi conseguenze sulla coscienza collettiva della Shoà. Eichmann, tenente colonnello della SS, era stato forse il più importante ed efficace organizzatore del genocidio degli ebrei d’Europa. Era stato fra i promotori e i coordinatori della conferenza di Wannsee del…

    Cultura

    Crescere con le radici delle parole ebraiche

    Di Marta Spizzichino

    “ ‘Studiare’ per l’ebraismo non è solo un’operazione intellettuale, ma un’esperienza spirituale, è la più importante di tutte le Mitzvot e come ci ricorda Rabbi Akiva, è più importante dell’azione (Trattato di Kiddushìn), forse perché egli non mette in dubbio che studiare vuol dire fare”. Con queste parole Annalisa Comes apre la prefazione al nuovo libro di Hora Aboav "Crescere con…

    ISRAELE

    Accordi di Abramo: Israele si prepara ad un nuovo turismo

    Di Donato Moscati

    Che sia uno sceicco l’avventore, oppure uno studente, che sia la Città Vecchia la meta del viaggio, oppure le spiagge di Tel Aviv, Israele con gli Accordi di Abramo si prepara ad una nuova e lunga stagione turistica. Lo racconta Ynetnews.com, il sito del maggior quotidiano israeliano Yediot Ahronoth. “Gli accordi di Abramo non hanno portato solo un nuovo assetto…