L'Iran ha 12 volte il quantitativo di uranio arricchito che gli è consentito detenere sulla base dell'accordo internazionale, ripudiato dagli Usa, per il controllo del suo programma nucleare. Lo ha affermato l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, precisando che ora Teheran ha una scorta di uranio arricchito di 2.442,9 chilogrammi e che la sua spiegazione sulla presenza del materiale in un sito…
Archivi
La filosofia di Kant e l'ebraismo
«Ora, osserva Cohen, è vero che secondo Kant la “moralità deve essere pensata come una legge” valida “senza eccezione per ogni uomo”, e che quindi non potendo noi essere - come sostiene Kant, quasi avesse appreso questa espressione da un filosofo ebreo e dal Talmud stesso” - “volontari della moralità”, l’unico rapporto che la ragione può intrattenere con la volontà…
ARCHEOLOGIA: ISRAELE, FORTEZZA DELL'ERA DEL RE DAVIDE TROVATA NEL GOLAN
E' stato recentemente scoperto sulle alture del Golan, durante scavi esplorativi prima della costruzione di un nuovo quartiere, quello che potrebbe essere il più antico insediamento fortificato risalente all'epoca di Davide, il secondo re di Israele, databile a circa 3.000 anni fa. All'interno dei resti del forte nel sito di Haspin, nel nord di Israele, datato all'XI-IX secolo a.C., sono state rinvenute…
ETIHAD AIRWAYS: ANNUNCIA VOLI GIORNALIERI TEL AVIV-ABU DHABI
Etihad Airways ha annunciato il lancio di voli giornalieri tra Tel Aviv e Abu Dhabi a fine marzo, a seguito di un accordo di normalizzazione tra Israele ed Emirati Arabi Uniti (Eau). L'accordo è stato firmato a settembre a Washington, a fianco di un accordo simile tra Israele e Bahrain, che li rende i primi Stati del Golfo a stabilire legami ufficiali con lo…
Shalom News - Edizione del 15 novembre 2020
Conduce Giorgia Calò In questo numero: - La scomparsa di Rav Sacks (servizio di Daniele Toscano e Donato Moscati); - L'addio a Renzo Gattegna (servizio di Daniele Toscano e Luca Spizzichino); - La Casa di riposo e la pandemia (servizio di Daniele Toscano e David Di Segni): - La mostra Open Skies a Tel Aviv (servizio di Fabiana Magrì); -…
Si rafforza il sistema difensivo di Israele
In questi giorni è stata consegnata alla Marina israeliana la corvetta missilistica “Maghen” (“Scudo”), la prima di una serie di quattro che arriveranno entro l’anno prossimo, cui si aggiungeranno tre nuovi sottomarini in arrivo fra il 2021 e il 2027. “Maghen” è la nave più avanzata delle Forze di Difesa di Israele e probabilmente dell’intero scacchiere mediterraneo orientale, e lo sarà ancor…
Ucciso a Teheran da agenti del Mossad il numero 2 di Al Qaeda
Cinque colpi esplosi da una pistola con il silenziatore in una calda notte di agosto: cosi' e' stato freddato il numero due di Al Qaeda, Abdullah Ahmed Abdullah, nome di battaglia Abu Mohammed al-Masri, nel cuore di Teheran, a pochi passi dalla sua casa nel quartiere dei pasdaran. A premere il grilletto sarebbe sito uno dei due agenti agenti del…
Raid e omicidi mirati, la guerra segreta di Israele
La linea politica di Israele e' sempre stata quella di non confermare, ne' smentire i raid militari e gli omicidi mirati condotti dalle forze armate e dal Mossad per fermare i programmi nucleari dei suoi nemici e non solo. E cosi' sara' - probabilmente - anche per l'uccisione lo scorso agosto a Teheran, per mano di due agenti israeliani, del numero due di…
Siria: 50 anni di potere degli Assad, Paese in rovina
Gli Assad compiono 50 anni al potere mentre il figlio e successore del capofamiglia, Bashar al-Assad, da 20 anni alla guida del Paese e unico capo di Stato sopravvissuto alle primavere arabe, governa un Paese in rovina, devastato da una guerra infinita. Fu con il colpo di Stato del 13 novembre 1970 che Hafez al-Assad conquisto' il potere in Siria…
Parashà di Chayè Sarà. Una donna di valore è una fortuna
La parashà di Chayè Sarà offre un ottimo argomento per chi vuole fare una derashà in onore di due sposi. Descrive il viaggio di Eli’ezer, servo di Avrahàm, a Charàn per prendere una moglie per il figlio Yitzchàk dalla famiglia di Avrahàm. Eli’ezer con l’aiuto del cielo incontrò subito Rivkà al pozzo. Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) nel suo commento alla Torà, menziona che tutto quello…