Cosa è la Bioetica? Quando nasce? Alcuni rispondono negli anni ’70, altri potrebbero ricordare che è cosa ben più antica, presente nella dottrina ebraica già da molti secoli. La cultura e la dottrina ebraica infatti - come ricorda Rav Caro nella premessa a questa piccola raccolta di interventi organizzati dall’Università degli Studi di Ferrara in collaborazione con il MEIS dall'eloquente…
Archivi
Parlare con gli israeliani? A Gaza non è possibile e Hamas arresta attivisti palestinesi
Mi sembra sia passato sotto silenzio che sarebbe scoppiata una disputa nella comunità palestinese dopo che Hamas ha arrestato sei attivisti locali per aver chattato in video conferenza con attivisti israeliani di sinistra.Hamas, come noto, è nell’elenco dell’Unione Europea delle organizzazioni terroristiche, nell’elenco aggiornato al 22 aprile 2020: EU reference number: EU.3524.75 Legal basis: 2020/19 (OJ L8I) Programme: TERR - Terrorist Groups other than Al Qaeda…
Yom Hazikaron, Israele si ferma per onorare i suoi caduti
Istituita in Israele il 4 di Iyar del 1963, Yom Hazikaron è la giornata volta a commemorare i caduti delle guerre di Israele e le vittime del terrorismo. Cade una settimana dopo Yom HaShoah, la Giornata della Shoah, e un giorno prima di Yom HaAtzmaut, il Giorno dell’Indipendenza, Yom Hazikaron (quest’anno cade martedì 28 aprile) è una data che accomuna…
Rav Di Segni: non trascurare esigenze comunità religiose
La situazione sanitaria è ancora allarmante come la prospettiva di disastri economici e sociali che ne deriveranno. Abbiamo tutti l'obbligo di rispettare le regole di salute pubblica. Ma fa parte della salute del singolo e della società anche l'armonia dello spirito con il corpo. Esistono modi per garantire accessi sicuri e riunioni di preghiera nel rispetto delle norme sanitarie. Il…
Yom HaAzikaron: cerimonia in live-streaming per ricordare i caduti di Israele
Per la giornata di Yom HaAzikaron è stata organizzata una commovente cerimonia in live-streaming presso la pagina facebook ufficiale dell’Ambasciata di Israele in Italia, “Israele in Italia”, in cui sono state commemorate le vite dei caduti durante le guerre di Israele e le vittime del terrorismo. Le parole della poesia “Il vassoio d’argento”, di Nathan Alterman, hanno introdotto la commemorazione,…
Shalom News - Edizione del 26 aprile 2020
Shalom News - Edizione del 26 aprile 2020 Conduce Giorgia Calò In questo numero: - L'anniversario del 25 aprile (servizio di Daniele Toscano);- L'impegno degli operatori sanitari contro il Coronavirus (servizio di Giorgia Calò); - Yom Hashoah e l'iniziativa dello Yad Vashem (servizio di Miriam Spizzichino); - Il libro della settimana consigliato da Marta Spizzichino.
SHOAH: E' MORTO HENRI KICHKA, LA SUA STORIA DI SOPRAVVISSUTO A AUSCHWITZ DISEGNATA DAL FIGLIO
Uno degli ultimi ebrei belgi sopravvissuti all'Olocausto, Henri Kichka, è morto, ieri sera, nella casa di riposo 'Heureux Séjour' di Bruxelles all'età di 94 anni per le complicazioni del coronavirus. Dopo un lungo silenzio, nel 2005 ha scritto la sua autobiografia dal titolo "Une adolescence perdue dans la nuit des camps", con la prefazione dell'avvocato e storico Serge Klarsfeld, noto come "cacciatori…
“MIA MADRE CI ABBANDONO' PER FARE LA GUARDIANA AD AUSCHWITZ”. LA STORIA RACCONTATA DALLA FIGLIA HELGA SCHNEIDER
"Mia madre abbandonò mio padre al fronte e i suoi due figli piccoli, me e mio fratello, per andare volontaria a fare la guardiana ad Aushwitz Birkenau. Posso perdonare oggi, anche se a fatica, ciò che ha fatto a noi, ma non quello che ha fatto agli ebrei che erano sotto la sua sorveglianza, deportati, accolti con i cani, mandati nelle camere…
Coronavirus: Israele, in vigore da oggi misure meno restrittive
Israele riapre ad una quasi normalità. Sono scattate ieri notte le nuove norme del governo che allentano le rigide regole imposte nelle settimane scorse a causa della lotta al coronavirus. Da questa mattina hanno riaperto i battenti piccoli negozi e anche i parrucchieri che non siano all'interno dei centri commerciali. Via libera anche ai ristoranti e similari non più solo per…
Coronavirus. Rinviato il convegno per il centenario della Conferenza di Sanremo
di Emanuel Segre AmarNello scorso autunno, come presidente del Gruppo Sionistico Piemontese pensai di organizzare un convegno in occasione del centenario della Conferenza di Sanremo. Venne scelta la data del 26 aprile, giorno della chiusura della Conferenza, giacché il 25, anniversario della firma dei documenti che diedero la legittimità internazionale al futuro Stato di Israele, quest’anno cadeva di Shabbat. Devo ringraziare…