Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    A concludere la Giornata Europea della Cultura un dibattito dedicato alla Letteratura, dal titolo: “ Percorsi di Scrittura: Letteratura, Cinema e Serie Tv raccontano Israele”, con Lara Crinò, Ariela Piattelli, Shulim Vogelmann e Massimiliano Coccia a moderare l’incontro.

    Libri e Cinema: spezzoni apparentemente distanti tra loro, ma uniti da trattamenti e sceneggiature; gli interlocutori riflettono su libri, film e serie Tv che mostrano il mondo ebraico al di fuori; pensiamo alle serie che vengono trasmesse su Netflix come Shitsel, fortemente radicato a Gerusalemme e Unortodox, strettamente fedele al libro di Deborah Feldman: storie che raccontano realtà sconosciute ad un pubblico non israeliano.

    “Un pregio della  diffusione internazionale di queste serie Tv è la scoperta e la diffusione della lingua ebraica, e il sentir parlare Yiddish, la considero una cosa di grande rilievo”, ha dichiarato Lara Crinó a conclusione del dibattito.

    ITALIA

    La scrittura ebraica tra letteratura, cinema e televisione

    Di Giorgia Calò

    A concludere la Giornata Europea della Cultura un dibattito dedicato alla Letteratura, dal titolo: “ Percorsi di Scrittura: Letteratura, Cinema e Serie Tv raccontano Israele”, con Lara Crinò, Ariela Piattelli, Shulim Vogelmann e Massimiliano Coccia a moderare l’incontro.Libri e Cinema: spezzoni apparentemente distanti tra loro, ma uniti da trattamenti e sceneggiature; gli interlocutori riflettono su libri, film e serie Tv…

    ROMA EBRAICA

    Tra cognomi e mestieri alla scoperta della Roma ebraica

    Di Marta Spizzichino

    “I confini sono spesso visti come cosa brutta, ma se un popolo riesce a mantenere la propria identità culturale è anche grazie ad essi”. Queste le parole pronunciate da Enrico Montesano durante la Giornata Europea della Cultura Ebraica, che ha visto quest’anno Roma come città capofila. Storie di ebrei in divenire, dei loro dialetti, cognomi e tradizioni raccontate da Claudio…

    ROMA EBRAICA

    Anche i profumi, i colori e le spezie fanno cultura

    Di Marta Spizzichino

    Anche di profumi, colori e spezie si è parlato in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.Stefania Efrati, Dina Hassan e Giovanni Terracina hanno tratteggiato i tratti salienti della cucina giudaico-romanesca e libica, ragionando sui punti di convergenza e divergenza tra le due. Sulla superficie della challà, il morbido pane del venerdì sera, non è raro trovare una spennellata di uovo,…

    ITALIA

    Alessandro Gassmann, il mio viaggio nell'intolleranza

    Di Redazione

    L'odio, di generazione in generazione, tra nazisti ed ebrei tutto in un film che si svolge ai giorni nostri e dal titolo esplicito: 'Non odiare'. Opera prima di Mauro Mancini e unico film italiano in Concorso alla 35/a edizione della Settimana Internazionale della Critica a Venezia, questo lungometraggio racconta, tra molti silenzi, una storia ambientata in una città del nord-est…

    ITALIA

    COMUNITÀ EBRAICA NAPOLI: DOMENICA 13 SETTEMBRE VISITE GUIDATE NEL VECCHIO CIMITERO

    Di Adn Kronos

    Anche la Comunità ebraica di Napoli si unisce alle oltre 90 città che prendono parte a settembre alla Giornata Europea della Cultura ebraica. Dato l'anno particolare a causa dell'emergenza Covid, la Comunità di Napoli ha scelto la via della prudenza non aprendo la Sinagoga, che è uno spazio comunque chiuso e non molto ampio. Pertanto ci si concentrerà, domenica 13 settembre, sull'apertura del Vecchio Cimitero ebraico di via…

    NEWS

    Bahrein autorizza sorvolo a voli tra Israele e Emirati

    Di Redazione

    I voli tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti saranno in grado di sorvolare il Bahrain dopo che il regno ha dichiarato che tutti i servizi da e per gli Emirati Arabi Uniti possono attraversare il suo spazio aereo. Lo scrive il Jerusalem online. La decisione, che l'autorità aeronautica del regno ha detto è arrivata su richiesta degli Emirati Arabi Uniti, segue…

    ITALIA

    Sindaco Milano, razzismo e intolleranza possono impoverire Paese

    Di Giacomo Kahn

    “Il razzismo e l'intolleranza possono impoverire irrimediabilmente il nostro Paese perché lo privano di uno dei suoi beni più preziosi, la cultura e la creatività. Il nostro Paese deve porre molta attenzione a questi valori di cui a volte ci si dimentica". Lo ha sottolineato il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, nel suo saluto in occasione della ventunesima edizione della…

    ITALIA

    Giornata Europea Cultura Ebraica: la cerimonia di apertura istituzionale

    Di Redazione

    di Giorgia Calò e Luca SpizzichinoAl Palazzo della Cultura l’avvio ufficiale alla Giornata Europea della Cultura Ebraica con i saluti istituzionali delle autorità civili.La manifestazione, promossa dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, si svolge in contemporanea in trentadue Paesi europei e oltre novanta località in Italia diffuse in sedici regioni. Per la prima volta spetta alla Comunità Ebraica di Roma, la…

    ITALIA

    Alla scoperta dei testi ebraici. Tavola rotonda per capire Tanach, Talmud e Zohar

    Di Luca Clementi

    Dopo i saluti istituzionali alla presenza delle autorità comunitarie e della Sindaca di Roma Virginia Raggi, parte a tutti gli effetti la Giornata Europea della Cultura Ebraica, di cui la Capitale è capofila. Il quartiere ebraico sarà per tutto il giorno teatro di eventi di ogni tipo: conferenze, visite guidate e molto altro.In apertura, la tavola rotonda moderata da Sandro…

    ROMA EBRAICA

    Giornata Europea della Cultura Ebraica: lo svelamento della scultura “Le tre sorelle”

    Di Miriam Spizzichino

    Si è tenuta oggi, domenica 6 settembre, nei Giardini del Tempio Maggiore di Roma, la presentazione della scultura “Le tre sorelle” che è stata successivamente svelata presso la Fondazione Museo della Shoah. Si tratta di un’opera in bronzo della celebre artista lituana Antonietta Raphaël Mafai.Nel bronzo del 1936 l’artista ha ritratto le sue tre figlie in un momento di intimità:…