Skip to main content

Ultimo numero Maggio – Giugno 2025

Scarica il Lunario

Contatti

Lungotevere Raffaello Sanzio 14

00153 Roma

Tel. 0687450205

redazione@shalom.it

Le condizioni per l’utilizzo di testi, foto e illustrazioni coperti da copyright sono concordate con i detentori prima della pubblicazione. Qualora non fosse stato possibile, Shalom si dichiara disposta a riconoscerne il giusto compenso.
Abbonati







    Con la scomparsa di Alberto Sed, tra i pochi sopravvissuti ad Auschwitz e testimone e voce della Shoah, si spegne un raro e splendido esempio di dignità, umanità, di coraggio e di forza d’animo. Nonostante la profonda sofferenza che il raccontare gli provocava non ha mai smesso, fermato solo dalla malattia negli ultimi mesi, di continuare a incontrare i giovani e le scolaresche e di testimoniare attraverso semplici ma pesantissime parole cosa è stato il genocidio del popolo ebraico.

    Per provare a capire la storia di Alberto Sed, per provare solo ad immaginare le enormi sofferenze che lui e tanti altri patirono nel campo di sterminio di Auschwitz (dove fu deportato alle età di 13 anni, insieme alla madre e tre sorelle) è sufficiente leggere il libro ‘Sono stato un numero’, edito da Giuntina, scritto dal colonnello dei Carabinieri, Roberto Riccardi. È un racconto drammatico, terribilmente lucido, ma privo però di odio o di rabbia, o di voglia di vendetta nei confronti dei carnefici e degli aguzzini. Sono pagine pesantissime nelle quali Alberto Sed descrive con apparentemente freddezza le atrocità commesse dai nazisti che per puro passatempo la domenica facevano sbranare dai loro cani i detenuti (in questo modo orrendo morì sua sorella Angelica) o quando le SS, per divertirsi, costringevano i prigionieri a lanciare in aria neonati di pochi mesi per esercitarsi a sparare al volo, “come fossero al poligono di tiro”. Da quel giorno e per il resto della sua vita Alberto Sed – nonostante abbia avuto figli, nipoti e pronipoti – non è mai più riuscito a prendere un bambino in braccio. È un libro che ci interroga su come l’uomo possa infliggere tanta sofferenza e tante atrocità, mostrando di Alberto Sed l’animo limpido e buono che si apre con gioia alla gratitudine verso coloro che Sed ha incontrato in quell’inferno e che, in un modo o in un altro, si sono prodigati per salvargli la vita.

    Questi sentimenti di bontà e di gratitudine verso tutti coloro che lo hanno amano, hanno segnato tutta la vita e l’esistenza di Alberto Sed. Una vita non facile, segnata dal dolore, perché da Auschwitz non si riesce mai ad uscire completamente, perché i traumi fisici e psicologici subiti, le atrocità viste, hanno aperto in tutti i sopravvissuti  un buco nero nel corpo e nella personalità. Alberto Sed ha saputo andare avanti anche grazie a tanti giovani che incontrava, e che ascoltavano silenziosi e commossi la sua flebile voce. A quei giovani Alberto mostrava con genuina semplicità il numero che i nazisti gli avevano tatuato sul braccio A-5491. Ma per quei ragazzi e per tutti noi Alberto Sed non è mai stato un numero, ma un uomo. Uno straordinario uomo.

    ROMA EBRAICA

    La semplice straordinaria forza di Alberto Sed

    Di Giacomo Kahn

    Con la scomparsa di Alberto Sed, tra i pochi sopravvissuti ad Auschwitz e testimone e voce della Shoah, si spegne un raro e splendido esempio di dignità, umanità, di coraggio e di forza d’animo. Nonostante la profonda sofferenza che il raccontare gli provocava non ha mai smesso, fermato solo dalla malattia negli ultimi mesi, di continuare a incontrare i giovani…

    NEWS

    Usa. La nuova ostilità della sinistra verso Israele

    Di Ugo Volli

    Il senatore “socialista” Bernie Sanders, attualmente secondo nella corsa alla nomination del candidato democratico per le elezioni americane dell’anno prossimo dietro il moderato Joe Biden, ma con forti possibilità di superarlo, ha dichiarato che se fosse eletto trasferirebbe parte dei fondi destinati al sostegno militare di Israele “a Gaza”, cioè a Hamas. Non a caso ha avuto l’appoggio della “squadra”…

    ITALIA

    GADI PIPERNO NUOVO RABBINO CAPO COMUNITÀ EBRAICA FIRENZE

    Di Redazione

    Il presidente della Toscana Enrico Rossi e la vice presidente ed assessore alla cultura Monica Barni hanno inviato messaggi augurali al nuovo rabbino capo di Firenze. Gadi Piperno, 46 anni, ingegnere elettronico, romano, ha da venerdì preso ufficialmente incarico della guida spirituale della comunità ebraica fiorentina, subentrando al ruolo ricoperto negli ultimi due anni dal rabbino Amedeo Spagnoletto. "I rapporti…

    ISRAELE

    IN MIGLIAIA A TEL AVIV PER RICORDARE UCCISIONE RABIN

    Di Redazione

    Migliaia di persone si sono radunate ieri nel centro di Tel Aviv per commemorare l'ex premier israeliano Yitzhak Rabin, assassinato 24 anni fa. Rabin venne ucciso dopo aver preso parte a un comizio in difesa della pace, la sera del 4 novembre del 1994 da Ygal Amir. Il raduno si è tenuto sotto lo stesso motto di quello di 24 anni fa:…

    ITALIA

    Sfilata nazista al Lucca Comics: è polemica

    Di Miriam Spizzichino

    Il “Lucca Comics & Games” è una fiera internazionale che si svolge in Toscana ogni anno. Una manifestazione dedicata al fumetto e ai giochi che quest’anno ha fatto molto parlare di sé e non per i grandi numeri di persone che riesce ad attirare durante ogni edizione.Alcuni ragazzi, infatti, hanno sfilato per le vie di Lucca mascherati da soldati nazisti.…

    ITALIA

    Addio ad Alberto Sed

    Di Giacomo Kahn

    È morto Alberto Sed, sopravvissuto l campo di sterminio di Auschwitz.Con lui ci lascia un altro pezzo della nostra memoria.

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…

    ITALIA

    Commento alla Torà. Parashà Nòach: semiti, ebrei e le settanta nazioni della terra

    Di Redazione

    Dopo la conclusione del racconto del diluvio, la Torà elenca i discendenti di Sem, Cam e Yefet, i tre figli di Nòach. I figli d’Israele sono chiamati Semiti perché discendono da Sem. Sem generò Arpachshad, Arpachshad generò Scelach, e Scelach generò ‘Ever.  Da ‘Ever deriva il nome Ebreo. ‘Ever era il bisnonno di Nachor, nonno del patriarca Avraham. ‘Ever chiamò…