Dieci punti fermi: dalle indicazioni su come lavarsi le mani o pulire le superfici, alle principali fake news puntualmente smentite, per curare l'"infodemia" legata al Sars-Cov-2 in luoghi 'di passaggio' come gli studi medici o le farmacie. A mettere a punto il manifesto, sono stati l'Istituto Superiore di Sanità e il ministero della Salute."L'impegno per prevenire l'epidemia da Sars-Cov-2 passa…
Archivi
Flash mob degli studenti di Pomezia contro l‘antisemitismo
Non si ferma l’indignazione degli studenti del Liceo ‘Pascal’ di Pomezia, salito alle cronache nazionale per la vergognosa scritta antisemita apparsa alcuni giorni fa davanti all’ingresso della scuola.Oggi i ragazzi delle scuole superiori della cittadina laziale, in collaborazione con il Comune, hanno tenuto in piccolo sit-in per sensibilizzare le autorità e la cittadinanza per dire tutti insieme NO all’odio, al…
LILIANA SEGRE RICEVE LAUREA HONORIS CAUSA: ‘LA DEDICO A MIO PADRE’
Un lungo applauso ha accolto l'ingresso della senatrice Liliana Segre nell'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma, dove in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico 2019-2020, le è stato conferito il dottorato honoris causa in Storia dell'Europa. "Ho avuto una lunga vita – ha detto la senatrice - . L'emozione più grande è stata la nascita del mio primo figlio. Ma dedico…
“Non c’è limite all’odio. Io l’ho visto”. La lectio magistralis di Liliana Segre
Martedi 18 febbraio , in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2019/2020, l’Università degli Studi di Roma La Sapienza ha conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Storia dell’Europa alla Senatrice Liliana Segre, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.Alla cerimonia sono anche intervenuti i vertici della Comunità Ebraica di Roma, come Il Presidente Ruth Dureghello e Riccardo Pacifici, ma…
LE UNIVERSITÀ ITALIANE CHIEDONO SCUSA. PERCHÉ PROPRIO ADESSO?
Diverse istituzioni italiane hanno imboccato una strada alquanto in voga, chiedendo scusa per l’espulsione dei loro docenti e studenti ebrei. “Legge” ad esempio, chiede scusa. Tuttavia, trattandosi di studiosi o, come diceva George Steiner, di studenti, non sembra comprensibile che si scusino alla tedesca prima maniera: “pardon, degli sconsiderati si sono impadroniti del potere e noi li siam venuti dietro”.È vero che l’istituzione rimane…
Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019. Presentato l’ultimo libro di Gentiloni
Ieri pomeriggio presso il Museo ebraico di Roma è stato presentato il nuovo libro di Umberto Gentiloni Silveri edito dalla casa editrice il Mulino: “Storia dell’Italia contemporanea 1943-2019”. Un saggio che si presenta come elogio alla complessità, all’analisi e alla critica. Qual è il ruolo dell’Italia nello scacchiere europeo e mondiale? È o non è il suo destino inscindibile rispetto…
IRAN: UN REGIME VIOLENTO E SANGUINARIO. LO DENUCIA IL DOSSIER DI ‘NESSUNO TOCCHI CAINO’
A partire dall'estate del 2013, ovvero da quando è stato eletto il presidente Hassan Rohani, in Iran "il tasso di esecuzioni è nettamente aumentato". Lo denuncia Nessuno tocchi Caino nel dossier 'I volti della Repressione' che presentato ieri al Senato. Il rapporto descrive i profili di 23 esponenti del regime che, dalla rivoluzione khomeinista alle più recenti proteste di piazza,…
Riaperta antica sinagoga Elihau Hanavi di Alessandria in Egitto
E’ stata inaugurata, con una cerimonia ufficiale, l’antica Sinagoga Eliyahu Hanavi ad Alessandria d’Egitto, i cui lavori di restauro sono stati sostenuti e finanziati dal governo egiziano.Inserita nell’elenco dei monumenti a rischio dal World Monument Fund, la Sinagoga Eliyau Hanavi fu costruita nel 1354 e due volte bombardata e ricostruita. E’ rimasta in attività fino al 2012, anno in cui…
Quando il teatro incontra la scuola
Il biennio del liceo ebraico “Renzo Levi” di Roma ha avuto il piacere d’assistere, presso il teatro Belli di Roma, allo spettacolo “Il diario di Anna Frank”, per la regia di Carlo Emilio Lerici. L’evento è stato organizzato con il patrocinio di Fondazione Museo della Shoah, UCEI, Il Pitigliani, Progetto Memoria e Figli della Shoah. Un’occasione per ricordare la famosa storia…
Ministro Interni Lamorgese: i casi di antisemitismo mi preoccupano molto
“Dieci anni fa non avremmo mai pensato di vedere tante stelle di David incise sulle porte di casa. Questi casi mi preoccupano molto. Cose che fino a qualche anno fa non erano nemmeno pensabili, come l'allarmante banalizzazione della Shoah”. E’ uno dei passaggi di una lunga intervista che il ministro dell'Interno Luciana Lamorgese ha rilasciato al quotidiano 'Il Foglio', nella…