Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Usciti dall’Egitto gli israeliti si accamparono a Pi Hachiròt, una località  a una certa distanza dal Mar Rosso. Fu lì che il faraone con la sua cavalleria e il resto dell’esercito li raggiunse.

    Moshè  tranquillizzò gli israeliti terrorizzati e, come commenta Avraham Ibn ‘Ezra (Tudela, 1089-1167, Calahorra), ricevette l’ordine dall’Eterno di procedere a poco a poco fino a raggiungere la riva del mare. Arrivati alla riva del mare Moshè ricevette l’ordine di alzare il suo bastone e di stendere il suo braccio affinché il mare si separasse e i figli d’Israele attraversassero all’asciutto. A seguito dell’azione di Moshè, l’Eterno mandò un forte vento dall’oriente che soffiò per tutta la notte e prosciugò il mare spaccandolo in due. Lo stesso Ibn ‘Ezra commenta che fu il vento che separò il mare in due parti.

    Il Nachmanide (Girona, 1194-1270, Acco) commenta che l’Eterno fece sì che il miracolo assomigliasse a un fenomeno naturale in modo che gli egiziani seguissero gli israeliti e incontrassero lì la loro fine.

    R. ‘Ovadià Sforno (Cesena, 1475-1550, Bologna) spiega che il mare si separò non appena Mosè stese il suo braccio e successivamente il vento prosciugò il letto del mare per permettere agli israeliti di proseguire.

    R. Chayìm Ibn ‘Attàr (Marocco,1696-1743, Gerusalemme) nel suo commento Or ha-Chayìm scrive che il vento congelò la parte bassa del mare e la parte superiore si spaccò in due in modo che gli israeliti non dovessero scendere fino al letto del mare e risalire faticosamente dall’altra parte. Dal suo commento appare che il popolo in fuga camminò su una superficie ghiacciata.  

    R. Naftalì Zevì Yehudà Berlin (Belarus, 1816-1893, Varsavia) nel suo commento Ha’amèk Davàr (Shemòt, 14:22) commenta che “l’acqua fu come un muro alla destra e alla sinistra del popolo” per far sì che gli egiziani non li attaccassero da un lato se il mare si fosse prosciugato dalla parte della riva. “Gli egiziani inseguirono [il popolo d’Israele] e arrivarono nel mezzo del mare tutti i cavalli, i carri e la cavalleria del faraone” (14:23). R. Berlin commenta che tutti gli egiziani inseguirono ma solo tutta la cavalleria e i carri entrarono nel mare, mentre una parte degli ausiliari non ebbe tempo di entrare nel mare. Così “Allo spuntare dell’alba l’Eterno colpì l’esercito egiziano con  una colonna di fuoco e di nube fece andare nel panico l’esercito egiziano” (Ibid., 14:24).

    R. Shemuel ben Meir (Francia, 1085-1174), nipote di Rashì, detto Rashbam dalle sue iniziali, commenta che gli egiziani furono colpiti da fulmini, pioggia e grandine. Tutto questo fece sì che “le ruote dei carri si staccarono e dovettero procedere con difficoltà“ (ibid., 25).

    R. Berlin spiega che gli ausiliari egiziani che avevano seguito nel mare la cavalleria, rendendosi conto che quello che sta avvenendo era un evento sovrumano, diedero ordine di retrocedere. Era però troppo tardi perché a questo punto “L’Eterno diede ordine a Moshè di stendere il suo braccio in modo che il mare tornasse come era prima e si riversasse sui cavalli e i carri degli egiziani (ibid., 26). Così alla mattina il mare ritornò nel suo letto inondando tutti gli egiziani che erano scesi nel passaggio che si era aperto ai figli d’Israele.

    R. Berlin nel suo commento Ha’amèk Davàr (Shemòt, 14:4) cita R. Shelomò ben Aderet detto Rashbà dalle sue iniziali (Barcellona, 1235-1310 ) che afferma (nel commento a Yevamòt, 76b) che affogarono nel mare  le truppe del faraone ma non tutto il resto degli ausiliari che lo seguivano perché parte di loro non aveva fatto a tempo a scendere nel mare.

    ITALIA

    Commento alla Torah. Beshallàkh: cosa avvenne al Mar Rosso?

    Di Donato Grosser

    Usciti dall’Egitto gli israeliti si accamparono a Pi Hachiròt, una località  a una certa distanza dal Mar Rosso. Fu lì che il faraone con la sua cavalleria e il resto dell’esercito li raggiunse.Moshè  tranquillizzò gli israeliti terrorizzati e, come commenta Avraham Ibn ‘Ezra (Tudela, 1089-1167, Calahorra), ricevette l’ordine dall’Eterno di procedere a poco a poco fino a raggiungere la riva del mare.…

    IDEE - PENSIERO EBRAICO

    Viaggi Memoria: Senato approva tre mozioni diverse

    Di Iaia Vantaggiato

    Doveva essere una mozione unica, mirata a impegnare al governo a intensificare la lotta contro il risorgente antisemitismo e a incentivare le iniziative volte a contrastarlo, in particolare i viaggi della Memoria e le attività nelle scuole e nelle università. L'aula del Senato ha approvato invece tre documenti distinti, uno della maggioranza, uno della Lega e uno di Forza Italia.…

    ITALIA

    La vita di Edith Bruck nell’ultimo libro “Ti lascio dormire”

    Di David Di Segni

    Edith Bruck è una scrittrice, poetessa e regista Ungherese naturalizzata italiana. Nata il 3 maggio 1932 in una povera famiglia ebraica, durante la seconda guerra mondiale viene deportata ad Auschwitz (internata con il numero 11152), passando anche per altri campi come Dachau e Bergen-Belsen, dal quale fu liberata il 5 aprile 1945. Amica stretta di Primo Levi, che la chiamò…

    ISRAELE

    ATTENTATO CON AUTO CONTRO FOLLA A GERUSALEMME, 14 MILITARI ISRAELIANI FERITI

    Di Giacomo Kahn

    Almeno 14 militari israeliani sono rimasti feriti quando un'auto si è scagliata contro di loro nei pressi  di una stazione degli autobus a Gerusalemme. Uno dei feriti, un ventenne, si trova in gravi condizioni. L'attacco è avvenuto intorno alle 2 del mattino (ora locale) nel quartiere di First Station, centro della vita notturna della città. Le forze di sicurezza israeliane…

    ITALIA

    Ministro Interni: "Non si può essere indifferenti. L'odio è emergenza"

    Di Redazione

    "Sono piuttosto preoccupata, e lo sono da ministro dell'Interno e da donna delle Istituzioni, quale sono evidentemente per funzione, ma, soprattutto, quale sento di essere come cittadina e come sono sempre stata. Le lettere al fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari, i messaggi di odio al direttore Carlo Verdelli, sono in sé, e sottolineo in sé, un fatto di estrema gravità.…

    NEWS

    Morto Kirk Douglas, il grande attore, ‘figlio di un venditore di stracci’

    Di Miriam Spizzichino

    L’attore Kirk Douglas è venuto a mancare mercoledì nella sua casa di Beverly Hills alla veneranda età di 103 anni. Conosciuto al grande pubblico per i tanti film in cui ha recitato, 87 in tutto. Nella sua carriera è stato nominato tre volte per il premio Oscar, che tuttavia ha vinto solo per la carriere.Kirk, che in realtà si chiamava Issur…

    ITALIA

    CONTRO I PREGIUDIZI: PRESIDENTE MATTARELLA VISITA A SOPRESA SCUOLA ROMANA CON ALUNNI CINESI

    Di Giacomo Kahn

    Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato, a sorpresa questa mattina, la scuola materna e elementare 'Manin' nel quartiere 'Esquilino, un istituto che si contraddistingue per la sua multiculturalità, con una presenza tra il 40 e il 50 per cento di alunni di nazionalità non italiana anche se nati in Italia.  L'Esquilino è il quartiere della Capitale a forte…

    ITALIA

    Delegazione scuola ebraica ‘Angelo Sacerdoti’ ricevuta al Quirinale

    Di Luca Spizzichino

    Questa mattina la Scuola Media “Angelo Sacerdoti”, è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’ambito dei percorsi di cittadinanza attiva promossi per avvicinare i giovani alle Istituzioni. Tra le otto scuole provenienti da tutto il Paese, è stata scelta anche la scuola della Comunità Ebraica di Roma, con una delegazione formata da circa trenta persone, tra…

    NEWS

    Auto elettrica, vendite raddoppiate in Ue

    Di Adn Kronos

    Roma, 6 feb. - (Adnkronos/dpa) - Più di 290.000 auto elettriche vendute nell'Unione Europea nel 2019, quasi il doppio rispetto al 2018. In crescita anche le vendite di auto ibride (+50% circa) con 465.026 unità, e di ibridi plug-in (+13,9%) con 174.103 unità. Lo rileva l'Associazione europea dei produttori di automobili secondo la quale le vendite di auto elettriche sono…

    ITALIA

    SINDACA RAGGI: 'OLTRE 15% ITALIANI NON CREDE A SHOAH, VOGLIAMO ESSERE ANTIDOTO A PERDITA MEMORIA'

    Di Redazione

    Tra i ragazzi di alcune scuole romane la sindaca di Roma Virginia Raggi ha assistito ieri ad uno spettacolo teatrale sulla Shoah al Teatro Torlonia, messo in scena dai ragazzi del gruppo 'Testimoni dei Testimoni' nell'ambito del progetto 'Memoria genera futuro'. "L'idea di creare questo gruppo è nata dopo il viaggio ad Auschwitz del 2016, organizzato dal comune di Roma,…