Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Siamo a Rodi, l’isola più grande del Dodecaneso. È qui che da secoli una comunità sefardita fiorisce tra le viuzze della juderia, le botteghe, le case dai tetti bassi e i forni comuni per il pane. É qui, nell’Isola delle rose, che Salomone Galante, detto Solly – nonno dell’autore Marco Di Porto -, si gode la giovinezza tra le mensole della libreria Soriano e i primi amori. Le vicende personali del protagonista – così come i personaggi che lo circondano – sono inventati ma verosimili: la cuginetta Judith, tanto impertinente quanto gelosa del cugino maggiore, la bella Rachel che dall’esperienza a Milano ha imparato a fugare ogni inibizione e ancora Avi Soriano, proprietario della libreria in cui Solly lavora, un uomo senza scrupoli che sembra appena uscito da un romanzo di Isaac Bashevis Singer. A questo mondo, nato e cresciuto pacificamente sotto il dominio turco, fa da contraltare Giorgio Cutrera, un italiano che di ebrei aveva sentito parlare se non vagamente; perché era sicuro: di loro non c’era alcuna traccia nella città da cui proveniva, Cosenza. Un personaggio inebriato dall’ideologia fascista, tornato a soli 23 anni dalla campagna in Africa cieco da un occhio e senza una mano e tormentato dai sensi di colpa di un passato che sembra non sbiadire. Tra i continui pianti della figlia appena nata, l’insoddisfazione data da una vita grigia e la messa in discussione del proprio vissuto, Giorgio sperimenta la frustrazione. A queste figure fa da sfondo la storia del Novecento, dalla colonizzazione dell’isola da parte degli italiani all’occupazione nazista della stessa dopo il 1943. Sono le storie personali di Solly, travolto dalla discriminazione prima e dalla deportazione ad Auschwitz poi, e di Judith, la cui cittadinanza turca permetterà di salvarsi dalla strage nazista, a dare colore al libro. Ciò che ne deriva è un’istantanea di un mondo che era e che dai dialoghi familiari in giudeo-spagnolo trae la propria vivacità e peculiarità. È alla memoria di chi non ce l’ha fatta che il romanzo è dedicato e alla nostra responsabilità che esso è rivolto. Buona lettura.

    ITALIA

    Rodi, un mondo ebraico che non c’è più

    Di Marta Spizzichino

    Siamo a Rodi, l’isola più grande del Dodecaneso. È qui che da secoli una comunità sefardita fiorisce tra le viuzze della juderia, le botteghe, le case dai tetti bassi e i forni comuni per il pane. É qui, nell’Isola delle rose, che Salomone Galante, detto Solly - nonno dell’autore Marco Di Porto -, si gode la giovinezza tra le mensole della…

    NEWS

    Covid. Vaccino prodotto in Iran avrà il nome 'martire Fakhrizadeh'

    Di Redazione

    Il capo dell'unità del governo per la lotta al coronavirus, Alireza Zali, ha annunciato che il vaccino contro il coronavirus prodotto in Iran, "che è stato realizzato grazie agli sforzi dell'esperto e ricercatore nucleare Mohsen Fakhrizadeh - assassinato venerdì - e dei suoi colleghi ha raggiunto la fase di test sugli esseri umani". Il vaccino - ha aggiunto - prenderà il…

    NEWS

    Iran, lo scienziato ucciso con un'operazione complessa e inedita. Nessun agente operativo in campo

    Di Giacomo Kahn

    Lo scienziato nucleare iraniano Mohsen Fakhrizadeh è stato ucciso in una "complessa operazione" con "stile e metodo completamente nuovi", gestita da Israele e dal gruppo armato di opposizione in esilio dei Mojaheddin del Popolo (Mek). Lo ha dichiarato alla tv statale di Teheran il contrammiraglio Ali Shamkani, segretario del Consiglio supremo di sicurezza nazionale. "L'operazione è stata molto complessa, usando equipaggiamenti elettronici…

    ISRAELE

    Shalom News - Edizione del 29 novembre 2020

    Di Giacomo Kahn

    Conduce David Di Segni In questo numero: - La targa alla Corte d’appello in ricordo degli avvocati e magistrati espulsi per leggi razziali (servizio di Luca Spizzichino); - Il Liceo Renzo Levi nella classifica di Eduscopio (servizio di Daniele Toscano e David Di Segni); - Il libro consigliato da Marta Spizzichino; - Il tour letterario di Tel Aviv (servizio di…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Fermare la minaccia iraniana è possibile

    Di Ugo Volli

    E‘ passata meno di una settimana da quando l’Iran, rompendo un lungo silenzio sulle sue perdite in Siria, ha minacciato Israele di fare sfracelli se i suoi “consiglieri militari” e i mercenari che essi guidano saranno ancora attaccati. Il 22 novembre il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Saeed Khatibzadeh ha dichiarato in una conferenza stampa che "il regime sionista…

    ISRAELE

    ISRAELE: MINISTRA IN ETIOPIA PER TRASFERIMENTO DI 2000 IMMIGRATI

    Di Giacomo Kahn

    La ministra israeliana per l'immigrazione e l'assorbimento, Pnina Tamano-Shata, si è recata questa notte in Etiopa in vista del trasferimento aereo, entro i prossimi due mesi, di 2.000 nuovi immigrati dal paese africano dilaniato dalla guerra. Tamano-Shata, la prima ministra d'Israele nata in Etiopa, è accompagnata dai rappresentanti dell'Agenzia Ebraica. Nel Paese africano vi sono migliaia di persone con radici ebraiche che aspettano da…

    NEWS

    Scienziato ucciso, l'Iran accusa Israele e Usa

    Di Redazione

    Il giorno dopo l'assassinio di Mohsen Fakhrizadeh, lo scienziato nucleare freddato da un killer in moto alle porte di Teheran, l'Iran accusa apertamente Israele e gli Stati Uniti e promette "una vendetta adeguata" ma "al momento piu' opportuno". A parlare alla nazione sono stati i pesi massimi della Repubblica islamica, il presidente Hassan Rohani e la Guida suprema, l'Ayatollah Ali Khamenei: hanno…

    ISRAELE

    TEL AVIV TRA LE CITTÀ PIÙ ACCESSIBILI AI DISABILI

    Di Redazione

    La citta' di Tel Aviv e' stata classificata come una delle citta' piu' accessibili ai disabili al mondo dalla rivista londinese Truly Belong. "La citta' eclettica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni per diventare completamente accessibile alle persone con disabilita'. Quasi tutte le linee di autobus interurbani della citta' sono accessibili in sedia a rotelle e offrono varie…

    ITALIA

    “INSIEME, A CASA”. UNA PIATTAFORMA PER EDUCARE GLI ANZIANI ALL’USO DELLE TECNOLOGIE E DELLA RETE

    Di Redazione

    Ritorna, in versione aggiornata, “Insieme a casa”, il progetto rivolto a quanti non abbiano dimestichezza con internet e con le nuove tecnologie, diventate ancor più importanti e utili in questo periodo di emergenza sanitaria. Realizzato dall’organizzazione no-profit israeliana Machshavà Tovà (che in ebraico significa “Buon pensiero”) insieme all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, e pensato in particolare per le persone anziane, che…

    NEWS

    Austria, rabbino aggredito nel centro di Vienna

    Di Redazione

    Un rabbino è stato oggetto ieri a Vienna di un'aggressione in punta di coltello, condita da insulti antisemiti. Lo racconta la televisione ORF. La polizia austraiaca ha spiegato che una donna ha minacciato il religioso con il coltello, colpendolo anche con un calcio e strappandogli la kippah, il copricapo, dalla testa. La donna inoltre avrebbe urlato slogan antisemiti, con invocazioni al "massacro…