Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Si aprono agli storici il prossimo due marzo, finalmente, gli archivi della Santa Sede relativi al pontificato di Pio XII (1939-1958), figura controversa per il ruolo durante la persecuzione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. La sala stampa vaticana presenta oggi questa storica tappa alla presenza del Card. José Tolentino Calaça de Mendonca, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, del prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano, mons. Sergio Pagano, e di numerosi altri esponenti dei diversi archivi.  I fondi archivistici che riguardano il Pontificato di Pio XII appartengono a tre grandi gruppi: 1) gli archivi delle rappresentanze pontificie; 2) gli archivi della Segreteria di Stato; 3) gli archivi delle Congregazioni romane ed altri Uffici. In totale, era la stima di alcuni anni fa, i fogli assommano a circa 16 milioni di carte, se non più. Le buste da preparare sono 15.430, e i fascicoli 2.500.

    Gli archivi vaticani vengono aperti agli studiosi pontificato per pontificato. Benedetto XVI nel 2006 preannunciò l’intenzione di aprire gli archivi relativi a Pio XII. Ora il lavoro di inventariazione e sistemazione delle carte è conclusa. Papa Francesco l’anno scorso, nel corso di un’udienza all’Archivio Segreto Vaticano caduta a pochi giorni dagli ottant’anni dall’elezione di Pacelli a Sommo Pontefice (2 marzo 1939), aveva preannunciato la propria decisione di “aprire alla consultazione dei ricercatori la documentazione archivistica attinente al Pontificato di Pio XII, sino alla sua morte, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre 1958

    Eugenio Pacelli fu eletto Papa poche settimane prima che deflagrasse la seconda guerra mondiale (1939-1945). Nel corso dei decenni, e in particolare dopo la pubblicazione dell’opera teatrale “Il Vicario” (Der Stellvertreter) di Rolf Hochhuth, si sono moltiplicate le accuse nei suoi confronti di non aver fatto abbastanza per contrastare lo sterminio degli ebrei organizzato dalla Germania nazista. 

     

    ITALIA

    Il 2 marzo gli archivi vaticani su Pio XII aprono agli studiosi

    Di Redazione

    Si aprono agli storici il prossimo due marzo, finalmente, gli archivi della Santa Sede relativi al pontificato di Pio XII (1939-1958), figura controversa per il ruolo durante la persecuzione degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. La sala stampa vaticana presenta oggi questa storica tappa alla presenza del Card. José Tolentino Calaça de Mendonca, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana…

    NEWS

    Pentagono: Iran continua a rifornire armi i ribelli Houthi in Sudan

    Di Redazione

    L'Iran continua a rifornire di armi sofisticate i ribelli Houthi nello Yemen, in violazione dei suoi obblighi internazionali: lo ha riferito oggi il Pentagono dopo l'intercettazione in meno di tre mesi di due spedizioni di armi iraniane destinate al gruppo ribelle yemenita. La Forza Al-Quds, unità d'élite del regime iraniano responsabile delle operazioni all'estero, "ha costantemente dimostrato che sta cercando…

    NEWS

    GERMANIA: KILLER HANAU, ERA OSSESSIONATO DA STRANIERI

    Di Redazione

    Un impiegato di banca con l'ossessione per gli stranieri, convinto che Donald Trump avesse rubato "le sue idee" ed il suo slogan "America First", che i suoi pensieri e le sue azioni fossero controllati da gente che legge nella mente e che lavora "per l'intelligence", e che non aveva una donna da 18 anni. Questa la prima ricostruzione del profilo…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Strage di Hanau: è nella rete che vanno cercati i mandanti

    Di Iaia Vantaggiato

    Ha ragione Guido Olimpio quando – sul Corsera di oggi e commentando il massacro di Hanau – afferma che parlare di una vera e propria “internazionale” del terrorismo neonazista forse rappresenta un azzardo: dietro gli attentatori di Oslo, Auckland, ElPaso - e in ultimo Hanau - non c'è di fatto nessuna rete internazionalista, nessuna organizzazione, nessun contatto reale sinora accertato. Non c'è, per intenderci, lo Stato islamico che da una parte organizzava e pianificava e dall’altra ispirava l’azione dei lupi…

    ITALIA

    EVANGELICI MOBILITATI PER LOTTA ALL’ANTISEMITISMO: 'DATI ALLARMANTI, BASTA ODIO'

    Di Adn Kronos

    La Chiesa protestante mobilitata per arginare gli episodi di odio e antisemitismo. Nella Settimana della libertà in cui si celebra il 172esimo anniversario delle Lettere patenti con cui il re di Sardegna, Carlo Alberto, concesse i diritti civili ai suoi sudditi protestanti, i valdesi, la Chiesa evangelica predispone un compendio contro l'odio. "Siamo davanti ad un fenomeno che sta pericolosamente…

    ISRAELE

    ISRAELE: IL 2 MARZO ELEZIONI E IL 17 MARZO PRIMA UDIENZA PROCESSO NETANYAHU

    Di Giacomo Kahn

    Il prossimo 2 marzo per la terza volta in un anno gli israeliani sono chiamati al voto per leggere il parlamento, ma i sondaggi continuano a prevedere una situazione di stallo politico fra il blocco della destra guidato da Netanyahu e il centro sinistra dove prevale il partito Blu e Bianco di Benny Gantz. Ancora una volta il voto è…

    ITALIA

    Simonetta Della Seta lascia la direzione del Museo dell'Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara

    Di Redazione

    Il direttore del Meis-Museo dell'Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, Simonetta Della Seta, lascerà l'incarico a giugno, alla fine del suo mandato quadriennale, per diventare direttore del Dipartimento Europa dello Yad Vashem a Gerusalemme, massima istituzione preposta all'insegnamento, alla ricerca e alla memoria della Shoah. Lo ha annunciato a Ferrara il cda del Meis, che ha espresso "vivo compiacimento per questo…

    ISRAELE

    Israele concede record di permessi di ingresso a palestinesi di Gaza

    Di Redazione

    Israele ha autorizzato l'ingresso nel proprio territorio di 7.000 palestinesi di Gaza: sono per lo più commercianti, ma anche manovali impiegati nell'agricoltura e nell'edilizia. Si tratta del numero più elevato di permessi concesso negli ultimi anni. Lo ha riferito la radio militare secondo cui questo provvedimento - concepito come un importante slancio per l'economia della Striscia - resterà in vigore solo…

    ITALIA

    1938, giornalisti ebrei radiati dall’Albo. Oggi la simbolica reiscrizione

    Di Giorgia Calò

    Il 19 febbraio presso la Fondazione Paolo Murialdi si è tenuto l'incontro dal titolo “Riscriviamo all’Albo i giornalisti ebrei Radiati dal Fascismo”, in memoria di quei giornalisti ebrei che in seguito alla promulgazione delle Leggi Razziali del 1938 sono stati estromessi dall'Albo professionale, perdendo così la possibilità di esercitare la professione giornalistica.All'incontro sono intervenuti Vittorio Roidi, Presidente della Fondazione Murialdi, Enrico…

    ITALIA

    LILIANA SEGRE RICEVE LAUREA HONORIS CAUSA: ‘LA DEDICO A MIO PADRE’

    Di Giacomo Kahn

    Un lungo applauso ha accolto l'ingresso della senatrice Liliana Segre nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma, dove in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2019-2020, le è stato conferito il dottorato honoris causa in Storia dell'Europa. "Ho avuto una lunga vita – ha detto la senatrice - . L'emozione più grande è stata la nascita del mio primo figlio. Ma dedico…