Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Rapporti tra Unione Europea ed Israele a seguito dei Patti di Abramo e dell’insediamento di Joe Biden nella Casa Bianca, questo è stato il tema discusso in diretta live-streaming dal “Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo” lo scorso 22 dicembre su Facebook. Moderato da Caterina Doglio, giornalista ed ex-caporedattrice della sezione esteri del TG1, ha preso parte al dibattito anche Barak Ravid, giornalista opinionista israeliano; il presidente del “Jewish Economic Forum”, Jonathan Pacifici; la deputata Pina Picierno ed infine l’analista, negoziatore e consulente di amministrazioni americane di stampo repubblicano e democratico, Aaron Miller.

    Oggi più che mai, il medio oriente sta vivendo un periodo storico di forte cambiamento in materia di relazioni diplomatiche. I più recenti Accordi d’Abramo sembrano aver tracciato il sentiero di negoziazione tra stati arabi ed Israele, anche se molti li hanno maliziosamente etichettati come di esclusivo interesse economico. Per primo, la parola è andata al giornalista Barak Ravid, secondo cui i leader degli stati firmatari (che ricordiamo essere USA, Israele ed Emirati Arabi Uniti) non hanno fatto altro che concretizzare quanto già iniziato con gli Accordi di Oslo del 1993, continuati solo in segreto dopo la morte di Yitzhak Rabin. La crisi del medio-oriente, ha poi spiegato, per quanto storica ed ancora molto forte, non è tuttavia l’unica presente in quei territori. I sopracitati Accordi sembrano, così, essere stati raggiunti sia per fermare la scelta da parte di Israele di annettere la Cisgiordania sia per consolidare la già esistente intenzione di normalizzare i rapporti tra gli stati. Nel quadro politico, i palestinesi sembrano essere molto frustati per questa situazione, ed il Movimento Nazionale Palestinese vive una crisi peggiore di quella postera alla delegittimazione di Arafat. Dovranno, quindi, reinventarsi se vorranno essere rilevanti nella situazione attuale, secondo Ravid, che si dice anche favorevole alle ultime dichiarazioni dei funzionari degli stati membri dell’UE relativamente ai nuovi rapporti emergenti. Ma se da un lato la faccia politica della moneta dei rapporti diplomatici si sviluppa lentamente, quella economica procede molto più velocemente e sembra persino abbattere i limiti geografici, surclassandoli. Jonathan Pacifici si è pronunciato al riguardo ponendo l’attenzione degli ascoltatori su alcuni casi concreti che si sono verificati da quando sono stati firmati gli Accordi, come l’aumento dei vettori aerei israeliani sopra Arabia Saudita e di quelli che collegano Dubai, Abu Dhabi e Tel Aviv, o di alcuni eventi che hanno interessato due Big del commercio e della tecnologia: Amazon, che ha annunciato il servizio dei clienti israeliani dalle proprie sedi logistiche negli Emirati (rivoluzione per il consumatore israeliano finora tagliato dal servizio Prime del Colossal), e Google, che ha organizzato il passaggio del cavo ottico, che connette i dati tra Asia e Europa, su Arabia ed Israele. I rapporti con i paesi arabi sembrano quindi in piena ascesa, tanto che il Ministero del Turismo di Abu Dabi ha recentemente diramato una direttiva verso tutte le strutture alberghiere dello stato di fornirsi di strutture kasher per consentire l’alimentazione secondo la legge ebraica per tutti coloro che la rispettino, in piena contrapposizione con quanto avvenuto, invece, questa settimana presso la Corte Europea, che ha approvato una legge del Belgio volta ad impedire la macellazione di carne secondo i criteri ebraici. In tutto questo l’Iran e i palestinesi sono restii dallo stringere rapporti con Israele, tenendo in ostaggio tutta quella schiera di persone che vorrebbe invece innovarsi e superare certi tabù. La situazione è complessa, e l’entrata nello scenario del neo-presidente americano sarà fondamentale, soprattutto a seguito dei continui sviluppi. Infatti, come sostenuto da Aaron Miller, “il mondo con cui dovrà avere a che fare Biden sarà molto più complesso di quello con cui si confrontava quand’era vice di Obama”. Oltre al suo, un ruolo critico sarà quello dell’UE “che può avere una funzione di equilibrio, ma deve avere voglia di discutere, per esempio, delle operazioni militari dell’Iran, come anche evitare di ignorare le questioni dei diritti umani e del pluralismo religioso e politico”, così dichiarato, per ultimo, dalla europarlamentare Pina Picierno che ha così concluso il webinar.

     

    NEWS

    Come cambia il Medio Oriente con gli Accordi di Abramo

    Di David Di Segni

    Rapporti tra Unione Europea ed Israele a seguito dei Patti di Abramo e dell’insediamento di Joe Biden nella Casa Bianca, questo è stato il tema discusso in diretta live-streaming dal “Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo” lo scorso 22 dicembre su Facebook. Moderato da Caterina Doglio, giornalista ed ex-caporedattrice della sezione esteri del TG1, ha preso…

    ISRAELE

    DUREGHELLO E DI SEGNI TRA LE 110 DONNE DEL 2020 DEL CORRIERE DELLA SERA

    Di Donato Moscati

    Sono le 110 donne che si sono distinte nel corso di questo difficile 2020 nel ritratto fatto dal Corriere della sera.Dalla cancelliera Angela Merkel a Barbra Streisand, dalla direttrice dell'Istat Linda Laura Sabbadini a Ursula Von Der Leyen ma anche molte protagoniste della lotta al Covid come l'infermiera simbolo Alessia Bonari o le virologhe Ilaria Capua e Antonella Viola.Tra le 110…

    ITALIA

    Perché è importante il vaccino contro il Covid. Lo spiega il neurologo Shalom Haggiag, tra i primi ad essere sottoposto a vaccinazione

    Di Daniele Toscano

    27 dicembre 2020: arrivato il cosiddetto V-day, il giorno in cui prende il via in Italia e nel resto d’Europa il Piano vaccinale contro il Covid-19. Un momento di speranza, auspicabilmente l’inizio della fine della pandemia, sebbene si preveda un percorso di diversi mesi prima di uscirne completamente.Tra gli operatori del settore sanitario che hanno fruito di queste prime 9.750…

    ISRAELE

    CORONAVIRUS: ISRAELE, INIZIATO IL TERZO LOCKDOWN NAZIONALE

    Di Adn Kronos

    E' iniziato alle 16 ora italiana (le 17 locali) il terzo lockdown nazionale in Israele dall'inizio della pandemia. Le autorità hanno imposto il confinamento di due settimane alla luce della ripresa dei contagi, balzati nell'ultimo periodo a oltre 3mila al giorno, e dei timori di un'ulteriore incremento a causa della variante inglese. Per questo motivo, riporta il 'Times of Israel', le autorità…

    NEWS

    BASKET: DAL KIBBUTZ ALLA NBA, DEBUTTO NEI WIZARDS PER L'ISRAELIANO DENJ AVDIJA

    Di Redazione

    Debutto in Nba per l'israeliano Denj Avdija, con i colori dei Washington Wizards. Nato nel kibbutz Beit Zera, è cresciuto sportivamente nel Maccabi Tel Aviv,. Avdija è un figlio d'arte (suo padre ha giocato nella nazionale jugoslava) e ha passaporto serbo, non è però il primo israeliano a giocare in Nba. 

    NEWS

    Iran: Khamenei lancia account Twitter in italiano

    Di Redazione

    La Guida suprema iraniana, l'Ayatollah Ali Khamenei, ha lanciato un account Twitter in italiano. "Nel nome di Dio, il Clemente, il Misericordioso", e' il primo tweet scritto in italiano. Oltre al Farsi, Khamenei ha altri account in arabo, inglese, francese e spagnolo. Nelle scorse settimane si era diffusa sui social la notizia del deterioramento delle condizioni di salute di Khamenei…

    ITALIA

    Droga sequestrata in Italia a luglio "finanziava Hezbollah"

    Di Giacomo Kahn

    Un ingente quantitativo di droga sequestrato la scorsa estate in Italia proveniva dalla Siria e sarebbe stata usato per finanziare Hezbollah, l'organizzazione islamica libanese riconosciuta come terrorista da molti Paesi. Lo riferisce il Jerusalem Post riprendendo un reportage della Bbc. Lo scorso primo luglio, 84 milioni di pasticche di Captagon, una metanfetamina, furono sequestrate dalla Guardia di Finanza nel porto…

    ITALIA

    Parashà di Vaigàsh. Prima il faraone, poi il sultano

    Di Donato Grosser

    Quando Yosef si rivelò ai fratelli, la notizia si diffuse con grande velocità: “La voce della presenza dei fratelli di Yosef arrivò al palazzo del faraone. La cosa fece piacere al faraone e ai suoi consiglieri” (Bereshìt, 45:16). Per quale motivo l’arrivo dei fratelli di Yosef fece piacere al faraone e ai suoi consiglieri? I commentatori offrono varie spiegazioni.Il Nachmanide (Girona, 1194-1270,…

    ISRAELE

    Coronavirus, Israele dichiara terzo lockdown nazionale

    Di Adn Kronos

    Terzo lockdown parziale per Israele. Domenica pomeriggio entreranno in vigore nuove misure restrittive, che resteranno almeno due settimane. Potranno essere prorogate per altri 15 giorni se non scenderanno sotto quota 1.000 i casi accertati nell'arco di 24 ore (martedì sono stati più di 3.500 per la prima volta da ottobre). Il lockdown parziale, in un Paese 'chiuso' agli stranieri dopo l'allarme…

    ISRAELE

    Israele: Israele va a elezioni, lascia leader laburisti Peretz

    Di Redazione

    Con lo scioglimento della Knesset, Israele si avvia verso le quarte elezioni in due anni e muta lo scenario politico. Il leader dei laburisti, Amir Peretz, ha annunciato che lascia la guida del partito: "In questo momento il Labour ha bisogno di un rilancio e deve scegliere un nuovo presidente", ha sottolineato, difendendo la decisione di entrare nella coalizione di governo con…