Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    ”Le regole sugli spostamenti per contenere la diffusione del coronavirus non cambiano”. Lo precisa una nota del ministero dell’Interno riferendosi alla circolare diffusa ieri. ”Si può uscire dalla propria abitazione esclusivamente nelle ipotesi già previste dai decreti del presidente del Consiglio dei ministri: per lavoro, per motivi di assoluta urgenza o di necessità e per motivi di salute. La circolare del ministero dell’Interno del 31 marzo si è limitata a chiarire alcuni aspetti interpretativi sulla base di richieste pervenute al Viminale”. In particolare, ”è stato specificato che la possibilità di uscire con i figli minori è consentita a un solo genitore per camminare purché questo avvenga in prossimità della propria abitazione e in occasione spostamenti motivati da situazioni di necessità o di salute. Per quanto riguarda l’attività motoria è stato chiarito che, fermo restando le limitazioni indicate, è consentito camminare solo nei pressi della propria abitazione”. La circolare ”ha ribadito che non è consentito in ogni caso svolgere attività ludica e ricreativa all’aperto e che continua ad essere vietato l’accesso ai parchi, alle ville, alle aree gioco e ai giardini pubblici. La medesima circolare ha ricordato infine che in ogni caso tutti gli spostamenti sono soggetti a un divieto generale di assembramento e quindi all’obbligo di rispettare la distanza minima di sicurezza. Le regole e i divieti sugli spostamenti delle persone fisiche, dunque, rimangono le stesse”. (Red/AdnKronos)

    ITALIA

    CORONAVIRUS: VIMINALE, REGOLE SU SPOSTAMENTI NON CAMBIANO

    Di Adn Kronos

    ''Le regole sugli spostamenti per contenere la diffusione del coronavirus non cambiano''. Lo precisa una nota del ministero dell'Interno riferendosi alla circolare diffusa ieri. ''Si può uscire dalla propria abitazione esclusivamente nelle ipotesi già previste dai decreti del presidente del Consiglio dei ministri: per lavoro, per motivi di assoluta urgenza o di necessità e per motivi di salute. La circolare…

    ISRAELE

    Coronavirus, in quarantena il capo di Stato maggiore israeliano

    Di Redazione

    Il capo di Stato maggiore israeliano, Aviv Kohavi, e altri due generali sono in quarantena dopo aver partecipato a un incontro con un ufficiale risultato positivo al coronavirus. Lo ha reso noto la Difesa israeliana, precisando che Kohavi "sta bene, non ha sintomi, e sarà sottoposto a breve a un test". Nella nota, riportata dai media israeliani, si precisa che l'incontro è…

    ISRAELE

    Coronavirus: parlamento approva sorveglianza digitale fino al 30 aprile

    Di Redazione

    Luce verde della commissione parlamentare alla sorveglianza digitale dei cittadini israeliani da parte dello Shin Bet fino al 30 aprile, nell'ambito della lotta contro il coronavirus. La strumentazione, il cui uso e' solitamente limitato all'antiterrorismo, permette il tracciamento dei telefoni per individuare i possibili contagi e far rispettare la quarantena. Era stato il governo israeliano a dare il via libera a una simile misura,…

    ISRAELE

    CORONAVIRUS: ISRAELE, ESPLOSIONE CONTAGI FRA ULTRAORTODOSSI. AUTORITA' VALUTANO LOCKDOWN DI BNEI BARAK

    Di Redazione

    E' sempre più allarme in ISRAELE per l'esplosione di contagi fra gli haredi, i 'timorati di Dio'. Nella città ultraortodossa di Bnei Barak, vi sono stati 159 casi di coronavirus nelle ultime 24 ore portando il totale 730. Questa città di circa 190mila abitanti è diventata il secondo focolaio dell'epidemia dopo Gerusalemme, dove i contagiati sono in tutto 780 (ieri erano 650).…

    ITALIA

    Cantante israeliana Noa in concerto virtuale per campagna fondi ospedale di Bergamo

    Di Giorgia Calò

    In una situazione difficile come la quarantena è importante avere forza e soprattutto restare uniti, e non c’è niente che unisca le persone più della musica: né sono stati una prova i tanti flash mob sui balconi iniziati sin dai primi giorni di clausura, in cui le persone si affacciavano per cantare insieme le più famose canzoni italiane,  o l’iniziativa…

    NEWS

    CORONAVIRUS: IN IRAN STOP ALLA CARTA STAMPATA, GIORNALI AL BANDO

    Di Adn Kronos

    Vietata la pubblicazione e la distribuzione dei giornali in Iran. Nella Repubblica Islamica sono più di tremila i morti con coronavirus e questa sarebbe l'ultima misura - temporanea - decisa dalle autorità per contenere la diffusione della Covid-19. Un contestato decreto della task force iraniana per l'emergenza coronavirus, segnala il Comitato per la protezione dei giornalisti (Cpj), stabilisce che i…

    ITALIA

    CORONAVIRUS: CONTE "OGNUNO SI ASSUMA LA SUA RESPONSABILITÀ"

    Di Redazione

    "Se mi aspettavo piu' responsabilita' dall'opposizione? Ho sempre detto ai ministri, sin da quando ho adottato queste misure, che andavamo verso una prospettiva di emergenza, non solo sanitaria, ma anche sociale ed economica". Cosi' il premier Giuseppe Conte durante la registrazione dello Speciale Accordi e Disaccordi in onda stasera alle 21,25 su Nove. "Ho posto in evidenza dei problemi di…

    NEWS

    Coronavirus: studio, c'è un legame con il clima

    Di Adn Kronos

    Roma, 1 apr. - (Adnkronos) - L'epidemia di Covid-19 cresce più rapidamente a temperature medie di circa 5°C e medio-bassa, mentre si diffonde più lentamente con un clima molto caldo e umido. E nei prossimi mesi ad essere più a rischio saranno America meridionale, Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda. Lo rileva uno studio dell’Università Statale di Milano, realizzato sfruttando…

    NEWS

    Viktor Orbán, l’uomo che porta l’Ungheria verso il totalitarismo

    Di Luca D'Ammando

    Iniziò con una sepoltura l’ascesa di Viktor Orbán, l’uomo che lunedì s’è fatto assegnare dal parlamento ungherese pieni poteri, facendo ripiombare nel cuore dell’Europa l’incubo del totalitarismo. Era il 16 giugno 1989, il Muro di Berlino e il patto di Varsavia stavano vacillando. Quel giorno si tumulava tardivamente e con tutti gli onori di Stato Imre Nagy, l’eroe della rivolta…

    ITALIA

    IL MESSAGGIO DEL RABBINO CAPO DI ROMA. “UN PENSIERO PER QUESTI GIORNI”

    Di Redazione

    Sono questi giorni difficili per tutti. Persone care ci hanno lasciato, molti sono ammalati in gravi condizioni, altri sono isolati in attesa di guarigione, tutti quanti immobilizzati e isolati nelle proprie abitazioni. Le attività economiche sono in gran parte bloccate e anche quando usciremo dal tunnel i danni saranno gravi e la ripresa lenta e difficile.Le nostre comunità devono affrontare,…