Nelle fasi del prefiltraggio della partita del 19 gennaio Bologna-Verona, i poliziotti della Digos della Questura di Bologna hanno sequestrato dei cappellini di lana e pile con "simboli nazisti", ossia con un riquadro di stoffa applicato sopra, con raffigurato il ciuffo e i baffi di Adolf Hitler. I copricapi erano indossati da otto tifosi del Verona, sette uomini (il più…
Archivi
Usa: hacker militari cinesi accusati furto dati 145 mln americani
Quattro appartenenti all'esercito popolare cinese sono stati formalmente incriminati negli Stati Uniti per aver violato il sistema di monitoraggio sul credito, Equifax, e rubato dati personali di 145 milioni di americani, quasi meta' dell'intera popolazione, oltre a informazioni su cittadini canadesi e britannici. Lo ha comunicato il Dipartimento della Giustizia Usa, spiegando che la corte di Atlanta ha dichiarato i…
ARCHEOLOGIA: BIBBIA, UNA SCOPERTA ALLARGA I CONFINI DEL REGNO D'ISRAELE
Un'iscrizione in lingua ebraica, appena scoperta, risalente alla seconda metà del IX secolo a.C. o al più tardi all'inizio dell'VIII, potrebbe confermare che i confini dell'antico Regno d'Israele comprendevano aree su cui finora vari archeologi erano scettici, confermando invece il racconto della Bibbia. L'iscrizione, riferisce il sito internet Israele.net, è stata scoperta nel sito di Abel Beth-Maacah dalle archeologhe Naama…
IRAN: 41ESIMO ANNIVERSARIO RIVOLUZIONE, BRUCIATE BANDIERE USA E ISRAELE, IMPICCATI MANICHINI TRUMP
E' in corso a Teheran l'intervento del presidente iraniano, Hassan Rohani, in occasione del 41esimo anniversario della rivoluzione islamica. I manifestanti, come ogni anno, sono scesi in piazza per ricordare la rivolta che nel 1979 mise fine all'era dei Pahlavi celebrando la figura dell'ayatollah Ruhollah Khomeini, il fondatore della Repubblica islamica. Secondo l'agenzia di stampa iraniana 'Irna', oltre a Rohani…
IRAQ: BAGHDAD SI SVEGLIA SOTTO LA NEVE, L'ULTIMA VOLTA NEL 2008
Alcuni centimetri di neve hanno ricoperto nella notte le strade di Baghdad. Un evento rarissimo nella capitale irachena, dove la popolazione è abituata a temperature altissime. A febbraio non è raro che le massime si aggirino intorno ai 20 gradi. L'ultima nevicata prima di quella odierna, l'unico precedente in più di un secolo, risale al 2008. Ma allora i fiocchi…
LILIANA SEGRE: 'NEGAZIONISMO FACILE PERCHE' NON AMMETTE INDICIBILE”
"I negazionisti hanno grande successo perché è molto più facile ammettere che tutto questo non sia avvenuto piuttosto che ammettere che l'uomo possa arrivare a fare a cose indicibili. Se le cose sono indicibili è più facile negarle". Lo ha detto la senatrice a vita, Liliana Segre, intervenendo al Consiglio della Regione Lombardia, a Milano."Contro l'oblio e l'indifferenza la Regione…
Storia di un libro poco piacione, Giampiero Mughini racconta la storia di Telesio Interlandi
"A via della Mercede c’era un razzista. Lo strano caso di Telesio Interlandi” è un ibrido. A metà tra saggistica storica e narrativa, questo libro racconta le vicende alterne del fascistissimo Telesio Interlandi. Quello che Leo Longanesi ritenne essere stato il miglior giornalista del fascismo vittorioso, nato in Sicilia e da lì scappato alla volta di Roma, dove nel 1926…
L’UE È RASSEGNATA ALLA VOLONTÀ IRANIANA DI DISTRUGGERE ISRAELE?
Josep Borrell, da ministro degli esteri spagnolo (ora è responsabile degli esteri dell’Unione Europea), ebbe a concedere un’intervista a «Politico» spiegando che “Iran wants to wipe out Israel; nothing new about that. You have to live with it” (Iran vuole cancellare Israele. Non c’è nulla di nuovo in quello. Devi vivere con quello). Non è così, come attuale responsabile della…
FOIBE: DUREGHELLO, 'OGNI MEMORIA HA BISOGNO DI MOMENTO RIFLESSIONE NO MOTIVO DIVISIONE'
"Le foibe sono parte della storia di questo Paese, per questo conservare il ricordo è un dovere. Ogni memoria ha bisogno del suo specifico momento di riflessione e non può essere motivo di divisione". Lo scrive su Twitter Ruth Dureghello, presidente della Comunità Ebraica di Roma.
STORMFRONT: 24 CONDANNE, PENE DA UN ANNO A 3 ANNI E 10 MESI
Ventiquattro condanne con pene da uno fino a 3 anni e 10 mesi sono state inflitte dai giudici della prima sezione penale del Tribunale di Roma nel processo 'Stormfront'. La sentenza e' arrivata dopo sei ore di camera di consiglio. Le accuse contestate, erano a seconda delle posizioni, incitamento all'odio razziale, minacce, violazione della legge Mancino. In particolare gli imputati…