Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    In silenzio e nel rispetto delle regole anti-Covid la Francia ha commemorato il quinto anniversario degli attacchi a Parigi e Saint Denis. La sera del 13 novembre 2015 diversi commando di terroristi dell’Isis, con un trascorso da foreign fighter, entrarono in azione attaccando la sala concerti del Bataclan, caffè e ristoranti nel centro della capitale e l’area all’esterno dello stadio dove era in corso un match della nazionale. Il bilancio fu di 130 morti, tra cui la veneziana Valeria Solesin, mentre altri due italiani, che si trovavano al Bataclan, scamparono all’attentato. Per la Francia fu il più grave attacco sul suo territorio in tempo di pace. Stamane il primo ministro Jean Castex ha reso omaggio alle vittime nei diversi luoghi colpiti dai terroristi, deponendo corone di fiori nel corso di cerimonie senza pubblico a causa del confinamento. Accompagnato da alcuni ministri e dal sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, Castex si è recato prima allo stadio Saint Denis e poi al Bataclan e nei locali finiti sotto attacco. Hidalgo ha annunciato su Twitter che la Torre Eiffel stasera alle 20 si spegnerà in memoria delle vittime. L’anniversario cade in un momento molto delicato per la Francia, alle prese con la crisi sanitaria, ma soprattutto con una nuova minaccia terroristica: gli attacchi all’arma bianca delle ultime settimane hanno portato ai livelli massimi l’allerta. Il Paese è ancora scosso dalla decapitazione del professore Samuel Paty, ‘colpevole’ di aver mostrato in classe le vignette su Maometto, e dall’attacco mortale sferrato nella chiesa di Nizza. Nell’ultimo periodo, a fronte dei nuovi attacchi, le autorità francesi hanno annunciato un giro di vite contro i sospetti estremisti, con il presidente Emmanuel Macron che ha annunciato misure contro l’Islam radicale. Oggi il ministro dell’Interno francese Gérald Darmanin, che ha preso parte alle cerimonie, ha reso noto che dal primo luglio sono stati espulsi 48 stranieri con documenti irregolari e sospettati di radicalizzazione, ma – ha messo in guardia – ci sono ancora un centinaio di presunti estremisti presenti sul territorio nazionale. (Rak/Adnkronos) 

    NEWS

    FRANCIA: 5 ANNI FA GLI ATTENTATI DI PARIGI, PAESE RIVIVE INCUBO TERRORISMO

    Di Adn Kronos

    In silenzio e nel rispetto delle regole anti-Covid la Francia ha commemorato il quinto anniversario degli attacchi a Parigi e Saint Denis. La sera del 13 novembre 2015 diversi commando di terroristi dell'Isis, con un trascorso da foreign fighter, entrarono in azione attaccando la sala concerti del Bataclan, caffè e ristoranti nel centro della capitale e l'area all'esterno dello stadio…

    ISRAELE

    Covid, in Israele telecamere segnalano mascherine e distanze sociali

    Di Redazione

    Un nuovo sistema di sorveglianza per combattere la diffusione del coronavirus con telecamere che rivelano e segnalano le persone senza mascherine e il distanziamento sociale. E' quanto si sta sperimentando in questi giorni in Israele come riferiscono i media locali. Il sistema di monitoraggio e di sorveglianza unico nel suo genere è stato implementato nella città di Or Akiva per monitorare se…

    ITALIA

    Rai Storia: "Pietre d'inciampo". La storia di Andrea Schivo che aiutò decine di ebrei

    Di Redazione

    Andrea Schivo non era ebreo, ma ha perso la vita per aver aiutato gli ebrei detenuti nel carcere di San Vittore, dove lavorava come guardia carceraria. A lui è dedicato il nuovo appuntamento con "Pietre d'inciampo" in onda in prima visione giovedì 12 novembre alle 20.45 su Rai Storia. Nato nel 1895 a Villanova d'Albenga, in Liguria, Andrea partecipa alla Prima guerra mondiale,…

    NEWS

    “Atlante del mondo che cambia”, l’ultimo libro di Maurizio Molinari

    Di Redazione

    di Giorgia Caló e Luca SpizzichinoMercoledì 11 novembre, in Diretta sulla pagina Facebook del Centro di Cultura Ebraica, in collaborazione con Shalom e la Libreria Kyriat Sefer, Maurizio Molinari, Direttore de “La Repubblica”, ha presentato il suo ultimo libro: “Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo”.Un libro che affronta i cambiamenti geopolitici, economici e…

    NEWS

    Biden ha scelto Ron Klein, 'zar anti-Ebola', come capo del suo staff

    Di Redazione

    Lo chiamavano "Ebola zar", lo zar anti-Ebola: e' Ronald Klain, che entrera' alla Casa Bianca come capo dello staff di Joe Biden. Una nomina che lo stesso Klain ha definito "un onore straordinario", aggiungendo di essere felice di contribuire con il presidente eletto alla costruzione di un team "talentuoso e versatile" che comporra' il futuro esecutivo degli Stati Uniti. E' il primo uomo…

    ITALIA

    LICEO EBRAICO ‘RENZO LEVI’ TRA LE MIGLIORI SCUOLE DI ROMA

    Di Donato Moscati

    Il liceo Renzo Levi è risultato tra i primi 20 migliori licei scientifici romani e primo tra le scuole paritarie secondo la ricerca della Fondazione Agnelli sulle scuole italiane. Il gruppo di lavoro della Fondazione ha analizzato i dati di oltre  un milione di diplomati dal 2014 al 2017, valutandone i risultati al primo anno di università e nell’occupazione.“Un risultato che…

    ISRAELE

    Israele: la Knesset approva gli accordi di pace col Bahrein

    Di Redazione

    Un mese dopo l'approvazione degli accordi di pace con gli Emirati Arabi Uniti, la Knesset ha approvato ieri anche gli 'accordi di normalizzazione, di pace e di amicizia' col Bahrein, raggiunti nel contesto più vasto degli Accordi di Abramo elaborati dalla amministrazione Trump. I voti a favore sono stati 62 e quelli contrari (in prevalenza della Lista araba unita) 14.…

    NEWS

    Usa: Pompeo conferma vendita F-35 agli Emirati Arabi Uniti

    Di Redazione

    Il Segretario di Stato Usa, Mike Pompeo, ha confermato l'accordo per la vendita dei jet da combattimento F-35 agli Emirati Arabi Uniti come parte di un pacchetto da 23,37 miliardi di dollari. L'alleato arabo del Golfo aveva a lungo cercato gli aerei di precisione stealth, ma ha ricevuto il via libera solo dopo aver accettato di riconoscere Israele. "L'accordo storico degli…

    ROMA EBRAICA

    Roma. La Fondazione Museo Shoah non si ferma. Parte il Virtual Tour della mostra “Shoah. L’infanzia rubata”

    Di Redazione

    Con la chiusura temporanea di tutti i musei italiani a causa dell’emergenza Covid-19, la Fondazione Museo della Shoah non si ferma, e lancia un progetto virtuale che permetterà ai visitatori, agli studiosi, agli insegnanti e agli studenti di continuare nelle attività dedicate alla memoria della Shoah.La mostra “Shoah. L’infanzia rubata”, a cura dell’Associazione Figli della Shoah, è dedicata ai bambini vittime della Shoah.Grazie…

    ITALIA

    ISLAM: MAGDI ALLAM, 'IO MINACCIATO DI MORTE, VIMINALE ADEGUI MISURE PROTEZIONE'

    Di Adn Kronos

    "Ieri ho ricevuto una nuova condanna a morte: 'Mi piacerebbe sgozzarti brutta merda. 'Murted', cioè 'apostata'. Chiedo al Ministro dell'Interno di adeguare le misure di protezione al livello delle condanne a morte sentenziate da musulmani residenti in Italia". Lo scrive sui social Magdi Cristiano Allam, annunciando di avere ricevuto ancora una volta minacce di morte in quanto "'murted' cioè un…