Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Diciannove libri sottratti alla Comunita’ ebraica di Roma durante il periodo delle persecuzioni naziste sono tornati a casa. Sono una piccolissima parte di quei settemila volumi che furono accuratamente scelti e razziati dai nazisti il 13 ottobre 1943. Oggi con la firma del protocollo di intesa tra il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri e la Comunita’ ebraica di Roma “si definisce un percorso investigativo ma anche morale verso chi non c’e’ piu'” ha commentato la presidente della Comunita’ ebraica di Roma, Ruth Dureghello. 

    Nei giardini del Tempio Maggiore di Roma, la firma si e’ svolta alla presenza del Sottosegretario per i beni e le attivita’ culturali e per il turismo Anna Laura Orrico, del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, della direttrice Generale degli archivi, Anna Maria Buzzi, del direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt e del Generale di Brigata del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, Roberto Riccardi.

    Il protocollo siglato oggi regola la collaborazione tra il comando Tutela del Patrimonio Culturale dei Carabinieri e la Comunita’ ebraica per la salvaguardia del patrimonio artistico culturale. Le aree di intervento previste dal documento riguardano la promozione di iniziative in tema di prevenzione e contrasto del traffico illecito di oggetti di cultura ebraica e la condivisione di informazioni relative ad oggetti di origine o uso ebraico provenienti da furti o sottrazioni illecite. “Questo inizio di collaborazione dara’ ora vita a un proficuo lavoro di recupero dei beni e di storie che appartengono all’ampio patrimonio culturale del nostro Paese” ha spiegato Dureghello.

    “La priorità della Comunità Ebraica di Roma è quella di integrare e valorizzare il patrimonio culturale della propria storia attraverso il museo e gli archivi che sono lo strumento attraverso cui raccontiamo millenni di storia della Comunità, della città e dell’Italia” ha proseguito il presidente Dureghello. “Oggi riceviamo in dono questi libri che sono oggetto di una restituzione importante che persegue e prosegue il lavoro di restituire dignita’ a quelle famiglie che purtroppo non ci sono piu’ e che hanno visto sottratti i loro beni e patrimoni. Il recupero – ha concluso- non e’ solo storico artistico e culturale, e’ soprattutto recupero della memoria e della storia di questo paese e dei tanti ebrei che purtroppo oggi non possono essere piu’ con noi”. 

    “Le ricerche su gli altri libri scomparsi – ha spiegato il Generale Riccardi – saranno svolte congiuntamente da persone dell’Arma dei Carabinieri e della Comunita’ ebraica di Roma”. “I volumi – ha poi spiegato – sono stati recuperati da Rodolfo Siviero, un agente segreto attivo nella seconda Guerra mondiale proprio nel recupero delle opere d’arte. Le opere sono state raccolte e catalogate, per cui oggi possiamo restituire un pezzo della storia e della cultura dell’identita’ ebraica in Italia e non solo”. L’archivio Siviero prima a Firenze e poi a Via degli Astalli, dove lui ha lavorato a lungo nel dopoguerra sono arrivati poi al Ministero dell’istruzione e poi della Cultura. “Un importante lavoro di catalogazione”, ha spiegato il comandante nel ripercorrere la storia di questi libri tornati oggi alla comunita’ di appartenenza.

    ITALIA

    Restituiti a Comunità ebraica 19 volumi sottratti da nazisti

    Di Giorgia Calò

    Diciannove libri sottratti alla Comunita' ebraica di Roma durante il periodo delle persecuzioni naziste sono tornati a casa. Sono una piccolissima parte di quei settemila volumi che furono accuratamente scelti e razziati dai nazisti il 13 ottobre 1943. Oggi con la firma del protocollo di intesa tra il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri e la Comunita' ebraica di Roma "si definisce un…

    ISRAELE

    Covid-19, Israele riavvia lockdown in due città per fermare epidemia

    Di Redazione

    Un lockdown parziale su Elad, una città ultra-ortodossa nel centro di Israele, e cinque quartieri anche questi prevalentemente ultra-ortodossi nella città settentrionale di Tiberiade è entrato in vigore oggi alle 8, nel tentativo di rallentare la diffusione del coronavirus che nelle ultime settimane nello Stato ebraico ha fatto registrare una nuova impennata di casi. Lo scrive il Times of Israel sottolineando…

    ISRAELE

    Covid-19, Israele riavvia lockdown in due città per fermare epidemia

    Di Redazione

    Un lockdown parziale su Elad, una città ultra-ortodossa nel centro di Israele, e cinque quartieri anche questi prevalentemente ultra-ortodossi nella città settentrionale di Tiberiade è entrato in vigore oggi alle 8, nel tentativo di rallentare la diffusione del coronavirus che nelle ultime settimane nello Stato ebraico ha fatto registrare una nuova impennata di casi. Lo scrive il Times of Israel sottolineando…

    ISRAELE

    Covid-19, Israele riavvia lockdown in due città per fermare epidemia

    Di Redazione

    Un lockdown parziale su Elad, una città ultra-ortodossa nel centro di Israele, e cinque quartieri anche questi prevalentemente ultra-ortodossi nella città settentrionale di Tiberiade è entrato in vigore oggi alle 8, nel tentativo di rallentare la diffusione del coronavirus che nelle ultime settimane nello Stato ebraico ha fatto registrare una nuova impennata di casi. Lo scrive il Times of Israel sottolineando…

    ISRAELE

    Covid-19, Israele riavvia lockdown in due città per fermare epidemia

    Di Redazione

    Un lockdown parziale su Elad, una città ultra-ortodossa nel centro di Israele, e cinque quartieri anche questi prevalentemente ultra-ortodossi nella città settentrionale di Tiberiade è entrato in vigore oggi alle 8, nel tentativo di rallentare la diffusione del coronavirus che nelle ultime settimane nello Stato ebraico ha fatto registrare una nuova impennata di casi. Lo scrive il Times of Israel sottolineando…

    ISRAELE

    Covid-19, Israele riavvia lockdown in due città per fermare epidemia

    Di Redazione

    Un lockdown parziale su Elad, una città ultra-ortodossa nel centro di Israele, e cinque quartieri anche questi prevalentemente ultra-ortodossi nella città settentrionale di Tiberiade è entrato in vigore oggi alle 8, nel tentativo di rallentare la diffusione del coronavirus che nelle ultime settimane nello Stato ebraico ha fatto registrare una nuova impennata di casi. Lo scrive il Times of Israel sottolineando…

    ITALIA

    'Like' ai forni crematori, bufera su consigliere leghista di Ferrara

    Di Redazione

    Bufera su un consigliere comunale della Lega a Ferrara, per un 'like' a un post dove si inneggia a Hitler e ai forni crematori. La vicenda che riguarda Luca Caprini, agente della polizia di Stato e sindacalista del Sap, è stata segnalata sui social anche da Ilaria Cucchi, che si è rivolta al capo della Polizia Franco Gabrielli. Caprini ha…

    ISRAELE

    Covid-19, Israele: 377 nuovi contagi, si teme raddoppio dei casi

    Di Redazione

    Il ministero della Sanità di Israele ha annunciato questa mattina 377 nuovi casi di coronavirus relativi alle ultime 24 ore per complessivi 21.246, di cui 5.127 attivi. Il bilancio delle vittime è rimasto a 307. Lo scrive il sito del Times of Israel. Le cifre confermano il trend al rialzo della scorsa settimana, che ha visto 200-300 casi al giorno nella maggior…

    NEWS

    Coronavirus, Germania teme seconda ondata e impone lockdown locale

    Di Giacomo Kahn

    Crescono i timori per una seconda ondata di contagi in Germania: a preoccupare sono i nuovi focolai individuati a Guetersloh, a Berlino e a Gottinga. In particolare il primo, dopo il superamento della soglia di 50 casi ogni 100mila abitanti, ha portato alla decisione del Laender di imporre un nuovo lockdown nel distretto del Nord Reno Vestfalia fino al 30…

    ITALIA

    "Calabria terra di mafia e terremoti", bufera su sito easyJet che poi si scusa

    Di Giacomo Kahn

    "Per un assaggio autentico della vivace vita italiana niente di meglio della Calabria. Questa regione soffre di un'evidente assenza di turisti a causa della sua storia di attivita' mafiosa e di terremoti e la mancanza di citta' iconiche come Roma e Venezia capaci di attrarre i fan di Instagram". Cosi' si legge sul sito della compagnia aerea easyJet alla voce "Lamezia", sede…