"I deliri neonazisti e antisemiti del professor Emanuele Castrucci, docente dell'Universita' di Siena, rappresentano un fatto di inaudita gravita' che non puo' passare sotto silenzio". Lo afferma David Liscia, presidente della Comunita' Ebraica di Firenze, che annuncia una denuncia alla procura senese. "Siamo infatti davanti non a una libera manifestazione del pensiero, ma a una esplicita apologia dei crimini compiuti…
Archivi
Shalom News - Edizione del 1° dicembre 2019
Conduce Luca Clementi In questo numero: - Le attività de "Gli amici del Maghen David Adom di Miriam Spizzichino e Andrea Anticoli;- "Una giornata particolare" le immagini degli ebrei prima della guerra di Luca Clementi; - "Se questo è un uomo" in scena di Giorgia Fargion;- Il Peres Center in Israele di Fabiana Magrì.
Indumenti simbolici: il vestiario delle suffragette
Ci sono volti che fanno la storia, ma anche alcuni capi di abbigliamento lo sono diventati. Stiamo parlando delle suffragette, donne che appartengono al movimento di emancipazione femminile nato nel 1800 per ottenere quel diritto di voto da sempre negato. Un principio storico di femminismo che si spera cessi di esistere perché significherebbe che la donna abbia raggiunto una piena…
Germania: Afd, accusato di antisemitismo si candida a vertice partito
A poche ore dall'inizio del congresso nazionale dell'Afd regna ancora molta confusione sulle candidature per la leadership del partito dell'ultradestra tedesca. Il presidente uscente Alexander Gauland all'ultimo momento non ha escluso di ricandidarsi, contrariamente a quanto sembrava certo fino al giorno prima. Per di piu', a sorpresa, e' entrato nella corsa un deputato regionale del Baden Wuerttemberg, Wolfgang Gedeon, accusato…
Il riposizionamento strategico di Hamas nasce dalla sua debolezza
Per la terza settimana consecutiva, Hamas ha annullato venerdì scorso la “grande marcia per il ritorno”, cioè la turbolenta manifestazione con cui da un anno e mezzo, ogni settimana portava i suoi sostenitori sotto la barriera di confine con Israele a gridare il loro odio, ma soprattutto a coprire i tentativi d’assalto dei suoi terroristi, armati di tronchesi e bombe…
FESTIVAL LIVORNO EBRAICA RENDE OMAGGIO A AMEDEO MODIGLIANI NEL CENTENARIO MORTE
Sarà dedicata all'artista Amedeo Modigliani, nel centenario della sua morte, la seconda edizione del Festival Livorno Ebraica, la manifestazione sulla storia della comunità Ebraica livornese che si svolgerà a partire da oggi, venerdì 29 novembre, fino al 22 dicembre. Promosso dalla Comunità Ebraica di Livorno e Amaranta servizi, in compartecipazione con il Comune di Livorno, il Festival proporrà visite guidate nei siti ebraici…
Un melograno in memoria del carabiniere Mario Cerciello Rega
Negli scorsi giorni a Somma Vesuviana, piccola cittadina alla periferia di Napoli, si è tenuta una cerimonia in memoria del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega che nel paesino napoletano era nato. Per l’occasione il Keren Kayemeth LeIsrael (Kkl) Italia Onlus - la più antica organizzazione ambientalista al mondo - ha donato un albero di melograno che è stato piantato accanto al monumento ai…
GLI ITALIANI ‘SCOPRONO’ ISRAELE: BOOM DI PARTENZE
Ben 149.000 turisti italiani hanno visitato Israele da gennaio a ottobre registrando un aumento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2018 e dell'81% rispetto al 2017. Con anche i crocieristi e gli arrivi via terra, il dato complessivo sale a 154.000 visitatori italiani nei primi 10 mesi dell'anno: così, l'Italia si classifica al 6° posto nel ranking internazionale dei mercati…
Commento alla Torà. Toledòt: la doppia personalità di Esau
Dopo vent’anni di matrimonio, Yitzchàk e Rivkà ebbero i gemelli Esau e Ya’akòv. Esau viene descritto nella Torà come “un uomo che sa cacciare, un uomo da campagna”, mentre su Ya’akov è scritto che era “un uomo tutto di un pezzo che dimorava nelle tende”.R. Avraham Kroll (Lodz, 1912-1973, Gerusalemme) in Befikudèkha Asìcha (p. 66) scrive che Esau era uno uomo a due…
Salute. Aids: tra giovani tanta disinformazione e pregiudizi, crescono paura e rischi
Roma, 29 nov. (Adnkronos Salute) - L’Hiv fa ancora molta paura. Specie tra le nuove generazioni. Basti pensare che molti, dovendo associare una parola al termine Hiv/Aids indicano – subito dopo malattia, virus, sesso – proprio il sostantivo “paura”, qualcuno addirittura “morte”. È quanto emerge dalle risposte dei 5534 ragazzi – tra gli 11 e 25 anni – interpellati nell’ambito…