“L'unicita' della Shoah rende impossibili paragoni con altre tragedie. E lo testimonia l'evidenza che ancora oggi il nostro popolo viene continuamente provocato". Lo afferma all'AGI Ruth Dureghello, presidente della comunita' ebraica di Roma, che in occasione delle celebrazioni per il Giorno della Memoria ne sottolinea l'importanza e spazza via ogni possibile paragone con altri genocidi. Perche' episodi di antisemitismo si registrano in Italia come…
Archivi
SHOAH: A LIVORNO DOMENICA LA 'CORSA PER LA MEMORIA'
Dopo Roma, Bologna e Torino la Run for Mem di scena anche a Livorno Per la quarta volta l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, attraverso la Run for Mem, propone un momento attraverso il quale tener viva la Memoria della Shoah partecipando ad una corsa sportiva non competitiva. Testimonial Shaul Ladany, il marciatore israeliano sopravvissuto alla Shoah e superstite dell'eccidio di atleti…
FONDAZIONE MUSEO DELLA SHOAH: AL VIA LA MOSTRA “L’INFANZIA RUBATA”
A partire dal 28 gennaio 2020, la Fondazione Museo della Shoah apre al pubblico presso la Casina dei Vallati – Via del Portico d’Ottavia, 29 Roma – la mostra “Shoah. L’infanzia rubata“, ideata e prodotta dall’Associazione Figli della Shoah, organizzata dalla Fondazione Museo della Shoah in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma. L’esposizione ripercorre idealmente la negazione dei diritti fondamentali dei…
SHOAH: 'LA NAZIONE' REGALA IL LIBRO 'DA MOGADOR A FIRENZE: I CAFFAZ, VIAGGIO DI UNA FAMIGLIA EBREA'
In occasione del Giorno della Memoria, il quotidiano "La Nazione" regala il libro di Alfredo De Girolamo "Da Mogador a Firenze: i Caffaz, viaggio di una famiglia ebrea, presentato presso la sede del quotidiano fiorentino dalla direttrice Agnese Pini. Erano presenti il presidente della Comunità Ebraica di Firenze Marco David Liscia, il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano…
SHOAH: CASELLATI APRIRA' AL SENATO EVENTO 'I GIOVANI DEL 2000 E L'OLOCAUSTO'
"I giovani del 2000 e l'Olocausto". È il titolo dell'evento che sarà ospitato lunedì 27 gennaio alle ore 15:30 presso la Sala Koch di Palazzo Madama, in occasione del quale verrà proiettata in anteprima la pellicola "Siegfriedsdorf Dixieland Band". All'evento parteciperanno il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, il Presidente della Comunità ebraica di Roma, Ruth Dureghello, e il…
Dureghello: "L'odio sui social ha fatto rinascere l'antisemitismo"
Intervista di Gabriele Isman sul quotidiano La Repubblica «Per il 15 per cento degli italiani la Shoah non c'è mai stata o non è avvenuta come ce l'hanno raccontata i testimoni. È un dato allarmante». Ruth Dureghello, 52 anni, da cinque è la presidente della comunità ebraica romana, la più antica dalla Diaspora. «L'antisemitismo si è evoluto, è cambiato, si è…
Rai3: "Passato e Presente“, i fratelli Enzo e Emilio Sereni
Di famiglia borghese, ebrea non ortodossa, i fratelli Enzo ed Emilio Sereni irrompono nel più tragico capitolo della storia del Novecento - dall'affermazione del fascismo alla fine della seconda guerra mondiale - con due visioni contrapposte: Enzo, sionista, insegue il sogno della creazione di un Stato ebraico in Palestina; Emilio, antifascista, persegue l'ideale di una società comunista. I fratelli Sereni…
Rai3: "La Grande Storia", 1938. Le leggi razziali
Venerei' 24 gennaio, alle 23.10, a "La grande Storia" su Rai3 "1938. Le leggi razziali" il racconto di un anno cruciale per la storia d'Italia e per il fascismo. Un anno nel quale, accanto a provvedimenti farseschi, come il passo romano, la soppressione della stretta di mano e l'abolizione delle parole straniere, saranno emanate le famigerate leggi razziali. Leggi durissime,…
La Germania mette al bando il gruppo neonazista Combat 18
Il governo della Germania ha annunciato di aver interdetto la filiale nazionale del gruppo neonazista "Combat 18", nato in Gran Bretagna e di recente chiamato in causa per l'omicidio di un deputato pro-migranti. "L'estremismo di destra e l'antisemitismo non hanno posto nella società", ha dichiarato un portavoce del ministero degli Interni su Twitter per spiegare il provvedimento. Allo stesso tempo,…
Dureghello: “con la scomparsa testimoni della Shoah la memoria sia di tutti”
Dopo la scomparsa di Alberto Sed e Pietro Terracina, avvenuta lo scorso anno, restano pochissimi i testimoni romani dello sterminio nazifascista degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale. "Per quanto sono conoscenza e' rimasto un sopravvissuto che tuttavia non ha mai voluto portare la sua testimonianza. Non sappiamo se per gli stessi motivi magari ce ne siano altri", ha raccontato…