Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    “Il frutteto” è romanzo di Benjamin Tammuz uscito in Italia con la casa editrice e/o. Lo scenario è il Mediterraneo, gli abitanti che lo abitano, i frutti che vi crescono e i profumi che da lì emanano. E più in particolare la Palestina, in cui lo scontro nella prima metà del Novecento si fa violento. La storia raccontata è quella di una famiglia, delle  luci e delle ombre che la circondano. Al centro due fratellastri, Ovadia/Abdallah e Daniel, figli dello stesso padre ma di madre diversa: una ebrea e l’altra musulmana. I due giovani si ritroveranno anni dopo a Giaffa, tra problemi irrisolti e rancori mai sbiaditi. Poi c’è Luna, figlia di Mehemet Effendi, proprietario arabo del frutteto, in realtà figlia di una coppia di ebrei uccisa dagli arabi, che Mehemet Effendi salva e adotta. Daniel, che acquista il frutteto di Mehemet, prende in sposa la figlia adottiva. Poi c’è il figlio di Luna, del quale però non si sa chi sia il padre: Daniel o Ovadia?

    Ma soprattutto chi è Luna? Donna muta e sorda che nessuno riesce a capire davvero.

    Sullo sfondo dei fatti di questa trama complessa scorrono le tappe fondamentali della storia di Palestina: la Grande Guerra, il crollo dell’Impero ottomano, l’arrivo degli inglesi, l’epoca del Mandato Britannico e la Guerra d’Indipendenza.

    É un romanzo allegorico, dove ogni personaggio svolge un ruolo preciso. Non a caso il vecchio padrone Mehemet è turco, Luna non si sa con certezza se sia ebrea o musulmana, Ovadia sceglierà di chiamarsi Abdallah, memore dell’ingiustizia e delle barbarie subite.

    Il rapporto tra Daniel e Oviadia ricorda l’odio primordiale di Caino e Abele in lotta per la stessa terra e la stessa donna. Il frutteto – da qui il titolo del romanzo – sorge su una terra contesa piegata lungamente da siccità e divenuta poi rigogliosa e fertile. Simbolo ed epitome della storia di Palestina, questo libro ci ricorda la forza di una regione sulla quale due popoli si scontrano, teatro di pace, guerra e sofferenza. Buona lettura.

    ITALIA

    Russia, Palestina. Un’epopea lunga diversi decenni

    Di Marta Spizzichino

    “Il frutteto” è romanzo di Benjamin Tammuz uscito in Italia con la casa editrice e/o. Lo scenario è il Mediterraneo, gli abitanti che lo abitano, i frutti che vi crescono e i profumi che da lì emanano. E più in particolare la Palestina, in cui lo scontro nella prima metà del Novecento si fa violento. La storia raccontata è quella…

    ISRAELE

    Israele e Palestina: piani di pace tra speranze e disillusioni

    Di Emanuele Calò

    I piani di Netanyahu di annettere ad Israele alcune aree della West Bank potrebbero aver suscitato più entusiasmo a sinistra che a destra, per via dell’effetto-paradosso.  Infatti, l’Autorità Nazionale Palestinese ha subito reagito con un piano di pace che, quanto meno a prima vista, sembrerebbe uguale ai piani di Barak ed Olmert che costoro avevano rigettato in passato. Per chi…

    ISRAELE

    Iniziati i lavori per 'Trump city', la cittadina dedicata al presidente americano

    Di Redazione

    Ad un anno di distanza, hanno preso avvio ieri i "passi pratici" per la fondazione di 'Ramat Trump' la località sulle Alture del Golan dedicata dal premier Benyamin Netanyahu al presidente americano per il suo riconoscimento della sovranità israeliana sulla zona conquistata alla Siria durante la Guerra dei 6 Giorni del 1967. L'annuncio è stato dato dallo stesso premier nella…

    ITALIA

    Napoli: un fascista vale più di un ebreo. La città dice no ad una piazza in memoria di Giorgio Ascarelli

    Di Giacomo Kahn

    Dopo due anni di tira e molla, di burocrazia, di tavoli tecnici e riunioni di quartiere, giunge definitivamente uno stop alla speranza di poter vedere una strada o una piazza portare il nome di Giorgio Ascarelli, ebreo napoletano. Imprenditore, filantropo e sportivo, oltre a fondare il Calcio Napoli, Ascarelli commissionò e finanziò a proprie spese la costruzione di un nuovo…

    ITALIA

    MyIsraelitico: nasce la nuova app dell’Ospedale Israelitico

    Di Redazione

     L’Ospedale Israelitico potenzia il suo percorso di supporto e assistenza al paziente incrementando l’offerta tecnologica. Grazie alla valorizzazione dei servizi digitali, nasce MyIsraelitico, la nuova App dell’Ospedale Israelitico per l’interazione con l’utenza. Un’App completamente gratuita, per cellulari, smartphone e tablet, disponibile sulle piattaforme Android e iOS, che offre nuove modalità di accesso ai servizi e ai nuovi canali dell’Ospedale.L’applicazione, scaricabile…

    ITALIA

    RAI: IL MESSAGGIO DI LILIANA SEGRE AI MATURANDI

    Di Adn Kronos

    ''Vi consiglio di rileggere la prima parte della Costituzione per conto vostro, senza mediazioni: non potrete non amare quel testo essenziale, potente e unificante. Vi lascio immaginare cosa rappresentarono per me dopo quello che avevo visto e vissuto quei veri e propri comandamenti: libertà, uguaglianza, diritti, pari dignità, rispetto, solidarietà… Mi limito ricordare l'articolo 3, il più bello: ''Tutti i…

    ISRAELE

    Israele: viola isolamento per vedere fidanzata, espulso tycoon milionario americano

    Di Redazione

    Il suo giro d'affari e il suo nome non sono bastati a evitargli l'espulsione: Brandon Korff, imprenditore milionario e nipote del tycoon americano Sumner Redstone, e' stato cacciato da Israele per aver violato la quarantena per fare una sorpresa alla fidanzata, la modella Yael Shelbia. Il giovane era atterrato nello Stato ebraico chiedendo il permesso speciale di entrare per vedere il fratello, impegnato nelle…

    ITALIA

    MATURITA': PRESIDE LICEO EBRAICO LEVI-ROMA, 'DA NOI DUE NOMINE PRESIDENTI COMMISSIONE MA SIAMO SENZA'

    Di Adn Kronos

    Liceo Renzo Levi - Roma: Due nomine di presidenti, uno puntualmente intervenuto in sede per l'insediamento e la riunione plenaria di oggi, ignaro tuttavia che il proprio incarico fosse nel frattempo stato revocato. L'altro nominato stamattina ma assente all'appello. Risultato: nessun presidente di Commissione. "E' un pasticcio". Lo racconta all'Adnkronos Benedetto Carucci, preside del Renzo Levi, scuola ebraica della Capitale che spiega:…

    ITALIA

    TV: SCRITTA CHE INNEGGIA A MUSSOLINI SULLA TIVU' DEI VESCOVI, CACCIA AGLI HACKER

    Di Adn Kronos

    E' caccia agli hacker dopo la scritta inneggiante a Mussolini comparsa ieri sera sulla tivù dei Vescovi mentre andava in onda un film su Gesu'. Ad un certo punto della programmazione del film, su TvDuemila è apparsa la scritta 'Mussolini ha sempre ragione'. Immediata la caccia agli hacker che, a quanto si apprende, è ancora in corso. Altrettanto immediata la presa…

    ISRAELE

    FASE 3: ISRAELE, VIA LIBERA A MATRIMONI FINO 250 INVITATI

    Di Redazione

    Malgrado una ripresa dei contagi da coronavirus, il governo israeliano ha dato il via libera a feste per cerimonie religiose con un massimo di 250 invitati. Il provvedimento riguarda matrimoni, circoncisioni, oltre a bar e bat mitzvha, feste che celebrano la maggiore età religiosa. In base alle nuove linee guida, che entreranno in vigore da oggi, gli organizzatori dovranno scegliere…